Tutti gli articoli di questo autore

Il comunismo del sensibile

mar 27th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Jacques Rancière Il comunismo del sensibile Manifesto a più voci per il XXI secolo   Pubblichiamo qui l’intervento di Jacques Rancière dal volume Comunismo necessario. Manifesto a più voci per il XXI secolo, edito da Mimesis. Il volume raccoglie una selezione delle relazioni e degli interventi pronunciati durante le giornate della Conferenza di Roma sul [...]



La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani

mar 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani Fabio Rontini Si propone all’attenzione dei lettori il presente saggio di Fabio Rontini che, brevemente e sinteticamente, ripercorre alcuni temi fondamentali del dibattito teorico-politico avvenuto negli ultimi anni in Italia tra autori di grande livello, come Preve, Losurdo e altri. L’autore ripropone nel finale [...]



Il nuovo autoritarismo: dalle democrazie alle dittature tecnocratiche

mar 25th, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Il nuovo autoritarismo: dalle democrazie alle dittature tecnocratiche James Petras* Un’amalisi delle trasformazioni politiche indotte dalla crisi: difficoltà crescenti della democrazia parlamentare e forzature “decisioniste” su base fintamente “solo tecnica” Introduzione Viviamo in un tempo di cambiamenti di regime, dinamici, regressivi. Un periodo in cui sono in piena accelerazione grandi trasformazioni politiche e l’arretramento drammatico [...]



Manolo Monereo, “Spagna alternativa: per un programma di ricostruzione nazionale e sociale”

mar 25th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Manolo Monereo, “Spagna alternativa: per un programma di ricostruzione nazionale e sociale” L’ex deputato di Podemos Manolo Monereo, su Cuartopoder, ha pubblicato un breve articolo nel quale, mentre la Spagna e la sua Madrid sono alle prese con l’epidemia da Coronavirus che l’ha colpita appena meno del nord Italia, con ben 1263 morti nella [...]



In memoria della Comune

mar 19th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Vladimir Il’ič Ul’janov  Lenin In memoria della Comune Quarantanni sono passati dalla proclamazione della Comune di Parigi. Con comizi e manifestazioni il proletariato francese ha commemorato, come d’uso, gli artefici della rivoluzione del 18 marzo 1871. Negli ultimi giorni di maggio, esso andrà nuovamente a deporre corone sulle tombe dei comunardi fucilati, vittime dell’orribile [...]



Evald Ilyenkov e la logica dialettica

mar 16th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

EVALD ILYENKOV E LA LOGICA DIALETTICA. OCCORRE STUDIARE IL PENSIERO COME UN’ATTIVITÀ COLLETTIVA, IN COOPERAZIONE. IL CAPITALISMO È PROFONDAMENTE ANTICOMUNITARIO, TRASFORMA TUTTO IN MERCE, DISINTEGRA LE COMUNITÀ, SMANTELLA LA VITA NELLA SUA FORMA PIÙ ALTA: IL PENSIERO COMUNITARIO CONSAPEVOLE. La filosofia vive negli uomini e nelle donne che hanno saputo renderla testimonianza vivente. Evald Ilyenkov (1924-1979) è stato un [...]



La città appestata

mar 15th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

Il lazaretto di Milano, 1880 La città appestata     MICHEL FOUCAULT Michel Foucault apre il famoso capitolo di Sorvegliare e punire dedicato al Panottico con una descrizione bellissima e minuziosa delle misure amministrative e di polizia da adottare nel caso di un’epidemia di peste. Nell’economia del libro questa descrizione della quarantena, tratta dagli archivi militari di [...]



Media, fake news e controllo sociale. Una proposta alternativa

mar 15th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Media, fake news e controllo sociale. Una proposta alternativa Le fake news rappresentano un’arma di normalizzazione usata dall’establishment per spostare gli assetti istituzionali verso il centro marginalizzando le forze radicali e democratiche. Queste menzogne fanno da contorno alle operazioni falsa bandiera, pianificate dall’elite per potenziale lo stato profondo ovvero l’anello che collega i paesi semi-capitalisti periferici alla centrale imperialista statunitense. Nel 2017, per [...]



Uno si divide in due

mar 14th, 2020 | Di | Categoria: Contributi

Uno si divide in due di Alain Badiou In Il secolo, Cap. 6, 7 – aprile 1999   Il secolo, dunque, non è in alcun modo un secolo di “ideologie” nel senso dell’immaginario e delle utopie. La sua determinazione soggettiva principale è la passione del reale, di ciò che è immediatamente praticabile qui e ora. Abbiamo dimostrato [...]



2020 L’anno geopolitico

mar 14th, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

     PIERLUIGI FAGAN L’anno appena iniziato, sotto il profilo geopolitico, si prevede interessante ma tendenzialmente tranquillo. Ciò che dominerà sarà infatti che il principale attore geopolitico del mondo, gli Stati Uniti, vanno ad elezioni presidenziali a novembre. Oltretutto, il presidente uscente non è a fine mandato, ma in cerca di rinnovo. Cercherà quindi di portare alla valutazione [...]