Archivi per novembre 2014

Il neoliberismo di Marine Le Pen e la sua lunga marcia verso Israele

nov 27th, 2014 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Stefano Zecchinelli  1)L’affermazione politica del Front Nazional e la diffusa fascinazione che sta esercitando questa forza politica su molti settori popolari, mi spinge a riprendere alcune mie lontane riflessioni riguardanti questa organizzazione di estrema destra, neo-liberista e, come vedremo, filo-sionista. Mi accingo, dunque, ad analizzare gli stretti rapporti che intercorrono fra neofascismo e sionismo [...]



Matricola 76613. Il Mauthausen dimenticato di Aldo Valcarenghi

nov 25th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

                    Daniele Orlandi, Matricola 76613. Il Mauthausen dimenticato di Aldo Valcarenghi, Petite Plaisance, 2014  Maurizio Neri L’ultimo libro di Orlandi, dedicato alla trascurata figura di Aldo Valcarenghi, antifascista e resistente – fondatore nel 1943 del Movimento di unità proletaria con Lelio Basso, più volte arrestato, radiato, [...]



“La Sinistra assente” e la questione del socialismo in Cina

nov 19th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

   «La sinistra assente» e la Cina   di  Domenico di Iasio Luciano Canfora, nella sua recensione a La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra (Carocci 2014) di Domenico Losurdo, fa bene a rilevare che «sarebbe molto più utile proporsi di comprendere quale inedita formazione economico-sociale e politica sia nata sotto i nostri occhi [...]



Le disobbedienze dimenticate di Franco Fortini

nov 16th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

Pubblico il testo riveduto della relazione che ho tenuto ieri sera alla Libreria di Via Tadino a Milano per il ciclo “Ragionamenti su Fortini” curato da Paolo Giovannetti. In questa rilettura a distanza di decenni degli articoli pubblicati da Fortini su «il manifesto» ho voluto soprattutto dare un’idea del loro contenuto, della sua passione politica, della ricchezza degli spunti presenti nei due volumetti e dello stile di una scrittura “di servizio” ma formalmente curatissima.



La guerra fra poveri

nov 15th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

Ho letto questo interessante articolo del nostro amico e collaboratore, Riccardo Achilli. Dico subito che mentre sono in totale sintonia con l’analisi da lui sviluppata, che costituisce il cuore della sua riflessione, sono invece decisamente in disaccordo con le sue conclusioni che mi sembrano una virata un po’ troppo politicamente corretta e in contraddizione rispetto ai contenuti espressi nell’articolo.



La rivincita del capitale: 40 anni di RDT, 25 anni dopo

nov 9th, 2014 | Di | Categoria: Primo Piano

  di Vladimiro Giacché (in esclusiva per Junge Welt e Marx21.it) [articolo pubblicato su “Junge Welt” col titolo: “Zurück in die Knechtschaft” (trad. tedesca di Hermann Kopp)] La leggenda di una economia tedesco-orientale al disastro nel 1989 – anzi: da sempre disastrosa – è ormai diventata senso comune, non solo in Germania. Ma è falsa. [...]



Wagner e il velo di Maya del capitalismo occidentale

nov 6th, 2014 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Attraverso l’opera di Wagner, un’analisi sorprendente sulle origini della crisi sistemica, delle ideologie e delle teorie in gioco. Il mito come mezzo di comprensione della Civiltà e delle sue contraddizioni. Dal Valhalla di Wagner all’Overlook Hotel di Kubrik, dalla coscienza infelice borghese alla presa del Palazzo d’Inverno, dalla tragedia di Tristano e Isotta alle [...]



RE DELLA TERRA SELVAGGIA (Beasts of the Southern Wild, Benh Zeitlin 2012)

nov 2nd, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

di Pino Bertelli “So di essere un piccolo pezzo di un grande, grande universo, perfettamente incastrato nel resto… L’intero universo è fatto di tutti piccoli pezzi incastrati insieme. Se un pezzetto si rompe, anche il più piccolo, l’intero universo cade in pezzi… I bambini che non hanno né mamma né papà né nessuno devono vivere [...]