Tutti gli articoli di questo autore
set 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Gyorgy di Salvatore Bravo Comunismo e rivoluzione delle coscienze Il presente è il risultato di un lungo tradimento dell’ideologia comunista, se il partito comunista ha fallito ed è mutato “geneticamente” al punto che la sinistra è indistinguibile dal peggior liberismo, una delle cause profonde è nell’abbandono sin dall’inizio della storia del comunismo reale della [...]
Tags: Disciplina, György Lukàcs, Il Partito, Salvatore Bravo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
set 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Imperialismo USA: “Un nuovo paradigma per invadere i popoli con il pretesto del cambio climatico” Geraldina Colotti intervista Ricardo Molina In occasione del Secondo re-incontro con la Madre Terra, organizzato a Caracas, abbiamo conversato con il deputato Ricardo Molina, presidente della Commissione di eco-socialismo dell’Assemblea Nazionale Tu hai avuto importanti e ripetuti [...]
Tags: Bolivar, Geraldina Colotti, Hugo Chavez, Marx, Ricardo Molina, Socialismo pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
ago 27th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Il blocco dei licenziamenti (e altre amenità) alla prova dei fatti Un articolo di Santiago Barbieri Fa abbastanza impressione vedere che l’altro ieri, 30 Giugno 2021, è scaduto il blocco dei licenziamenti per tutte le attività economiche – con l’eccezione del tessile, del calzaturiero e della moda (1) – senza che a livello mediatico se ne parli [...]
Tags: Emiliano Brancaccio, Nuova Direzione, Santiago Barbieri pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
ago 27th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Glosse al “Principio Speranza” di Ernst Bloch di Carlo Formenti Con questo post completo la trilogia iniziata con le Glosse all’ontologia dell’essere sociale di Gyorgy Lukacs e proseguita con la recensione alla “Filosofia imperfetta” di Costanzo Preve. Si tratta di tre testi che rappresentano la prima stesura di un libro di prossima pubblicazione il [...]
Tags: Carlo Formenti, Costanzo Preve, Ernst Bloch, György Lukàcs pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ago 27th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
O’Connor: tra Marx e Polanyi per unire “rosso” e “verde” di Bollettino Culturale Con l’articolo intitolato “Capitalism, Nature and Socialism. A Theoretical Introduction”, pubblicato nel 1988 nel primo numero della rivista “Capitalism, Nature, Socialism” e che potete leggere in italiano nel libro “La seconda contraddizione del capitalismo. Introduzione a una teoria e storia [...]
Tags: comunismo, Marx, O' Connor, Polany, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
giu 23rd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Nancy Fraser, “Cosa vuol dire socialismo nel XXI secolo?” di Alessandro Visalli Il libricino[1] edito da Castelvecchi è la traduzione della Lectio magistralis che la professoressa Fraser ha tenuto alla rassegna di incontri “Ripensare la comunità”, che la casa editrice ha tenuto nel 2019 a Roma[2]. Si tratta dunque di un testo molto [...]
pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
giu 23rd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Soviet, guardie rosse e rivoluzione nell’Italia del primo dopoguerra Roberto Bianchi Si pubblicano qui alcune pagine estratte dal saggio di Roberto Bianchi, Soviet, guardie rosse e rivoluzione nell’Italia del primo dopoguerra, pubblicato negli «Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e politica», XXXI (2016), 2017, pp. 85-108. La guerra e l’esempio rivoluzionario russo costituirono i [...]
pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 16th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Michel Foucault filosofo del secolo di Rocco Ronchi Jules Vuillemin, insigne storico della filosofia che molto aveva contribuito alla elezione di Michel Foucault al Collège de France nel 1970, a distanza di appena un anno da quell’evento, nutriva più di un dubbio sulla bontà di quella scelta. Era stata ottenuta al prezzo di [...]
pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
giu 16th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
La tragedia (o meglio la farsa) della tassa minima sui profitti di Marco Bersani e Andrea Fumagalli Atto I. Il potere delle multinazionali Secondo il rapporto 2020 “Top 200. La crescita del potere delle multinazionali”, elaborato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, le imprese multinazionali sono 320.000 e occupano 130 milioni di dipendenti, pari al [...]
Tags: Andrea Fumagalli, capitalismo, finanza, Marco Bersani, Multinazionali, Pil, Web pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
giu 16th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Lo sdoppiamento virtuale dello spazio pubblico Renato Curcio* Con l’inizio del terzo millennio l’espansione del continente digitale planetario ha investito l’Italia e coinvolto nell’erosione progressiva dello spazio pubblico gran parte dei suoi cittadini. Con “spazio pubblico” non intendo soltanto quell’insieme di luoghi aperti e reali, ovvero non virtuali, entro cui lo Stato dovrebbe garantire [...]
Tags: Capitol Hill, Digitale, Donald Trump, Joe Biden, Renato Curcio pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »