Tutti gli articoli di questo autore

Circa Emiliano Brancaccio, “Catastrofe o rivoluzione”

dic 21st, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

Circa Emiliano Brancaccio, “Catastrofe o Rivoluzione” L’economista Emiliano Brancaccio è sicuramente un punto di riferimento nel panorama dell’economia critica italiana ed un militante impegnato nel campo della sinistra radicale. Il testo che qui si commenta è stato pubblicato[1] dalla rivista “Il ponte” e nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[2]. Si tratta di un testo [...]



La società dell’ “homo consumens”

dic 21st, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Salvatore A. Bravo Misologia ed emotivismo Il capitalismo assoluto è il regno della misologia[1]: si assiste alla sostituzione accelerata dell’argomentare con l’automatismo e con l’emotivismo. Entrambi sono l’espressione del nichilismo tecnocratico. L’automatismo è l’effetto organizzato dell’invasione massiva delle tecnologie e, specialmente, dell’uso senza consapevolezza delle stesse. L’humus è stato preparato   dall’aziendalizzazione della società [...]



Intervista a Costanzo Preve

dic 17th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

            Intervista a Costanzo Preve a cura di Franco Romanò     Nell’ampia intervista che pubblichiamo, s’insiste sui punti nevralgici della Trilogia: Storia dell’etica, Storia della dialettica e Storia del materialismo, scritti dal filosofo torinese e tutti pubblicati dall’editore Petite Plaisance. In essa Preve suggerisce alcune linee per un bilancio [...]



La Banda dello Zoppo

dic 16th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Chicco Galmozzi   La Banda dello Zoppo Ricostruire le gesta della Banda dello Zoppo è utile per comprendere il clima politico e la carica delle aspettative rivoluzionarie diffuse sui territori alla vigilia e durante la presa del potere da parte del fascismo, e che si sviluppano non in conformità con le forze storiche [...]



Troppo tardi, ancora presto, giusto in tempo

dic 14th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Troppo tardi, ancora presto, giusto in tempo  di Giairo Giani e Michele Garau. Nella notte tra il 23 e il 24 ottobre una sommossa scuote Napoli contro le minacce di un nuovo lockdown. Rapidamente il tono istituzionale si ammorbidisce. Scoppiano altre sommosse analoghe. Torino e Milano il 26 ottobre, Firenze il 30. Inframmezzate altre piazze, [...]



Il Panopticon e la Grande Madre

dic 12th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

I l Panopticon e la Grande Madre Salvatore A. Bravo   Tecnologie e regressione Il panopticon è la cifra dello sviluppo delle tecnologie, le quali nella propaganda sono presentate come servizio al cittadino, ma nella concretezza quotidiana sono i mezzi attraverso cui si attua il controllo globale. Vi è da porsi il problema della motivazione [...]



L’umanesimo del lavoro in Marx

dic 10th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

L’umanesimo del lavoro in Marx   Il lavoro dell’uomo macchina La competizione La flessibilità Il lavoro come progetto creativo in cui conoscersi Marx palesa il suo umanesimo nell’analisi del lavoro Il lavoro coatto brucia la creatività Il conosci te stesso socratico risuona solo nel regno della libertà Costruire e produrre secondo le leggi della bellezza ***   Il lavoro [...]



La scuola virtuale del ministro Azzolina

dic 3rd, 2020 | Di | Categoria: Contributi

  La scuola virtuale del ministro Azzolina vuole studenti che ricevano pochi contenuti, ma edotti nell’uso non consapevole del digitale, dispersi in un presente senza passato   Presente e Futuro senza Passato La lettera del ministro della pubblica istruzione Azzolina del 27 Giugno 2020 non lascia dubbi: la pandemia è stata ghiotta occasione per dare [...]



Ritorna la critica dell’economia politica

dic 3rd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Ritorna la critica dell’economia politica di Carlo Magnani Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione”, Meltemi 2020 Ci sono molte ragioni, specie per chi intende ancora oggi perseguire la via del pensiero critico, per trovare assai utile la lettura dell’ultimo libro dell’economista Emiliano Brancaccio. Il testo è costruito in modo tale [...]



Platform Capitalism e l’atomizzazione del lavoro

dic 2nd, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

   PLATFORM CAPITALISM E L’ATOMIZZAZIONE DEL LAVORO   Si crede molto spesso che il Modo di Produzione Capitalista sia sempre uguale: la borghesia detiene il monopolio dei mezzi di produzione ed il proletariato che lavora per creare quel plusvalore, che poi saranno, alla fine, i ricavi del capitalista. Per quanto riguarda il sistema, poco è [...]