Tutti gli articoli di questo autore

La truffa del MES “senza condizionalità”

apr 6th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

La truffa del MES “senza condizionalità” Thomas Fazi   Mentre in Italia continua la drammatica conta quotidiana dei morti, l’Unione europea e i nostri “partner” continentali sembrano avere una sola preoccupazione: come approfittare della tragica situazione in cui versa il nostro paese per stringerci ulteriormente il cappio del debito attorno al collo. Pare infatti che [...]



PERCHÉ CI SERVE IL CONCETTO DI COMUNITÀ

apr 6th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  DI GENNARO SCALA   Perché ci serve il concetto di comunità. Riflessioni a partire da un testo di Fabio Rontini su Costanzo Preve Recentemente è stato pubblicato dal sito “intellettualecollettivo.it” un articolo, dal titolo un po’ internettiano-sensazionalistico La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani di Fabio Rontini ( http://www.comunismoecomunita.org/?p=6373) che merita di essere [...]



Nella Transizione

apr 4th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

4 Apr , 2020|Pierluigi Fagan Del momento attuale si possono dire tre cose in generale: 1) la crisi è già di dimensioni tali da segnare una cesura storica con un prima ed un dopo; 2) l’entità di questo “prima e dopo” è però funzione della gravità e lunghezza della crisi stessa, quantificazione che non siamo [...]



La metafora della rana bollita

apr 1st, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Salvatore Bravo La filosofia è colloquiare, anche, per  immagini significanti che aiutano a configurare concetti e contingenze storiche. Il linguaggio filosofico non è solo lessico specifico, astratto, ma spesso si accompagna all’uso di metafore che divengono esplicative del linguaggio specifico. La ricchezza lessicale della filosofia denota l’osservazione dell’empirico, l’attività ermeneutica che trasforma l’immediato in [...]



La resa dei conti

apr 1st, 2020 | Di | Categoria: Idee e proposte

  1) Premessa Come ampiamente previsto, l’incontro dell’Eurogruppo di ieri si è concluso con un nulla di fatto. Che gli incontri europei si concludano con un nulla di fatto è peraltro oramai una tradizione consolidata. Settimane fa si erano concluse con un nulla di fatto le trattative per una variazione dello zero virgola nel budget [...]



Dalla Rivoluzione alla Disobbedienza

mar 30th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve   Dalla Rivoluzione alla Disobbedienza Note critiche sul nuovo anarchismo post-moderno della classe media globale   1. Il lettore che ha esaminato con pazienza ed apertura di spirito le tre appendici precedenti, dedicate rispettivamente al trotzkismo, al maoismo ed al bordighismo, si sarà fatto un’idea sulla dinamica delle eresie minoritarie del comunismo storico novecentesco in Europa (1917-1991). [...]



Su Agamben e stato d’eccezione

mar 30th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Su Agamben e stato d’eccezione: la vera rivoluzione è stare a casa, ma tutti di ALESSANDRO VOLPI Per affrontare l’epidemia di Covid-19 in Italia serve la riattivazione di una libertà diversa, intesa come costruzione collettiva di un nuovo ordine sociale, non un ribellismo “biopolitico”. Con due interventi a distanza di quindici giorni Giorgio Agamben ha [...]



La sfida politica della pandemia

mar 27th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Pierre Dardot – Pierre Laval   La sfida politica della pandemia Per Pierre Dardot e Christian Laval, autori di «Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo» (DeriveApprodi, 2015), la pandemia Covid-19 mette alla prova la capacità delle strategie politico-economiche che dovrebbero fronteggiarla. «Quello che stiamo vivendo lascia intravedere quello che, con la crisi ambientale in atto, [...]



Il comunismo del sensibile

mar 27th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Jacques Rancière Il comunismo del sensibile Manifesto a più voci per il XXI secolo   Pubblichiamo qui l’intervento di Jacques Rancière dal volume Comunismo necessario. Manifesto a più voci per il XXI secolo, edito da Mimesis. Il volume raccoglie una selezione delle relazioni e degli interventi pronunciati durante le giornate della Conferenza di Roma sul [...]



La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani

mar 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani Fabio Rontini Si propone all’attenzione dei lettori il presente saggio di Fabio Rontini che, brevemente e sinteticamente, ripercorre alcuni temi fondamentali del dibattito teorico-politico avvenuto negli ultimi anni in Italia tra autori di grande livello, come Preve, Losurdo e altri. L’autore ripropone nel finale [...]