Archivi per aprile 2010

Arditi del Popolo: storia della prima lotta armata al fascismo (1917-1922)

apr 29th, 2010 | Di | Categoria: Storia

di Damiano Garofalo 1. Dall’arditismo di guerra all’arditismo popolare Nella primavera del 1917, durante la prima guerra mondiale, alcuni comandanti della II armata costituiscono i primi reparti d’assalto degli arditi. Occorrevano, infatti, sul modello delle Sturmtruppen austriache, battaglioni d’assalto capaci di compiere imprese “ardite”, quali fulminei attacchi a sorpresa, incursioni in territorio nemico, azioni spericolate [...]



India: cosa sta accadendo?

apr 29th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Piero Pagliani Lo scorso 6 aprile, i guerriglieri maoisti indiani hanno attaccato nelle foreste del distretto di Dantewada, nello stato del Chhattisgarh, cento uomini delle forze paramilitari e della CRPF (Central Reserve Police Force) di ritorno da un’operazione per aprire la strada alle azioni di repressione delle forze militari indiane contro i Naxaliti, nell’ambito [...]



Lavoro: Che fare ?

apr 24th, 2010 | Di | Categoria: Capitale e lavoro, Primo Piano

di Giovanni De Francesco Brevi note sulla ristrutturazione del mercato del lavoro in Italia e sulla riforma del diritto del lavoro Da diversi anni è in corso un progetto di ristrutturazione generale del mercato del lavoro presentato ufficialmente come politica di sviluppo economico del Paese. Questo deve passare attraverso la creazione di nuovi mercati per [...]



Il 25 aprile e la Costituzione tradita

apr 23rd, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Lucio Garofalo In prossimità del 25 aprile mi piacerebbe sollecitare un’ampia riflessione prendendo spunto dal tema della Costituzione, visto che il momento attuale ci consegna un quadro politico di segno neoconsociativo e un clima di feroce ostilità e di seria minaccia per la democrazia italica, da sempre fragile e mutilata, sancita solo sulla Carta [...]



L’arbitrato esce dalla porta e rientra dalla finestra

apr 23rd, 2010 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

di Riccardo Di Vito La Commissione Lavoro ha terminato di riesaminare il cosiddetto ‘ddl lavoro’, quello riguardante l’arbitrato (vedi qui), per intenderci, per correggere il tiro, dopo la mancata firma del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Martedì prossimo sarà di nuovo letto in aula, ma già è possibile parlarne, perché un pacchetto di emendamenti è [...]



Prime considerazioni sulle elezioni in Sudan

apr 21st, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Matteo Brumini   L’11 aprile scorso si sono tenute in Sudan le elezioni. I mezzi di informazione nostrani le hanno definite “presidenziali” ma in realtà, oltre che per il presidente, in Sudan si è votato anche per il parlamento nazionale, quelli regionali e per gli organi locali. Questa precisazione è fondamentale per capire l’andamento [...]



L’Uno che si nasconde dietro i Molti

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

Il Multirazziale, il Multireligioso, il Multietnico, il Multinazionale, il Multiculturale. Lo scenario di un inganno. di Costanzo Preve 1. Introduzione. I “molti” che nascondono l’ “Uno”. La realtà confezionata dalle oligarchie a misura dello sradicamento degli intellettuali. 2. La società multirazziale. Genesi classista e proprietaria dell’ideologia razzista ed unità filosofica del genere umano. 3. La [...]



Impero, imperialismo, stati-nazione e classi

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Piero Pagliani «Gli inglesi risero molto quando io aprii il mio speech osservando che il nostro amico Lafargue, ecc…, che ha eliminato le nazionalità, ci ha rivolto il discorso in Francese, vale a dire in una lingua che i nove decimi dell’uditorio non capivano. Accennai inoltre che lui, affatto inconsapevolmente, sembra che voglia intendere [...]



Alî Shari’ati. L’Islam come ideologia

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Federico Stella Introduzione I recenti disordini politici avvenuti in Iran hanno risvegliato ancora una volta l’interesse dell’opinione pubblica verso questo paese e i suoi problemi. Mentre scrivo questo articolo (fine dicembre) incidenti di vario genere stanno continuando a verificarsi e i media occidentali ci offrono una continua “informazione” sugli avvenimenti, sulle cause e sugli [...]



L’alienazione umana da Rousseau a Marx

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso Da J. J. Rousseau a K. Marx, passando attraverso G. W. F. Hegel, il passo non è breve, per quanto attiene il concetto di alienazione dell’essere umano. Dopo Hegel, il gigante del pensiero che ha influenzato le generazioni successive di filosofi, e dopo il Feuerbach dell’alienazione religiosa, arriviamo al Marx dell’alienazione umana [...]