Archivi per aprile 16th, 2010

L’Uno che si nasconde dietro i Molti

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

Il Multirazziale, il Multireligioso, il Multietnico, il Multinazionale, il Multiculturale. Lo scenario di un inganno. di Costanzo Preve 1. Introduzione. I “molti” che nascondono l’ “Uno”. La realtà confezionata dalle oligarchie a misura dello sradicamento degli intellettuali. 2. La società multirazziale. Genesi classista e proprietaria dell’ideologia razzista ed unità filosofica del genere umano. 3. La [...]



Impero, imperialismo, stati-nazione e classi

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Piero Pagliani «Gli inglesi risero molto quando io aprii il mio speech osservando che il nostro amico Lafargue, ecc…, che ha eliminato le nazionalità, ci ha rivolto il discorso in Francese, vale a dire in una lingua che i nove decimi dell’uditorio non capivano. Accennai inoltre che lui, affatto inconsapevolmente, sembra che voglia intendere [...]



Alî Shari’ati. L’Islam come ideologia

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Federico Stella Introduzione I recenti disordini politici avvenuti in Iran hanno risvegliato ancora una volta l’interesse dell’opinione pubblica verso questo paese e i suoi problemi. Mentre scrivo questo articolo (fine dicembre) incidenti di vario genere stanno continuando a verificarsi e i media occidentali ci offrono una continua “informazione” sugli avvenimenti, sulle cause e sugli [...]



L’alienazione umana da Rousseau a Marx

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso Da J. J. Rousseau a K. Marx, passando attraverso G. W. F. Hegel, il passo non è breve, per quanto attiene il concetto di alienazione dell’essere umano. Dopo Hegel, il gigante del pensiero che ha influenzato le generazioni successive di filosofi, e dopo il Feuerbach dell’alienazione religiosa, arriviamo al Marx dell’alienazione umana [...]



Comunismo, Comunità, Classe

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Maurizio Neri «Ma non scoppiano forse tutte le sommosse, senza eccezione, nel disperato isolamento dell’uomo dalla comunità (Gemeinwesen)?» Karl Marx, 1844 Riflessioni e proposte per promuovere il dibattito. Questo saggio vuole contribuire a delineare i tratti del pensiero del Comunismo Comunitario inserendosi nel discorso iniziato nelle pagine di Comunitarismo diversi anni fa in due [...]



Coscienza felice e coscienza infelice nel pensiero di Herbert Marcuse

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Rodolfo Monacelli Herbert Marcuse è un autore che a un giovane di oggi probabilmente non dirà nulla. Egli è stato però uno dei principali ispiratori e protagonisti della cosiddetta rivoluzione del ’68 anche se in molti casi il suo pensiero sarà frainteso e stravolto. Lo stesso Marcuse, infatti, durante un’intervista del 28 novembre 1972 [...]



Il concetto di comunità in Marx

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Idee e proposte

Fulgenzio Viriato  In questo scritto cerco di proporre una lettura della comunità marxiana attraverso l’indagine filosofico-politica “attuazionista”. Opererò una distinzione tra il concetto di Idea e quello di Opinione in base al valore che essi assumono nei rapporti sociali e in che modo essi sono determinanti per la costituzione dei rapporti stessi. Quando Marx parla [...]



Numero 4 (marzo-aprile 2010)

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano, Riviste pubblicate

Il numero 4 di Comunismo e Comunità è finalmente uscito. Stavolta, però, lo troverete solo qui, nell’edizione online, con i vari articoli scaricabili direttamente in formato pdf. Abbiamo tentato di stampare questo nuovo numero, ma non ci siamo riusciti, sia per problemi d’ordine tecnico, sia per problemi d’ordine economico. La realizzazione di questo sito internet [...]