Archivi per marzo 2011

Marchionne e la bronzea legge del valore

mar 21st, 2011 | Di | Categoria: Contributi

di Sebastiano Isaia Le ragioni del Capitale (della Fiat e di Marx) Commentando le numerose dichiarazioni preoccupate di Marchionne intorno alla scarsa produttività degli stabilimenti Fiat basati in Italia, Bruno Contini si chiede, abbastanza ingenuamente, quale sia l’origine dell’ossessione per il sette per cento che sembra dominare il pensiero del Cavaliere Nero del Lingotto. «Se [...]



L’Italia in guerra contro la Libia, 100 anni dopo

mar 21st, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Piero Pagliani – (pubblicato anche su Megachip). 1. È forse il caso di discutere qualche punto sulla situazione che ruota attorno alla crisi libica. Partiamo dal dato acquisito che l’operazione “Odissea all’Alba” non è un intervento umanitario, come ancora ripete il capo delle nostre forze armate, cioè il presidente Napolitano, refrain in cui gli [...]



Tripoli, bel suol d’amore

mar 19th, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Tripoli, bel suol d’amore di Piero Pagliani – Megachip. Tripoli, bel suol d’amore, ti giunga dolce questa mia canzon, sventoli il Tricolore sulle tue torri al rombo del cannon! «Lo storico, il quale in avvenire vorrà ricostruire questo torbido periodo della nostra vita nazionale, dovrà giudicare che la cultura italiana nel primo decennio del secolo [...]



Celebriamo la nuova guerra santa?

mar 18th, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Riprendiamo di seguito un articolo proposto dal sito Megachip, nel quale Marco Cedolin fa il punto della situazione libica. Vi invitiamo a leggerlo. di Marco Cedolin Alla fine ce l’abbiamo fatta. I ruggenti cannoni dell’Occidente, che fremevano da settimane dentro ad un recinto troppo stretto, teleguidati da baliosi generali affamati di eroismo, hanno ricevuto dall’ONU [...]



La celebrazione dell’Unità d’Italia e l’attualità della questione nazionale

mar 16th, 2011 | Di | Categoria: Primo Piano

di Lorenzo Dorato Riflessioni oltre la retorica pseudo-risorgimentalista, gli scissionismi leghisti e il nichilismo nazionale. Da alcuni giorni ai lati di molte strade di Roma, appese ai muri dei palazzi, sventolano bandiere tricolori italiane. Si avvicina il 17 Marzo (domani), la contestatissima data infine stabilita come festa nazionale una tantum per celebrare il 150esimo anniversario [...]



La sconosciuta (per noi) rivolta islandese anticrisi.

mar 15th, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

La sconosciuta (per noi) rivolta islandese anticrisi. E’ in corso da due anni una rivoluzione in Europa, ma nessuno ne parla. Breve resoconto della rivolta anticrisi islandese. ripreso dal sito  www.controlacrisi.org Recentemente la rivolta in Tunisia si è conclusa con la fuga del tiranno Ben Alì, così democratico per l’occidente fino all’altroieri e alunno esemplare [...]



Vita liquida

mar 11th, 2011 | Di | Categoria: Contributi

di Antonella Ricciardi Particolarmente interessante, per l’analisi dell’epoca contemporanea, è il concetto di “vita liquida”, elaborato, tra gli altri, soprattutto dal sociologo Zygmunt Bauman, che lo ha applicato alle società più moderne. Una società, infatti, può essere definita “liquida” quando le situazioni in essa ricorrenti si modifichino, frequentemente, prima che le persone che in esse [...]



Domenico Losurdo: idealismo e materialismo nel pensiero di Hegel e di Marx

mar 11th, 2011 | Di | Categoria: Momento della Verità

Invitiamo tutti i nostri lettori ad ascoltare con attenzione i rilievi teorici di Domenico Losurdo sul pensiero di Hegel e Marx, perché riguardano la questione relativa all’idealismo ed al materialismo su cui dibattiamo da mesi, soprattutto grazie ai contributi di Costanzo Preve. Prima parte Seconda parte



L’animale visionario

mar 10th, 2011 | Di | Categoria: Cultura e società

Intervista al filosofo Romano Màdera a cura di Paolo Bartolini fonte: Megachip. Riprendiamo questa interessante intervista dal sito megachip.info. Iniziamo con questa intervista al filosofo Romano Màdera una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX [...]



Libia e il Ritorno dell’Imperialismo Umanitario

mar 10th, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Il ritorno di tutta la vecchia gang Libia e il Ritorno dell’Imperialismo Umanitario Di JEAN BRICMONT da CounterPunch (trad. di Piero Pagliani) Tutta la vecchia gang ritorna: I partiti delle Sinistra Europea (che raggruppano i partiti comunisti europei “moderati”), il “Verde” José Bové ora alleato con Daniel Cohn-Bendit che non c’è stata guerra USA-NATO che [...]