Archivi per marzo 2013

Beppe Grillo e il Movimento Cinque Stelle

mar 28th, 2013 | Di | Categoria: Politica interna

Scriviamo quest’articolo in risposta alle analisi fatte dal compagno Piotr Zygulski sul Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo. Come potrete leggere nell’articolo presente su questo sito se ne da una valenza molto positiva, quasi rivoluzionaria, comunitaria. Chi scrive non è della stessa opinione e cercherà di inquadrare le sue critiche secondo tre punti principali e una conclusione.



Dieci tesi contro il capitalismo predatorio

mar 27th, 2013 | Di | Categoria: Contributi

Si può a ragione parlare di «capitalismo predatorio» o di «Capitalismo assoluto» (Preve), anche se entrambe le definizioni paiono ancora insufficienti per coglierne le caratteristiche dominanti. Il dibattito attuale stenta a trovare una strategia di uscita dal dominio del capitale finanziario, per ragioni teoriche e ideologiche.



Decimo anniversario della guerra imperialista contro l’Iraq. Riflessioni sulla barbarie della guerra, al tempo delle guerre umanitarie

mar 22nd, 2013 | Di | Categoria: Primo Piano

Nel 1945 finiva in Europa e nel mondo l’apocalisse della seconda guerra mondiale. Una guerra spaventosa che causò  tra i 50 e i 60 milioni di morti di cui ben più della metà civili, un numero simile di feriti e mutilati e  arrecò impressionanti distruzioni alle città europee, giapponesi e cinesi, facendo scomparire in pochi [...]



I dannati dell’eurozona

mar 21st, 2013 | Di | Categoria: Contributi

  di Eugenio Orso Chi come il sottoscritto non ha mai avuto dubbi sulla natura maligna dell’euro, fin dalle origini, non si stupisce dell’esito della vicenda europea. Già nei primi duemila, poco prima dell’entrata in circolazione nel nostro paese della moneta unica, era chiarissimo che l’euro si sarebbe rivelato un male per il paese, un [...]



In onore di Hugo Chavez: l’uomo che per primo disintegrò con i fatti il mito della fine della storia

mar 6th, 2013 | Di | Categoria: Primo Piano

    E’ morto ieri all’età di 58 anni Hugo Chavez Frìas presidente del Venezuela bolivariano, paese in marcia nel duro cammino del socialismo. Era il 1998 quando Chavez vinse le prime elezioni. Erano gli anni del mito della fine della storia, i ruggenti anni ’90 dominati dallo stupido ottimismo narrativo dell’orizzonte capitalistico e democratico [...]



Costanzo Preve sull’attualità e l’inattualità di Gramsci

mar 2nd, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico, Interviste

Intervista a cura di Saša Hrnjez SH: Qual è il tuo giudizio complessivo su Gramsci? PREVE: Sono un grande estimatore di Gramsci, ma lui da circa vent’anni non è più letto in Italia, perché è morto insieme con il vecchio PCI che l’aveva trasformato nel suo pensatore nazionale del riferimento. Perciò, una volta venuta meno [...]



Il marxismo rivoluzionario e le resistenze antimperialistiche

mar 2nd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

  Stefano Zecchinelli   ‘’Il marxista si pone sul terreno della lotta di classe, e non su quello della pace sociale. In certi periodi di acuta crisi economica e politica, la lotta di classe si sviluppa sino a trasformarsi in aperta guerra civile, cioè in lotta armata fra due parti del popolo. In questi periodi [...]