Archivi per aprile 2013

Maduro: una vittoria necessaria

apr 28th, 2013 | Di | Categoria: Resistenze

La delicata situazione della Rivoluzione Bolivariana dopo le elezioni del 14 aprile di Atilio Boròn (*) Fonte: Centro di  Iniziativa Proletaria Era fondamentale che Nicolàs Maduro vincesse, e ha vinto. Ma ha vinto con fatica, il che richiede di esaminare le cause della perdita sofferta dal chavismo e del notevole aumento della destra. È stata una vittoria [...]



Antonin Artaud nella vita

apr 28th, 2013 | Di | Categoria: Interviste

  I saggi di Kainos Pubblicato 29 Settembre 2010 di Paule Thévenin Ho conosciuto Antonin Artaud nel modo più semplice: sono andata a trovarlo. Devo dire, però, che già intrattenevo rapporti d’amicizia con Marthe Robert e Arthur Adamov. Nel 1946, loro avevano finalmente potuto recarsi nella clinica di Rodez per rivedere Artaud e discutere con [...]



Comunità/conflitto. La complementarietà tra la filosofia di Costanzo Preve e la teoria politica di Gianfranco La Grassa

apr 12th, 2013 | Di | Categoria: Contributi, Teoria e critica

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Gennaro Scala sul pensiero di Costanzo Preve e Gianfranco La Grassa. Avremo modo prossimamente di entrare nel merito con un’adeguata risposta, affrontando alcuni nodi concettuali problematici che emergono dall’analisi di Scala. di Gennaro Scala Costanzo Preve e Gianfranco La Grassa sono due pensatori di portata mondiale ed epocale. Sono [...]



Se il capitalismo diventa di sinistra

apr 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Diego Fusaro Fonte: Lo Spiffero Sul fatto che alle elezioni la sinistra, a ogni latitudine e a ogni gradazione, sia andata incontro all’ennesima sonante sconfitta, non v’è dubbio e, di più, sarebbe una perdita di tempo ricordarlo, magari con documentatissimi grafici di riferimento. Più interessante, per uno sguardo filosoficamente educato, è invece ragionare sui [...]



“Un giorno devi andare”, La comunità che è stata e quella che sarà

apr 3rd, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

Recensione a cura di Piero Pagliani – Megachip. … se gli uomini potessero, cioè, non esser-così, in questa o in quella identità biografica particolare, ma esser soltanto il così, la loro esteriorità singolare e il loro volto, allora l’umanità accederebbe per la prima volta a una comunità senza presupposti e senza soggetti, a una comunicazione [...]