Archivi per giugno 2013

EDUCAZIONE SIBERIANA

giu 27th, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

EDUCAZIONE SIBERIANA (Gabriele Salvatores, 2013) di Pino Bertelli “Guerra ai castelli, pace alle capanne… [occorre fare] la rivoluzione delle cose, poiché [è già] compiuta nelle idee… Ogni volta che una rivoluzione produce uno spostamento di ricchezze, non dovrebbe farlo in favore di individui, ma sempre in favore della comunità”. Pëtr Alekseevič Kropotkin I. DEGLI ONESTI CRIMINALI Il cinema italiano, non di rado, [...]



Recuperare la sovranità nazionale

giu 12th, 2013 | Di | Categoria: Politica interna

Per salvare l’Italia dall’eurodisastro   di Spartaco Alfredo Puttini A metà degli anni Settanta l’imperialismo attraversava una crisi profonda, dovendo fronteggiare al tempo stesso la pressione delle classi popolari nel cuore stesso della Triade dei paesi capitalistici avanzati e la lotta per l’emancipazione delle nazioni del Sud del mondo, di cui rimane emblematica la vittoria [...]



Masse disintegrate, corpo elettorale e astensione

giu 12th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  di Eugenio Orso e Anatolio Anatoli   Ludopatia, droga, psicofarmaci, istruzione scadente, intontimento mediatico si sono combinati con disoccupazione di lungo periodo, sotto-occupazione, svalutazione del lavoro, precarietà e redditi reali in picchiata sostituendo al cittadino il neoschiavo precario, o l’escluso, e alle vecchie classi dominate le masse disintegrate, culturalmente, politicamente e socialmente. Questo è quanto [...]



ERITREA. CRIMINI COLONIALI E FASCISTI. UN POPOLO ANCORA SOTTO ASSEDIO.

giu 6th, 2013 | Di | Categoria: Contributi, Storia

Eritrea, l’altopiano e Asmara la capitale, la Dankalia , vulcani e un lago di sale, una costa di centinaia di chilometri lungo il Mar Rosso, Massaua, porto tropicale di fronte alle isole Dahalak.



Controshock globale

giu 1st, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Eugenio Orso Premessa Partiamo da una semplice considerazione: i problemi principali dell’Italia in rapido declino non sono endogeni, ma squisitamente esogeni, nel senso che non sono nati all’interno di un organismo che tende progressivamente a degenerare, ma trovano la loro origine fuori dall’organismo stesso. I locali pubblicisti mediatici, politici e accademici del neoliberismo, dell’eurofollia e della [...]