Archivi per giugno 2014
giu 25th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Lorenzo Centini Dopo la fine dei comunismi storici, molti segmenti della vita culturale Occidentale si sono impegnati per inverare le proprie ipotesi, narrando a loro modo quella che doveva essere la conferma irrevocabile della falsità di un Ideologia. Senza stare qua a discettare sull’esatta distanza tra il fallimento contingente e la giustezza della teoria [...]
Tags: Hannah Arendt, Hanse Jonas, Heidegger, Lorenzo Centini, Mao, Platone pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
giu 23rd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Politica Internazionale
di Spartaco A. Puttini L’attuale crisi in corso in Ucraina ha radici storiche profonde. L’importanza dello spazio geopolitico ucraino per la Russia è rilevante. Il controllo del territorio ucraino consente la proiezione della Russia verso l’Europa e il Mediterraneo, tramite il Mar Nero. I corridoi energetici tra Russia e paesi Ue passano attraverso l’Ucraina [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
giu 17th, 2014 |
Di Piero Pagliani |
Categoria: Politica interna
Proprio quando occorrerebbe aiutare gli USA a deimperializzarsi senza collassi verticali, vanno ovunque al governo i bauscia, i fascisti e altri disastri [Piotr] di Piotr Il lato nascosto di Bausciolandia Il 40% al PD di Matteo Renzi mi ha abbastanza sorpreso ma non sconcertato. Tuttavia conta anche il sempre più forte calo dell’affluenza alle [...]
Tags: Berlusconi, DC, Grillo, PCI, PD, Piero Pagliani, piotr, Renzi pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
giu 14th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Recensione di un libro di J-F Lyotard di Pierluigi Fagan Il libricino uscito per i tipi di Cortina Editore nel 2013, riporta le quattro brevi conferenze che J.F. Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964 Il tempo, in filosofia, ha una suo proprio statuto. Esiste una filosofia della fascia esterna che è più o meno [...]
Tags: Filosofia, Hegel, Jean-François Lyotard, Marx, Pierluigi Fagan, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 5th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Utopia e libertà Un percorso dal pensiero utopico europeo moderno attraverso la filosofia classica tedesca fino ad un marxismo radicalmente rinnovato. Di Costanzo Preve 1. Il lettore ha sotto gli occhi un titolo corto ed un sottotitolo lungo. Era però a mio avviso necessario mettere subito in evidenza le tre tappe del pensiero [...]
Tags: Alain de Benoist, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Francesco Germinario, Franco Cardini, Guido Caldiron, Julius Evola, Marco Revelli, Marco Tarchi, Marxismo, utopia pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »