Articoli con tags ‘
comunismo ’
ago 26th, 2011 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Politica interna
di Costanzo Preve Ho iniziato a scrivere questo modesto testo politico senza pretese il giorno di ferragosto 2011, dopo aver letto alcuni commenti sulla doppia stangata chiamata eufemisticamente “manovra”, e dopo aver letto alcuni testi interessanti, come ad esempio AAVV, Ricostruire il partito comunista, Max XXI – AAVV, Il ruggito del dragone, Ed. Aurora – [...]
Tags: antiberlusconismo, antifascismo, capitalismo finanziario, comunismo, Costanzo Preve, Mani Pulite, Rifondazione Comunista pubblicato in Politica interna |
2 comments
mag 27th, 2011 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Politica Internazionale
di Costanzo Preve Ha scritto Romano Prodi (cfr. “La Stampa”, 18-4-11): “Io vedo nelle rivolte arabe lo scoppio di società fatte di giovani, disoccupati e colti incompatibili con governi tirannici”. Si tratta di un modello. neoliberale di spiegazione assolutamente maggioritario veicolato sia dai giornalisti che dai cosiddetti “esperti” di politica e geopolitica, in cui domina [...]
Tags: Berlusconi, comunismo, Costanzo Preve, Egitto, Gheddafi, Italia, Libia, Napolitano, neoliberalismo, primavera araba, Prodi, Siria, Tunisia, URSS, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 25th, 2011 |
Di Piero Pagliani |
Categoria: Primo Piano, Resistenze, Storia
25 aprile. Eccomi di ritorno, bagnato, da Porta San Paolo. Le masse non c’erano. Lo sapevo, era come quando ci andai due anni fa. Ma almeno allora non pioveva. I discorsi politici sono stati più o meno inutili e più o meno irritanti. Ma anche questo lo sapevo di già. Doverosi invece i due appelli [...]
Tags: 25 aprile, CLNAI, comunismo, fascismo, Liberazione, partigiani, Piero Pagliani, porta san paolo pubblicato in Primo Piano, Resistenze, Storia |
Nessun commento »
mar 16th, 2011 |
Di Lorenzo Dorato |
Categoria: Primo Piano
di Lorenzo Dorato Riflessioni oltre la retorica pseudo-risorgimentalista, gli scissionismi leghisti e il nichilismo nazionale. Da alcuni giorni ai lati di molte strade di Roma, appese ai muri dei palazzi, sventolano bandiere tricolori italiane. Si avvicina il 17 Marzo (domani), la contestatissima data infine stabilita come festa nazionale una tantum per celebrare il 150esimo anniversario [...]
Tags: anticapitalismo, comunismo, Festa nazionale 17 Marzo, Italia, Lega Nord, Lorenzo Dorato, Nazione, Patria, separatismo, UE, Unità D'Italia, USA pubblicato in Primo Piano |
5 comments
mar 10th, 2011 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
Intervista al filosofo Romano Màdera a cura di Paolo Bartolini fonte: Megachip. Riprendiamo questa interessante intervista dal sito megachip.info. Iniziamo con questa intervista al filosofo Romano Màdera una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX [...]
Tags: comunismo, Comunità, Cristianesimo, Destra, Ebraismo, Islam, Jung, Karl Marx, Paolo Bartolini, Paul Tillich, Romano Màdera, sinistra pubblicato in Cultura e società |
2 comments
gen 20th, 2011 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Primo Piano, Teoria e critica
di Costanzo Preve (l’articolo è anche scaricabile in formato pdf, qui: La Scuola di Marx) 1. Riferirsi congiuntamente al comunismo ed al comunitarismo è una relativa novità nel panorama culturale e politico italiano ed europeo-occidentale. Sono esistiti in passato i cosiddetti nazionalcomunisti e nazionalbolscevichi, ma noi non abbiamo letteralmente nulla a che fare con loro, [...]
Tags: comunismo, comunismo comunitario, comunismo comunitarista, Comunismo e Comunità, Comunista, Comunità, Comunitarismo, consiliarismo, Costanzo Preve pubblicato in Primo Piano, Teoria e critica |
4 comments
dic 16th, 2010 |
Di Antonio Catalano |
Categoria: Primo Piano
di Antonio Catalano La giornata di martedì 14 dicembre va bene analizzata per poter arrivare ad una sintesi valutativa utile per le indicazioni politiche che ne possono scaturire. La fiducia, Berlusconi l’ha ottenuta. Tre miseri voti, ma sufficienti per dare la fiducia. Che siano traditori o venduti poco interessa all’analisi politica, che non può [...]
Tags: 14 dicembre, Antonio Catalano, Berlusconi, black bloc, capitalismo, comunismo, fiducia, Fini, globalizzazione, manifestazioni, mercati, Montecitorio, scontri, settantasette, violenza pubblicato in Primo Piano |
9 comments
dic 6th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
Lunedì 1° dicembre, alle ore 21, uno dei più grandi registi del cinema italiano, Mario Monicelli, si è suicidato a 95 anni lanciandosi dal reparto di urologia dell’ospedale San Giovanni di Roma. E’ dovere primario oggi, al di là di ogni considerazione sulla sua fine tragica, rendere onore ad un grande uomo, ad un grande [...]
Tags: cinema italiano, comunismo, cultura e politica, cultura popolare, Mario Monicelli pubblicato in Cultura e società |
2 comments
ott 9th, 2010 |
Di Pietro Garante |
Categoria: Contributi
di Pietro Garante In relazione al post intitolato “Da Pericle a Toni Negri: il principio dell’agorà” e pubblicato sul blog “Rivoluzione Democratica”, occorre mettere sul piatto della discussione alcuni punti. Partiamo da capo. Moreno Pasquinelli striglia giustamente un Toni Negri che sembra ormai incapace o indisponibile a tornare tra di noi sulla Terra dalle angeliche [...]
Tags: Agora, capitalismo, comunismo, Gramsci, Il comune, Marx, Moreno Pasquinelli, Rivoluzione Democratica, Sergio Bologna, Toni Negri pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
lug 19th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Capitale e lavoro
di Stefano Moracchi Con questa riflessione su come è avvenuta la disintegrazione della Yugoslavia, o meglio, come è stata gestita, e da chi è stata pilotata la strategia di smembramento della Yugoslavia, voglio porre l’attenzione sul fattore politico delle scelte economiche, e sull’impossibilità politica delle scelte economiche quando non si è messi in condizione di [...]
Tags: comunismo, Croazia, Fondo Monetario Internazionale, Goria, Kosovo, Lega, Marxismo, Slovenia, Stefano Moracchi, USA, Yugoslavia pubblicato in Capitale e lavoro |
1 commento »