Articoli con tags ‘ Hegel ’

Se il capitalismo diventa di sinistra

apr 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Diego Fusaro Fonte: Lo Spiffero Sul fatto che alle elezioni la sinistra, a ogni latitudine e a ogni gradazione, sia andata incontro all’ennesima sonante sconfitta, non v’è dubbio e, di più, sarebbe una perdita di tempo ricordarlo, magari con documentatissimi grafici di riferimento. Più interessante, per uno sguardo filosoficamente educato, è invece ragionare sui [...]



Dire la verità sul capitalismo e sul comunismo. Dialettica dell’ illimitatezza, dialettica della corruzione.

dic 12th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Costanzo Preve Questo è un testo filosofico, sconsigliato a chi non ha pazienza e non legge le cose molte volte fino a che non le ha capite. In realtà parte da un recente accadimento dell’attualità politica, il fatto che gli ex-comunisti del serpentone metamorfico-trasformista PCI-PDS-DS-PD siano in questo novembre 2011 i principali sostenitori del [...]



La privatizzazione della vita sociale

mar 27th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

Intervista con il Prof. Costanzo Preve a cura di Luigi Tedeschi 1. Il referendum dei lavoratori della Fiat, conclusosi con la vittoria dei SI alla strategia di ristrutturazione aziendale voluta da Marchionne, prelude a mutamenti sistemici dell’economia italiana in senso liberista. E’ dunque giunto al suo “naturale” compimento un processo di destrutturazione del modello di [...]



L’alienazione umana da Rousseau a Marx

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso Da J. J. Rousseau a K. Marx, passando attraverso G. W. F. Hegel, il passo non è breve, per quanto attiene il concetto di alienazione dell’essere umano. Dopo Hegel, il gigante del pensiero che ha influenzato le generazioni successive di filosofi, e dopo il Feuerbach dell’alienazione religiosa, arriviamo al Marx dell’alienazione umana [...]



Cristina Corradi, Storia dei marxismi in Italia

mar 29th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Costanzo Preve Cristina Corradi, Storia dei marxismi in Italia, Manifestolibri, Roma 2005, 438 pag. 30 €. «Se ti offrono una tazza di caffé, non cercarvi dentro della birra»: è una massima tratta dalla corrispondenza di Anton Cechov. Questa massima si adatta stupendamente all’importante saggio di Cristina Corradi. La Corradi non ci propone una sua [...]