Articoli con tags ‘
USA ’
apr 21st, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Ebbene sì, sono nazisti, e allora? Quando anche i tecnocrati esibiscono la svastica di Piotr (P-P) Ospito questo terzo contributo di Piotr sulla guerra russo-ucraina che l’autore aveva intitolato “Verso il lato oscuro di Krypton”. Dal momento che Superman è il personaggio dei Marvel che amo di meno, avevo pensato di cambiare il titolo in “Verso il lato oscuro [...]
Tags: Nato, Piero Pagniani, piotr, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Il massacro di Bucha, i camion di Bergamo e il Metaverso di Andrea Zhok I. I fatti e la cornice In questi giorni al centro della discussione pubblica troviamo il cosiddetto “massacro di Bucha”, che viene presentato, secondo un canone bellico noto, come un’efferatezza delle truppe russe occupanti. Un tempo, quando avevamo [...]
Tags: Andrea Zhok, Bucha, Nato, Picierno, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La geopolitica multipolare che ruota intorno all’asse ucraino Punto della situazione di Pierluigi Fagan L’evento più importante della giornata di ieri è stata la video-chiamata tra Xi e Biden. Nei giorni scorsi, il Financial Times (proprietà giapponese) e il the Economist (proprietà Exor-Agnelli) avevano riscaldato l’ambiente accusando la Cina di star attivamente aiutando la Russia [...]
Tags: Geopolitica, Multipolarismo, Pierluigi Fagan, Russia, Ucraina, USA pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 14th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
L’Ucraina come “perno geopolitico”: La Grande Strategia USA 1991-2022 di Monthly Review Alla luce degli eventi in Ucraina, abbiamo deciso di rendere immediatamente disponibile la Nota dei redattori del numero di aprile 2022 di Monthly Review. La Redazione di MR Mentre scriviamo queste note, all’inizio di marzo 2022, la guerra civile [...]
Tags: Dombass, Geopolitica, Monthly Review, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Crisi, pandemia, guerra. Verso la mobilitazione totale Carlo Formenti Questo testo è la prima stesura di un paragrafo della Prima Parte di un corposo lavoro (due volumi) a cui sto lavorando (la Prima Parte sulla crisi del neoliberalismo, la Seconda sui socialismi reali di ieri e di oggi, la Terza sulle prospettive del marxismo rivoluzionario [...]
Tags: Carlo Formenti, Europa, Nato, Russia, Ucraina, USA pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La posta in gioco di Leonardo Mazzei La propaganda è assordante, la ragione è oscurata. Inutile soffermarsi sui mille esempi che ce lo dimostrano. Basta accendere la tv, sfogliare qualsivoglia giornale, per averne la riprova in ogni minuto di queste tetre giornate di guerra. Inutile, seppur doveroso, anche il mostrare l’ipocrisia [...]
Tags: Franco Cardini, Leonardo Mazzei, Nato, Putin, Russia, Ucraina, USA pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 3rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Usa, Cina e futuro del sistema dollaro L’intervista al gen. Mini sui libri di Qiao Liang Claudio Gallo* intervista il generale Fabio Mini Qiao Liang è un ex generale maggiore dell’aviazione dell’Esercito Popolare di Liberazione diventato celebre nel 1999 con il libro Guerra senza limiti (LEG Edizioni, 2001) di cui è coautore insieme con il [...]
Tags: Cina, Claudio Gallo, comunismo, Fabio Mini, Pentagono, Putin, Reegan, Russia, USA, Wang Xiangsui pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
gen 16th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LA RABBIA AMERICANA E LA PAZIENZA CINESE Per chi voglia approfondire i motivi che hanno innescato la Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina, un recente saggio di Giacomo Gabellini (Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense, Editore Mimesis) è una lettura a dir poco preziosa. Si tratta di un lavoro corposo, corredato [...]
Tags: Amazon, Apple, Carlo Formenti, Cina, Marx, Nicola Zitara, PCC, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
IL TEMPO DELLA VASELINA Fine della Seconda Repubblica? Certamente Inizio della Terza Repubblica? Forse di Costanzo Preve 1. Scrivo queste brevi note il 17 novembre 2011 dopo aver seguito con attenzione le dichiarazioni programmatiche del nuovo governo Monti al Senato. Ho già messo in rete due pezzi recenti. Il primo, intitolato Berlusconeide, scritto per gli [...]
Tags: BCE, Berlusconi, Costanzo Preve, Monti, Nato, USA pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
set 20th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Afghanistan: come non lasciare un bel ricordo di Piero Pagliani Secondo i media e i commentatori mainstream, l’evacuazione degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stato un orrendo errore. Ma c’è poco da obiettare alla risposta di Biden: “Those who say that 2 or 5 more years will bring us victory are lying to you”. Un’affermazione piena [...]
Tags: Afghanistan, Biden, Lenin, Marx, Piero Pagliani, Preve, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »