Intervista a Costanzo Preve (Overleft)
mar 26th, 2010 | Di Costanzo Preve | Categoria: Teoria e criticadi Franco Romanò Potete leggere tutta l’intervista in formato pdf, cliccando qui.
di Franco Romanò Potete leggere tutta l’intervista in formato pdf, cliccando qui.
di Nino Salamone Il testo che segue è tratto da Nino Salamone, Postmodernità, quotidiano e orizzonte nella società contemporanea, Carocci, Roma, 1999. La nozione di postmodernità Questo lavoro è frutto di una riflessione in corso da diverso tempo (Salamone 1995, 1997, 1998); suo intento è dimostrare che nella seconda metà del nostro secolo un “passaggio [...]
di Costanzo Preve Filosofia e politica del comunitarismo Riforma, rivoluzione e conservazione Indice Il cuore del problema Il comunitarismo come luogo di incontro delle tre dimensioni della riforma, della rivoluzione e della conservazione Le radici storiche del tradizionalismo e del progressismo, ed il comunitarismo come superamento dialettico di entrambi L’interminabile scontro fra atei e credenti, [...]
di Stefano Moracchi Il concetto di comunità, per essere pienamente e compiutamente realizzato, non può fare a meno del concetto di ethos (luogo di vita abituale, consuetudine, costume, uso, carattere). Una comunità, per essere veramente distinta da tutto ciò che non le appartiene, deve essere espressione determinata in senso oggettivo (come costume) e in senso [...]
Gyorgy Lukàcs è stato definito da più parti ‹‹il più grande marxista del XX secolo›› (tra cui Diego Fusaro e Costanzo Preve). Non a caso. Il grande filosofo ungherese è stato uno dei pochi marxisti occidentali a liberare il marxismo dalle tendenze deterministe, economiciste, scientiste e positiviste che hanno snaturato il pensiero di Marx e, [...]
di Costanzo Preve 1 – Sebbene io abbia già scritto molto sul comunismo, sul comunitarismo, e soprattutto sul rapporto fra i due ( sul quale rapporto pochissimi hanno scritto, mentre innumerevoli sono quelli che li hanno esaminati separatamente, spesso per marcarne istericamente e settariamente la differenza e la presunta ed inesistente incompatibilità), gli equivoci sono [...]
di Costanzo Preve Sempre su Sinistra e Destra Rilievi fraterni alla risposta a Costanzo Preve di Domenico Losurdo Ho letto con attenzione e con gratitudine la risposta di Domenico Losurdo ai miei rilievi. Con attenzione, perché il suo contenuto si situa ad un livello molto superiore al consueto chiacchiericcio, in cui il signor Tartaglia sostituisce [...]
di Domenico Losurdo Dalla mia intervista ovvero dalla mia conversazione informale con un gruppo di studenti pisani, condotta col linguaggio tipico delle conversazioni informali, Costanzo Preve prende lo spunto per una critica alla mia produzione intellettuale nel suo complesso. Sono lusingato dell’attenzione a me riservata da un autore, che a causa anche del suo stile [...]
di Costanzo Preve Ho letto recentemente un’importante intervista a Domenico Losurdo, datata Firenze, 31-10-2009. Essa si intitola “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra”, ed io stesso (Costanzo Preve) sono tirato in ballo, con fotografia, come il più noto sostenitore di una “sciocchezza” (sic), e cioè della negazione della vigenza della dicotomia destra/sinistra. E tuttavia [...]
Filosofia o teoria critico-rivoluzionaria? È possibile la filosofia nella società capitalistica del XXI secolo? Ha un senso oggi riflettere intorno al rapporto tra teoria critica – o radicale – della società e filosofia? In che senso si può ancora pensare il mondo (la società con annessa natura) in termini filosofici? E ancora: ma cos’è mai [...]