Archivi per gennaio 2011

Guardare dal ponte e guardare dall’alto

gen 26th, 2011 | Di | Categoria: Recensioni

di Piero Pagliani Prima di guardare dall’alto in basso gli immigrati extraeuropei che raccolgono pomodori, bisognerebbe ricordarsi che noi Italiani facevamo gli scaricatori di porto in America. Un invito spesso ripetuto, a volte senza nemmeno crederci ma per semplice conformismo buonista, che però diventa un’urgenza dopo la visione dell’opera “Uno sguardo dal ponte” del compositore [...]



Marx e le forche caudine del capitalismo

gen 21st, 2011 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Un appunto sui movimenti “oggettivi” della realtà di Piero Pagliani Un anno fa la rivista on-line “Overleft” ha pubblicato un’intervista a Costanzo Preve (qui). E’ da segnalare che poco prima era stata pubblicata un’intervista di David Harvey a Giovanni Arrighi (qui). Dato che sia Preve sia Arrighi (ma anche Harvey) sono pensatori marxisti fuori dal [...]



L’aldilà scabro ed essenziale di Clint Eastwood

gen 21st, 2011 | Di | Categoria: Recensioni

di Piero Pagliani Lo statunitense Clint Eastwood è un regista “scabro ed essenziale”, per utilizzare una bellissima figura di Eugenio Montale. Lo ha dimostrato in tutti i suoi film e lo dimostra anche nel recente “Hereafter”. Iniziamo notando che la nostra distribuzione, pensando ancora che l’ammerrecano porti a buoni rendimenti, ha deciso di tenere il [...]



Il ritorno del rimosso

gen 21st, 2011 | Di | Categoria: Contributi

Ospitiamo con piacere questo articolo inviatoci da Franco Romanò. Per chi non lo conoscesse, Romanò è condirettore della rivista di narrativa, critica letteraria e cultura “Il cavallo di Cavalcanti”. Ha pubblicato “Le radici immaginarie” per l’editore Campanotto (1995) e un libro di racconti dal titolo “Figure”, per Il gatto dell’ulivo (1996). È presente nella terza [...]



La Scuola di Marx. Il problema dei rapporti fra Comunismo e Comunitarismo

gen 20th, 2011 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

di Costanzo Preve (l’articolo è anche scaricabile in formato pdf, qui: La Scuola di Marx) 1. Riferirsi congiuntamente al comunismo ed al comunitarismo è una relativa novità nel panorama culturale e politico italiano ed europeo-occidentale. Sono esistiti in passato i cosiddetti nazionalcomunisti e nazionalbolscevichi, ma noi non abbiamo letteralmente nulla a che fare con loro, [...]



Finalmente possiamo dire la nostra sull’acqua!

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Politica interna

di Riccardo Di Vito L’idea è semplice quanto rivoluzionaria in questo Stato: si tratta di inserire l’acqua tra i diritti umani nella  Costituzione, in modo tale da rendere fuori legge eventuali tentativi di privatizzazione. Abbiamo l’occasione di essere protagonisti di un momento democratico di portata storica. La Corte Costituzionale ha dato l’assenso affinché l’iter referendario [...]



Strapotenza dello stato di diritto, impotenza dell’individuo

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Cultura e società

di Sebastiano Isaia La breve riflessione che segue mi è stata suggerita, tra l’altro, dalle polemiche che si sono sviluppate all’indomani della scomparsa di Mario Monicelli. Ancora caldo il cadavere del grande regista italiano, mi è toccato assistere allo spettacolo davvero vomitevole offerto dai soliti «sciacalli etici», di “destra” e di “sinistra”, i quali vi [...]



Lo statalismo, malattia senile della società italiana

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Sebastiano Isaia A proposito del movimento studentesco Tutte le illusioni e i pregiudizi statalisti degli italiani in larga misura si spiegano con la relativa arretratezza della società italiana, la quale fa registrare in ogni sua sfera di attività una presenza della «mano pubblica» inconcepibile in gran parte dei suoi competitori diretti. Forse l’eccezione più [...]



Note sull’anticriticismo kantiano

gen 17th, 2011 | Di | Categoria: Contributi

Riceviamo da Francesco Revelli (studente di filosofia all’Università di Vercelli) l’articolo che andiamo a presentare. Si tratta di un interessante contributo filosofico intorno alle posizione espresse qui da Massimiliano Zaino.  Si tratta di uno scambio di opinioni sulla critica degli aspetti essenziali dell’opera di Kant. Ringraziamo Francesco Revelli per l’interesse mostrato nei confronti della nostra [...]



Commento alle tesi di Alessandro Ettore Cimò

gen 14th, 2011 | Di | Categoria: Cultura e società

Pubblichiamo di seguito una lettera di Ennio Abate, il quale entra nel merito delle tesi esposte da Alessandro Ettore Cimò, qui. Ringraziamo Ennio per l’intervento e ci auguriamo che sia stimolante per i lettori. La Redazione di Ennio Abate Gentile Alessandro Ettore Cimò, mi scuso di mantenere così in ritardo la promessa fatta di commentare [...]