Archivi per marzo 2014

Considerazioni filosofiche ulteriori. Premesse e ricadute della filosofia del Sessantotto.

mar 28th, 2014 | Di | Categoria: Teoria e critica

  di Costanzo Preve 1. Esiste una filosofia del Sessantotto? E se sì, quale? La raccolta di saggi sul 1968 curata da Diego Melegari e Marco Baldassari per la Manifestolibri (c’è anche un saggio di chi scrive) pone il problema della filosofia (o più esattamente, delle diverse filosofie) del 1968, e quindi anche del Sessantotto. [...]



La grande crisi

mar 26th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

Euro Truffa intervista il Prof. Joseph Halevi 1) Prof. Halevi, in un suo lavoro scritto con Riccardo Bellofiore dal titolo “La Grande Recessione e la Terza Crisi della Teoria Economica”, sostenete che, con la grande crisi capitalistica del 2007-2008, siamo dinanzi alla terza crisi della teoria economica. Può spiegarci, brevemente, cosa intendete? Quali sono state, [...]



Carlo Gambescia, Il migliore dei mondi possibili. Il mito della società dei consumi

mar 24th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

  RECENSIONE di COSTANZO PREVE RIVISTA COMUNITARISMO OTT. 2005 Carlo Gambescia, Il migliore dei mondi possibili. Il mito della società dei consumi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2005, 144 pag. 15 € A differenza di molti libri, in cui il titolo promette più di quanto lo svolgimento realmente mantenga, qui siamo di fronte ad un caso [...]



Altre tre osservazioni sull’Ucraina

mar 22nd, 2014 | Di | Categoria: Resistenze

di Piero Pagliani.   Questa riflessione è il seguito delle «Sette osservazioni sulla crisi ucraina» pubblicate lo scorso 4 marzo.   Ottava osservazione. È in corso da più parti un tentativo di capire se la crisi ucraina stia dimostrando la forza degli Usa o della Russia. Incominciamo osservando che quasi sempre i termini che vengono [...]



Renzi e Merkel uniti a Berlino

mar 18th, 2014 | Di | Categoria: Contributi, Primo Piano

 di Eugenio Orso  Se Totò e Peppino, ai loro tempi erano divisi a Berlino, a causa di un muro mai abbastanza rimpianto, Renzi e Merkel ci sono parsi uniti sempre a Berlino, in letizia e relativa concordia. Sì, perché il “golden boy” del collaborazionismo nostrano se n’è andato in visita proprio là, nella tana del [...]



Il Trattato di Velsen e l’Eurogendfor

mar 13th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

di Matteo Luca Andriola Senza che nessuno se ne sia accorto, col silenzio-assenso della stampa italiana, la Camera e il Senato hanno ratificato all’unanimità il Trattato di Velsen, che istituisce un corpo di polizia continentale con ampi poteri, l’Eurogendfor. Il 14 maggio 2010 l’assemblea di Montecitorio ratifica all’unanimità – 443 presenti, 442 assensi e un solo [...]



Intervista a Ernesto Screpanti sull’imperialismo contemporaneo

mar 11th, 2014 | Di | Categoria: Interviste

  di Michele Castaldo È appena uscito il libro di Ernesto Screpanti L’imperialismo globale e la grande crisi. Lodevolmente, è stato pubblicato in edizione online scaricabile gratis. È un tentativo di spostare avanti, adeguandolo ai tempi, il dibattito sull’imperialismo. La globalizzazione sta realizzando una nuova forma di dominio imperiale nella quale il grande capitale multinazionale, [...]



L’impatto dell’euro sulle economie nazionali*

mar 10th, 2014 | Di | Categoria: Politica interna

    di Spartaco A. Puttini Innanzitutto, ai fini della questione che dobbiamo affrontare, sono indispensabili alcune premesse. Nonostante nel linguaggio comune Unione europea ed Europa vengano utilizzati come sinonimi, in realtà l’Unione europea non è l’Europa, ma una sua parte e l’Eurozona non è che una parte della Ue. Mentre per quanto riguarda la costruzione [...]



Sette osservazioni sulla crisi ucraina

mar 4th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

La reazione russa era obbligata. Apre scenari da brivido, ma segue ferreamente e coerentemente la logica della III guerra mondiale in cui il mondo è immerso. [Piero Pagliani]     di Piero Pagliani.   Prima osservazione. La crisi in corso in Ucraina è l’ennesima riprova che le crisi sistemiche portano inesorabilmente a guerre mondiali. Per [...]



L’euro come metodo di governo. Il ciclo di Frenkel, le ragioni degli squilibri dell’eurozona e la mezzogiornificazione delle periferie europee

mar 3rd, 2014 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Alessandro Monchietto  1. Nella produzione di un ordine del discorso dominante, le notizie vengono selezionate, accorpate, differenziate: alcuni casi di cronaca vengono messi in risalto, altri lasciati in ombra o taciuti. Tutto si muove all’interno di una dinamica che sta a noi comprendere e districare, per non farci travolgere da un’ingiusta lettura del presente. [...]