Articoli con tags ‘
Sovranità ’
gen 30th, 2017 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Pubblichiamo una lettera, scritta originariamente in lingua francese, del filosofo Costanzo Preve, recentemente scomparso, datata Giugno 2009 e mai tradotta prima in italiano. Traduzione di Efisio Salis, Agosto 2015 Premessa del traduttore della lettera di risposta di Costanzo Preve Innanzitutto, è un onore poter condividere su “L’Intellettuale Dissidente” un lavoro di un pensatore di grande [...]
Tags: comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Individualismo, L'Intellettuale dissidente, Sovranità, sovranità nazionale pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 25th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Daniele Trovato I libri, scrisse qualcuno, sono amici che ti presentano altri amici, creano percorsi di conoscenza, reti di relazioni tra idee, fatti e passaggi, ci si ritrova, leggendo, ad aver imparato dalla somma delle letturepiù di quanto si cercasse in ognuna di esse. In questo caso ci riferiamo a tre saggi divulgativi di [...]
Tags: Alberto Bagnai, Barra Caracciolo, euro, Naomi Klein, PIIGS, Sovranità, Vladimiro Giacchè pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 2nd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Enrico Grazzini* 2 aprile. «La sinistra dovrebbe lottare per recuperare la sovranità nazionale. Solo così sarà possibile contrastare questa Unione Europea contro i popoli e rifondare l’Europa democratica. La destra avanza in Europa denunciando che l’euro e la UE producono povertà e sottomissione alle misure autoritarie calate dall’alto della tecnocrazia di Bruxelles. Come si è [...]
Tags: comunismo, Comunità, Destra, Enrico Grazzini, fascismo, Micromega, sinistra, Socialismo, Sovranità pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 10th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Politica interna
di Spartaco A. Puttini Innanzitutto, ai fini della questione che dobbiamo affrontare, sono indispensabili alcune premesse. Nonostante nel linguaggio comune Unione europea ed Europa vengano utilizzati come sinonimi, in realtà l’Unione europea non è l’Europa, ma una sua parte e l’Eurozona non è che una parte della Ue. Mentre per quanto riguarda la costruzione [...]
Tags: euro, eurozona, Mao, nazionalismo, PIGS, Populismo, Puttini Spartaco, Sovranità, Vladimiro Giacchè pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
feb 28th, 2014 |
Di Redazione |
Categoria: Capitale e lavoro
Nel variegato mondo “sovranista” italiano c’è un grande assente: la lotta di classe. L’autore di quest’articolo ritiene che il problema sia “l’euro come strumento del capitalismo”. Proprio per questo, pensiamo però che l’assenza nel dibattito sovranista della lotta di classe (con chi? come esercitarla? eccetera) sia un grave errore di analisi e che rischia di andare a rimorchio dei “gattopardi no-euro e dell’ipocrisia interclassista”.
Tags: bottega partigiana, Costanzo Preve, euro, Lenin, lotta di classe, Moreno Pasquinelli, sinistra, Sovranità pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
dic 10th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Pubblicammo questo articolo sulla Rivista Socialismo e Liberazione, molti anni fa, ha tutte le caratteristiche degli scritti di Costanzo Preve – è stimolante, originale, lungo e farà discutere, adatto al momento, dove “sette” di estrema sinistra ripropongono la “vera” sinistra!
Tags: comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Destra, fascismo, forconi, Grillo, Patria, sinistra, Sovranità, Zeev Sternhell pubblicato in Teoria e critica |
1 commento »
nov 2nd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Capitale e lavoro
di Diego Fusaro In una lettera recentemente apparsa on line, l’amico e collega Luciano Canova ha mosso delle obiezioni alle mie posizioni sull’euro e sulla necessità di congedarsene il prima possibile. Lo ringrazio fin da ora per le stimolanti riflessioni su temi così nodali. E proverò qui di seguito a elaborare una risposta, sia pure [...]
Tags: Costanzo Preve, Diego Fusaro, Emiliano Brancaccio, euro, Gramsci, Hegel, Luciano Canova, Marx, Riccardo Bellofiore, Sovranità pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
ott 18th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Emiliano Brancaccio Fonte: emilianobrancaccio.it 11 ottobre. Contestare il reato di immigrazione clandestina senza aprire una contesa più generale per il controllo dei movimenti di capitale e per un’alternativa di politica economica, costituisce un suicidio politico. Spunti di riflessione per una “sinistra” allo sbando, da tempo incapace di dare coerenza logica alle fondamentali battaglie contro [...]
Tags: Emiliano Brancaccio, euro, Immigrazione, Liberismo, Marco Passarella, razzismo, Sovranità pubblicato in Contributi |
1 commento »
ott 9th, 2013 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Dibattito Politico
di Eugenio Orso & Anatolio Anatoli In questo post ci proponiamo di descrivere, con estrema semplicità, quelle che dovrebbero essere le basi programmatiche di una vera alternativa politica, volta al superamento dei programmi neocapitalistici stabiliti per l’Italia e imposti ai governi fantoccio liberaldemocratici. Premettiamo che attualmente non ci sono forze politiche e sociali, in questo [...]
Tags: Costanzo Preve, Eni-Gazprom, Eugenio Orso, euro, Maastricht, Nato, Putin, Sovranità pubblicato in Dibattito Politico |
1 commento »
dic 8th, 2011 |
Di Stefano DAndrea |
Categoria: Contributi
di Stefano D’Andrea Durante gli anni del fascismo, lo Stato italiano, unificato da pochi decenni con la violenza bellica, forgiò con le leggi la nazione e sviluppò un potente e violento nazionalismo. Il nazionalismo e l’alleanza scellerata con la Germania, non certo il semplice tradimento dell’8 settembre 1943, condussero alla (prima) morte della patria. I comunisti, e [...]
Tags: CLN, fascismo, Italia, nazionalismo, Patria, Sovranità, Stato, Stefano D'Andre pubblicato in Contributi |
1 commento »