Archivi per febbraio 2015
feb 26th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
R. Pallavidini, Problemi di critica hegeliana in Italia. Le loro origini da Stefano Cusani a Giovanni Gentile (Noctua, Bari 2012) Oggi che il comunismo è soggetto alla stessa condanna che ha colpito il fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale, non è, forse, difficile spiegarsi il fastidio provato nei confronti di Hegel da una parte [...]
Tags: comunismo, Cusani Stefano, Davide Ragnolini, fascismo, Francesco Ingravalle, Galvano Della Volpe, Gentile Giovanni, Hegel F., Karl Marx, Remo Bodei, Renato Pallavidini, Umberto Casale pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 24th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
L’uomo libero è colui agli occhi del quale i filosofi sono superstiziosi, e i rivoluzionari, conservatori. […] Vi è un diritto che prevale su tutti gli altri, è il diritto all’insurrezione. (Emile Henry) di Pino Bertelli […] Il cinema, quando è grande, figura lo spirito corrosivo o le speranze tradite di un’epoca… Il sale della [...]
Tags: Il sale della terra, Pier Paolo Pasolini, Pino Bertelli, Pound Ezra, Ribeiro Salgado, Win Wenders pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 20th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
95 anni e non sentirli. Un pamphlet di Lenin fa un ritratto attualissimo dell’attacco formulato da ‘Rete dei Comunisti’ a Giulietto Chiesa. di Luca Donini. Mi rivolgo apertamente a “Rete dei Comunisti”. Premetto che mi considero comunista e che intendo continuare a considerarmi tale a prescindere da chi utilizza il nome del “comunismo” [...]
pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
feb 15th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
di Roberto Massari 415° ANNIVERSARIO DI GIORDANO BRUNO Verrà un giorno che l’uomo si sveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo […] l’uomo non ha limiti e quando un giorno se [...]
Tags: Bakunin, Giordano Bruno, Labriola, Roberto Massari, Tommaso Campanella, Utopia Rossa pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 15th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Matteo Luca Andriola In un’epoca in cui il grosso della sinistra europea (quella “radicale”, dato che la riformista è ormai parte integrante del fronte liberale) ha letteralmente abdicato alla sua funzione originale, la costruzione di un punto di vista critico e attuale al vigente sistema capitalistico dominante – la “stecca nel coro” – è [...]
Tags: Alain de Benoist, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, GRECE, Jean-Claude Michéa, Luca Andriola, Marco Tarchi, Nouvelle Droite, Socialismo, Toni Negri pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
feb 8th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Pierluigi Fagan L’ introduzione al nostro “Piccolo studio sull’islam” si trova qui. L’islam è un sistema culturale definito da un ordinatore religioso. Tale religione si basa su una credenza riferita ad un triangolo di elementi, Dio, Muhammad, Corano. I tre sono legati tra loro da questa sequenza: Dio trasferisce a Muhammad attraverso ripetute apparizioni di [...]
Tags: Abramo, Corano, Ebrei, Gesù, Isis, Islam, israele, Maometto, Mosé, Pierluigi Fagan pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
feb 2nd, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Politica Internazionale
Intervista con Diego Angelo Bertozzia cura di Francesco Algisi Diego Angelo Bertozzi (Brescia, 1973) vive a Castegnato (BS). Laureato in Scienze Politiche (indirizzo politico internazionale) ha pubblicato “La Festa dei lavoratori. Il Primo Maggio a Brescia dalle origini alla prima guerra mondiale” (Ediesse, 2009). Ha collaborato con “Storia in Network” e “Il [...]
Tags: Cina, comunismo, Confucio, Diego A. Bertozzi, impero, Mao, Nazione pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 2nd, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Recensione a cura di Maurizio Brignoli Università degli Studi di Bari – Laboratorio di Epistemologia Informatica e Dipartimento di Scienze Filosofiche I secoli difficili di Costanzo Preve è un’introduzione storica e teorica, integrata da una dimensione didattica, alla filosofia degli ultimi due secoli. L’elemento teorico che sottende il saggio è l’adesione ad una concezione veritativa [...]
Tags: comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Filosofia, Hegel, Marx, Maurizio Brignoli, Nietzsche, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 1st, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Costanza Lopez Per comprendere la realtà in cui ci troviamo a vivere, è spesso necessario tornare indietro nel tempo per analizzare alcune fasi storiche per certi versi a noi ormai lontane ma per altri vicine. Questo lavoro deve essere affrontato alla luce di molteplici aspetti, innanzitutto socio economici e poi anche filosofici e culturali [...]
Tags: Chaim Weizmann, Costanza Lopez, Ebrei, Nietzsche, Palestina, sionismo, Theodor Herzl pubblicato in Contributi |
Nessun commento »