Articoli con tags ‘
Comunità ’
giu 14th, 2010 |
Di Piero Pagliani |
Categoria: Recensioni
di Piero Pagliani Dopo “Il vento fa il suo giro” Giorgio Diritti, regista istriano-bolognese, ci regala un altro affresco mirabile sulla vita contadina, le sue durezze, le sue contraddizioni e le sue tenerezze: “L’uomo che verrà”. Nel primo film, la condizione materiale e culturale contadina era resa tramite un’inversione, tanto paradigmatica quanto del tutto plausibile [...]
Tags: antifascismo, Comunità, L’uomo che verrà, Piero Pagliani, resistenza pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 17th, 2010 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Dibattito Politico
di Costanzo Preve L’intervento nasce sulla scia dell’articolo di Gennaro Scala, Destra, sinistra, comunismo, comunitarismo, questione nazionale, pubblicato qui. 1. Ringrazio con la mente e con il cuore Gennaro Scala sia per le lodi sia per le critiche che mi fa nel suo testo. A proposito delle lodi, ritengo sinceramente di meritarmele ampiamente, se penso [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Gennaro Scala, Marx, Marxismo pubblicato in Dibattito Politico |
16 comments
apr 16th, 2010 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Dibattito Politico
di Maurizio Neri «Ma non scoppiano forse tutte le sommosse, senza eccezione, nel disperato isolamento dell’uomo dalla comunità (Gemeinwesen)?» Karl Marx, 1844 Riflessioni e proposte per promuovere il dibattito. Questo saggio vuole contribuire a delineare i tratti del pensiero del Comunismo Comunitario inserendosi nel discorso iniziato nelle pagine di Comunitarismo diversi anni fa in due [...]
Tags: Classe, comunismo, Comunità, Maurizio Neri pubblicato in Dibattito Politico |
4 comments
apr 16th, 2010 |
Di Stefano Moracchi |
Categoria: Idee e proposte
Fulgenzio Viriato In questo scritto cerco di proporre una lettura della comunità marxiana attraverso l’indagine filosofico-politica “attuazionista”. Opererò una distinzione tra il concetto di Idea e quello di Opinione in base al valore che essi assumono nei rapporti sociali e in che modo essi sono determinanti per la costituzione dei rapporti stessi. Quando Marx parla [...]
Tags: Attuazionismo, comunismo, Comunità, critica politica, Il Capitale, Marx, Marxismo, problemi pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
apr 16th, 2010 |
Di Redazione |
Categoria: Primo Piano, Riviste pubblicate
Il numero 4 di Comunismo e Comunità è finalmente uscito. Stavolta, però, lo troverete solo qui, nell’edizione online, con i vari articoli scaricabili direttamente in formato pdf. Abbiamo tentato di stampare questo nuovo numero, ma non ci siamo riusciti, sia per problemi d’ordine tecnico, sia per problemi d’ordine economico. La realizzazione di questo sito internet [...]
Tags: comunismo, Comunismo e Comunità, Comunità, Costanzo Preve, Eugenio Orso, Federico Stella, Immigrazione, Marx, Maurizio Neri, Piero Pagliani, Rosarno, Stefano Moracchi pubblicato in Primo Piano, Riviste pubblicate |
9 comments
apr 15th, 2010 |
Di Redazione |
Categoria: Primo Piano
Cari compagni di Contropiano, a proposito del manifesto di convocazione del convegno “E’ possibile avviare una controtendenza?” del prossimo 27 aprile a Roma, c’è un punto su cui a nostro avviso vale proprio la pena di riflettere e discutere. Nel documento si afferma che “… l’antiberlusconismo – del quale la sinistra è ancora entusiasta – [...]
Tags: comunismo, Comunità, Contropiano, elezioni, Keynes, Lega, xenofobia pubblicato in Primo Piano |
3 comments
apr 6th, 2010 |
Di Serena Billeri |
Categoria: Cultura e società
di Serena Billeri La relazione educativa è un oggetto multiforme, di difficile definizione, che si presta ad essere analizzato secondo gli approcci più diversi. Cambia a seconda che lo si esamini in prospettiva sincronica o in prospettiva diacronica, assumendo configurazioni diverse a seconda: della prospettiva disciplinare da cui è osservato: la relazione educativa è studiata [...]
Tags: alterità, Comunità, educazione, identità, relazione, Serena Billeri pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 17th, 2010 |
Di Costanzo Preve |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve Filosofia e politica del comunitarismo Riforma, rivoluzione e conservazione Indice Il cuore del problema Il comunitarismo come luogo di incontro delle tre dimensioni della riforma, della rivoluzione e della conservazione Le radici storiche del tradizionalismo e del progressismo, ed il comunitarismo come superamento dialettico di entrambi L’interminabile scontro fra atei e credenti, [...]
Tags: capitalismo assoluto, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Destra-Sinistra, economia, Filosofia, Individualismo, Marx, Marxismo, politicamente corretto, Sinistr pubblicato in Teoria e critica |
2 comments
mar 14th, 2010 |
Di Rodolfo Monacelli |
Categoria: Cultura e società
di Rodolfo Monacelli « Non temere la sacralità’ e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in bruti e stupidi automi adoratori di feticci.›› (Lettere Luterane, 1975) De mortuis nihil nisi bonum (Dei morti non si può dire niente se non bene). Uno degli autori a cui questa massima latina [...]
Tags: Asor Rosa, Comunità, consumismo, Marxismo, Moravia, Partito comunista, Pasolini, Pavese, Rodolfo Monacelli, televisione pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 20th, 2010 |
Di Matteo Brumini |
Categoria: Dibattito Politico
di Matteo Brumini E dunque dove eravamo rimasti? Alcuni mesi fa scrissi un articolo in occasione del novantennale della rivoluzione d’Ottobre e fu l’occasione per parlare di ciò che oggi era il comunismo ed il movimento comunista nel Centro Capitalista e di ciò che avrebbe potuto (o dovuto a seconda di come la si vuol [...]
Tags: Classe, comunismo, Comunità, Destra-Sinistra, Filosofia, Marx pubblicato in Dibattito Politico |
1 commento »