Bruciare Debord? A partire da un libro di Anselm Jappe
mag 15th, 2013 | Di Maurizio Neri | Categoria: Recensioni«Bisogna bruciare Debord?». Si apre con questa domanda il Guy Debord di Anselm Jappe
«Bisogna bruciare Debord?». Si apre con questa domanda il Guy Debord di Anselm Jappe
Lo scopo di questo breve discorso è fornire l’inizio di una critica alla teoria della crisi di David Harvey. Ma devo cominciare dicendo che approccio questo compito in maniera molto umile. Come molte altre persone, sono davvero in debito verso David Harvey. In molti modi, Harvey è stato il mio primo canale d’accesso nel mondo [...]
di Eugenio Orso La sopraggiunta incapacità di suscitare le forze produttive, la caduta tendenziale (e inarrestabile) del saggio medio di profitto, la centralizzazione dei mezzi di produzione e la socializzazione del lavoro che diventano incompatibili con l’involucro capitalistico (e lo “sfondano”), lo spettro incombente del sottoconsumo nonostante la crescita demografica, per molti anni hanno alimentato [...]
Intervista al filosofo Romano Màdera a cura di Paolo Bartolini fonte: Megachip. Riprendiamo questa interessante intervista dal sito megachip.info. Iniziamo con questa intervista al filosofo Romano Màdera una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX [...]
di Michele Castaldo “ Il proletariato si costituisce in classe e si dà in partito politico” K. Marx Il problema sul quale mi sono interrogato e che cerco da alcuni anni di porre – negli ambiti di dibattito ai quali ho avuto modo di partecipare da militante attivo per oltre 45 anni – è in [...]
Audio della conferenza tenuta dal Professor Costanzo Preve presso l’aula magna del Liceo Classico Statale Vincenzo Gioberti di Torino il 03 marzo 2010.
di Costanzo Preve Considerazioni politiche e filosofiche 1. Introduzione. Sul nemico principale. Commento di una recente formulazione di Alain de Benoist 2. Le mort saisit le vif (Marx). Il peso inerziale ormai insopportabile della storia tricentenaria del profilo della filosofia politica moderna e della sua variante subalterna postmoderna 3. Il primato dello struzzo. Lo struzzo [...]