Tutti gli articoli di questo autore
mar 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
winston smith Sergio Bianchi «scatola nera» ha tra i suoi vari temi in discussione anche quelli sulla crisi della militanza e il neomutualismo, temi, questi, che negli ultimi anni hanno incrociato proposte politiche di un possibile utilizzo «a sinistra» del populismo. Rovistando nei nostri archivi ho trovato a riguardo lo scritto che segue risalente [...]
Tags: Alain Badiou, Carlo Formenti, Machina DeriveApprodi, Populismo, Sergio Bianchi, sinistra pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Emiliano Brancaccio, “Non sarà un pranzo di gala” La raccolta di interviste e saggi di Emiliano Brancaccio, raccolte nel libro “Non sarà un pranzo di gala”[1] spazia dal 2007 al 2020 ma ha un centro tematico abbastanza definito, si tratta di una ambiziosa interpretazione di taglio strutturale del funzionamento del modo di produzione capitalistico, delle [...]
Tags: Alessandro Visalli, capitalismo, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, Emiliano Brancaccio, Liberismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 4th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Traiettorie operaiste nel lungo ’68 italiano di Marco Cerotto Il libro «Traiettorie operaiste nel lungo ’68 italiano», dedicato per l’espressione della volontà unanime agli operai della Whirlpool di Napoli, è anzitutto il risultato di un lavoro teorico collettivo, nato dalle molteplici assonanze che uniscono il gruppo di ricerca napoletano e il Groupe de recherches [...]
Tags: Gianni Bosio, Marco Cerotto, Operaismo, Panzieri, Sessantotto pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 4th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
COSTANZO PREVE L’esistenzialismo e Jean-Paul Sartre 1. Iniziata a partire dagli ormai lontani anni Venti e Trenta del Novecento, la dialettica dei rapporti fra esistenzialismo e marxismo, che ha ormai circa ottant’anni di vita, è giunta ad un punto di paradossale rovesciamento dei suoi presupposti essenziali. Nella sua variante francese, rappresentata soprattutto da Jean-Paul Sartre, [...]
Tags: Costanzo Preve, Esistenzialismo, Jean-Paul Sartre, Louis Althusser, Lucio Colletti, Preve Costanzo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 2nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Pietro Fortuna Appunti per un manifesto di Machina (2) Oltre la modernità, l’emancipazione della prassi: Istituzioni o agenzie? Con questi secondi appunti – i primi sono stati pubblicati nella sezione «scatola nera» il 14 dicembre 2020 – Franco Piperno indica alcuni importanti percorsi di ricerca che Machina intende fare propri. A tal fine si sta [...]
Tags: Franco Piperno, General Intellect, Machina/DeriveApprodi, Marxismo, Rinascimento pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 2nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Argo Secondari. Ardito e antifascista Ormai cento anni fa, tra il giugno e il luglio del 1921, nasceva quella che, a tutti gli effetti, può considerarsi la prima organizzazione specificamente antifascista: gli Arditi del popolo. L’artefice della sua genesi e del suo folgorante sviluppo tra l’estate e l’autunno del 1921 fu l’ex tenente degli arditi [...]
Tags: Arditi del Popolo, Argo Secondari, Eros Francescangeli, fascismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 2nd, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
LUCI E OMBRE DI UN SOGNO NEOGIACOBINO L’assalto al cielo mancato di Podemos Il libro di Francesco Campolongo e Loris Caruso, Podemos e il populismo di sinistra. dalla protesta al governo (appena uscito per i tipi di Meltemi), è un buon viatico alla comprensione di un fenomeno politico che, agli occhi di molti militanti [...]
Tags: Carlo Formenti, Podemos pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 27th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
I CICLI ECONOMICI IN MINSKY – PRIMA PARTE – LA LETTURA DI KEYNES DI MINSKY Introduzione Hyman Philip Minsky (1919-1996) è stato uno dei principali specialisti in teoria monetaria e finanziaria nella seconda metà del XX secolo. Ha formulato la sua ipotesi di instabilità finanziaria (d’ora in poi, IIF), mostrando che le economie capitaliste [...]
Tags: Keynes, MINSKY, Schumpeter pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
feb 25th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
DENIS COLLIN Le parole giuste: comunismo e socialismo Tutte le parole della politica si consumano e finiscono per perdere ogni significato. Chi osa ancora definirsi comunista? Corriamo il rischio di essere chiamati con tutti i nomi, stalinisti, totalitari, Pol Pot, ecc. Socialista non è certo migliore, tanto il nome è stato associato a tutti i tipi di infamia. C’era [...]
Tags: comunismo, Denis Collin, Programma di Gotha, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 25th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Thomas Müntzer: un teologo contro l’ingiustizia del mondo nuovo Una ventina di anni orsono, invitato a un matrimonio nella Germania luterana, scoprii con sorpresa che fra gli inni sacri che si cantavano in chiesa alcuni portavano la firma di Thomas Müntzer (1490-1525). La cosa mi suonò paradossale, considerata la durezza della polemica che aveva contrapposto [...]
pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »