Tutti gli articoli di questo autore
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Fernanda Mazzoli Giancarlo Paciello, con il libro No alla globalizzazione dell’indifferenza edito da Petite Plaisance, offre al lettore un testo singolare, per struttura e per respiro, coinvolgendolo in un percorso impegnativo e stimolante che spazia dalla storia all’economia, alla filosofia, al diritto, all’ecologia. Un invito a leggere il mondo contemporaneo, nelle sue diverse articolazioni e nella [...]
Tags: Enciclica, Fernanda Mazzoili, Giancarlo Paciello, Liberismo, Marx, Universalismo, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il 14 aprile 2016, Costanzo avrebbe compiuto 73 anni. Ed invece ha dovuto congedarsi dalla vita nel novembre 2013. Ma ha pensato, lavorato, scritto fin che ha potuto. Nel luglio del 2012 aveva preparato la prefazione alla edizione greca del suo «Il Bombardamento Etico», tre pagine che proponiamo alla considerazione critica dei lettori. Sono [...]
Tags: Bombardamento Etico, Carmine Fiorillo, Costanzo Preve pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Salvatore Bravo Lo spirito del tempo (Zeitgeist) si rivela solo nella discrezione, nel sospendere l’attività meccanica ed automatica dello stimolo-risposta: il filosofo deve vivere la discrezione, deve essere la parola viva della discrezione che rompe la violenza del circo mediatico dei nuovi oratores. La discrezione La società dei bisogni senza comunità è il luogo dell’eccesso: ogni misura è negata, [...]
Tags: Comunisma, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Democrazia, Gramsci Antonio, Salvatore Bravo, Totalitarismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 23rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
In un articolo pubblicato su Repubblica, Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, propone una delle sue tante ricette, rigorosamente in salsa neoliberista, per far tornare a crescere l’economia italiana e ridurre la disoccupazione: la reintroduzione delle cosiddette “gabbie salariali”, cioè differenziali tra le retribuzioni dei lavoratori in base al luogo di residenza, ipocritamente giustificati [...]
Tags: Autonomia Differenziata, Gabbie Salariali, Lega Nord, Mezzogiorno, Movimento 5 Stelle, Tito Boeri, Trattati Europei pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
lug 23rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Anselm Jappe Tra il 1968 e il 1978 l’Italia, com’è noto, ha vissuto la più lunga stagione contestataria di tutti i paesi occidentali in quel periodo, mentre altrove “il Sessantotto” era generalmente tanto intenso quanto breve. Era anche l’unico paese dove le proteste videro una sostanziale partecipazione operaia e popolare. Allo stesso tempo, l’Italia ha [...]
Tags: Comontismo, Ludd, Mario Tronti, Negri Antonio, Paolo Ranieri, Situazionismo pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
lug 22nd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
I limiti del Cosmopolitismo La sovranità nazionale nel conflitto tra democrazia e capitalismo di Alessandro Somma Il cosmopolitismo mira a promuovere la pace e dunque a rappresentare un argine al ripetersi dei conflitti che hanno caratterizzato il secolo breve. L’esperienza ha mostrato come il superamento della sovranità nazionale abbia alimentato lo sviluppo di un ordine [...]
Tags: Alessandro Somma, comunismo, Cosmopolitismo, Democrazia, Lelio Basso, Manifesto di Ventotene, Norberto Bobbio, Socialismo, sovranità nazionale, Spinelli pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
lug 19th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Capitalismo senza classi e società neofeudale Ipotesi a partire da una interpretazione originale della teoria di Marx 1. Al principio di tutto, c’è l’indignazione. In generale l’indignazione è preceduta da una vaga irritazione, ma quando l’irritazione si cristallizza in indignazione allora si ha la genesi delle rivelazioni religiose e delle coerentizzazioni filosofiche. L’indignazione [...]
Tags: Benedetto XVI.Ratzinger, borghesia, capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Feudalesimo, Hobbes, Idealismo, Marx, Materialismo, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
lug 18th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Tra le più conosciute scene del cult ‘L’allenatore nel pallone’ vi è una bizzarra conversazione tra Oronzo Canà, coach della Longobarda, una matricola della Serie A, e il patron della squadra, il pittoresco presidente Borlotti. I due si trovano impelagati nelle trattative del calciomercato, alle prese con squali e magnati del settore, e stanno cercando [...]
Tags: Claudio Durigon, Confindustria, Coniare Rivolta, INAIL, IRAP, Irpef, Oronzo Canà, Vincenzo Boccia pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
lug 17th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Nicola Zitara Prima che vedessi con i miei stessi occhi, avevo immaginato la Rivolta di Reggio come uno di quei fatti insignificanti che la stampa afferra e gonfia, per attrarre lettori e inserzionisti pubblicitari. Il Sud era morto a ogni forma di risentimento. Le offese che la patria italiana ci aveva inferto e ci [...]
Tags: Avanguardia Nazionale, Ciccio Franco, Fascisti, Francesco Scarpino, Gianna Marini, Lotta Continua, Nicola Zitara, Questione Meridionale, Rivolta Reggio Calabria, Sindacati pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
lug 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Antonio Della Guardia, Esercizi di scrittura per un prossimo reale (2018) – video installatione. Foto di Danilo Donzelli. Luporini, Leopardi, rompicapo per l’interpretazione critico-letteraria e campo di battaglia nel percorso filosofico italiano del Novecento. Filosofo, poeta o moralista? Progressista o rivoluzionario? Materialista, nichilista, democratico? Ottimista o pessimista? La filosofia italiana del «secolo breve» ha scoperto [...]
Tags: Antonio Lombardi, Cesare Luporini, Filosofia, Gentile, Leopardi, Marco Spagnuolo, Mussolini, Severino, Timpanaro, Toni Negri, Zibaldone pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »