Tutti gli articoli di questo autore
mag 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008 1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Costanzo Preve, Europa, Hegel, Luigi Tedeschi, Marx, Oligarchie, Socialismo, Sovranismo, USA pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
PAOLO GODANI IL MAESTRO IGNORANTE Le maglie del desiderio e le vie del piacere: un libro epicureo di Paolo Godani. In libreria dal 2 maggio Sul piacere che manca. Etica del desiderio e spirito del capitalismo (edizioni DeriveApprodi pp. 160 – euro 13,00). Un’anticipazione del libro. In psicoanalisi, l’essere schiavi del desiderio dell’Altro [...]
Tags: capitalismo, Derive Approdi, Kierkegaard, Klossowski, Nomadi, Paolo Godani pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Una delle scene più celebri del cinema italiano è quella in cui Totò e Peppino si cimentano nella preparazione di una lettera da indirizzare alla malafemmina. Nella fattispecie, si trattava di Marisa, l’avvenente fiamma del giovane nipote dei due scriventi, tale Gianni, che, a detta dei due goffi mittenti, oltre a non godere di [...]
Tags: austerità, BCE, Carlo Cottarelli, Commissione Europea, Coniare Rivolta, Iva, Renato Brunetta, Spreed pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 13th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Nell’ambito del dibattito sull’Europa pubblichiamo un interessante intervento di Thomas Fazi [Ringraziando Stefano Tancredi, Robin Piazzo e Domenico Cerabona Ferrari per il bell’incontro di ieri a Settimo Torinese, riporto il testo del mio intervento, in cui rispondevo alla seguente domanda: «Un singolo Stato può “reggere” dal punto di vista economico l’uscita dalla realtà economica [...]
Tags: comunismo, euro, lotta di classe, Socialismo, Sovranismo, Thomas Fazi, Unione Sovietica pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mag 12th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
«I lavoratori europei sono esclusi dalla distribuzione della ricchezza. Neanche la recente crescita occupazionale ha permesso di interrompere la straordinaria redistribuzione del reddito dai salari ai profitti che è in atto da diversi decenni. Per questo, è necessario favorire la dinamica dei salari reali». Sembrerà strano, ma queste non sono le parole del leader [...]
Tags: City Londra, Comunità Europea, Coniare Rivolta, Disoccupazione, Financial Times, lavoro, Occupazione, Pil pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mag 9th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Riproponiamo dal numero dell’autunno 2018 di Critica marxista il saggio di Romeo Orlandi ‘La sinistra, la Cina, la globalizzazione’, con due note redazionali.Economista e sinologo, Romeo Orlandi è Vice Presidente dell’Associazione Italia-Asean. Insegna Globalizzazione ed Estremo Oriente all’Università di Bologna e ha incarichi di docenza sull’economia dell’Asia Orientale in diversi Master post universitari. Ha [...]
Tags: Asia, Cina, Europa, globalizzazione, Romeo Orlandi, Via della seta pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
di Carlo Formenti Vi sono momenti storici in cui, come diceva Gramsci, il vecchio muore ma il nuovo non riesce a nascere. In simili momenti è un intero apparato concettuale (teorie, visioni, ideologie, parole) a entrare in crisi: politici, intellettuali, persone comuni si rendono conto che tutto quello che hanno imparato attraverso la loro educazione e [...]
Tags: Antonio Gramsci, Boltanski, Capitalismo. Sovranismo, Carlo Formenti, Chiapello, comunismo, Karl Polanyi, Marx Carl, Onofrio Romano, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Non si fa mai in tempo ad indicare la Luna, che qualche editorialista de Il Sole 24 Ore continua a guardare il dito. Qui però non si tratta di stolti, ma di ben educati alfieri del liberismo proni e pronti a procurar sciagure ai diseredati. Il tema, nostro malgrado, è ben noto: l’atavico problema della [...]
Tags: Coniare Rivolta, Disoccupazione, Il Sole 24 ore, Istruzione, Paul Krugman, Unione Europea pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mag 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
«Le due sole categorie di persone con cui non desidero più confrontarmi sono queste: coloro che dicono che tutto è relativo, e non esiste un bene politico, e coloro che affermano che la libertà è un lusso per borghesi e piccolo-borghesi». Costanzo Preve 1. La democrazia oggi. Non c’è nessuna democrazia. Il trucco c’è, [...]
Tags: antica grecia, Costanzo Preve, Democrazia, libertà, nazionalismo, Sovranità pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Un testo importante di Sergio Bologna che analizza tre libri collettanei pubblicati di recente, all’interno dei quali, nelle differenze di taglio e di configurazioni, è centrale il tema della gratuità del lavoro contemporaneo, cioè la crisi del “valore” del lavoro (“merce per eccellenza, la madre di tutte le merci”). Si tratta di: Salari rubati, a cura di Francesca [...]
Tags: Annalisa Murgia, Deliveroo, Emiliana Armano, Francesca Coin, Lavoro gratuito, Maurizio Teli, Sergio Bologna pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »