Archivi per ottobre 2013
ott 24th, 2013 |
Di Redazione |
Categoria: Contributi
Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo degli amici di Eurotruffa. Ciò, ovviamente, non vuol dire che ne condividiamo tutti i passaggi e le analisi. Ma riteniamo importante che, anche nel campo comunista, si inizino ad affrontare e discutere di questi temi. Il dibattito è aperto. Economia e Filosofia come motori di una prassi anti-capitalistica Valutazioni [...]
Tags: antica grecia, capitalismo, Crisi del capitalismo, Crisi economica, economia, mmt pubblicato in Contributi |
3 comments
ott 21st, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
di Domenico Losurdo | da l’Ernesto rivista comunista, n. 1-2 2007 VERA E FALSA CRITICA DEL NEGAZIONISMO Mentre in questi giorni in parlamento è in corso, apparentemente senza obiezioni di sostanza, la discussione del disegno di legge sulla repressione del “negazionismo”, riteniamo utile riproporre un corposo e lucido contributo di Domenico Losurdo scritto in occasione [...]
Tags: Antisionismo, Camere a Gas, David Irving, Domenico Losurdo, Faurisson, Hitler, Mattogno, Mussolini, Negazionismo, Stalin pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 18th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Emiliano Brancaccio Fonte: emilianobrancaccio.it 11 ottobre. Contestare il reato di immigrazione clandestina senza aprire una contesa più generale per il controllo dei movimenti di capitale e per un’alternativa di politica economica, costituisce un suicidio politico. Spunti di riflessione per una “sinistra” allo sbando, da tempo incapace di dare coerenza logica alle fondamentali battaglie contro [...]
Tags: Emiliano Brancaccio, euro, Immigrazione, Liberismo, Marco Passarella, razzismo, Sovranità pubblicato in Contributi |
1 commento »
ott 9th, 2013 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Dibattito Politico
di Eugenio Orso & Anatolio Anatoli In questo post ci proponiamo di descrivere, con estrema semplicità, quelle che dovrebbero essere le basi programmatiche di una vera alternativa politica, volta al superamento dei programmi neocapitalistici stabiliti per l’Italia e imposti ai governi fantoccio liberaldemocratici. Premettiamo che attualmente non ci sono forze politiche e sociali, in questo [...]
Tags: Costanzo Preve, Eni-Gazprom, Eugenio Orso, euro, Maastricht, Nato, Putin, Sovranità pubblicato in Dibattito Politico |
1 commento »
ott 3rd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di RICCARDO CAVALLO Da poco è apparsa l’ultima fatica di Domenico Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica [1] che, muovendosi controcorrente rispetto alla vulgata liberista imperante, si sofferma su uno dei nodi problematici più significativi dell’opus marx-engelsiano: la teoria della lotta di classe. Si tratta di un ulteriore tassello che va [...]
Tags: Althusser, Domenico Losurdo, Il Capitale, Karl Marx, Lenin, lotta di classe, Peter Gumbel, Riccardo Cavallo, Weil pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
ott 3rd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Ciò che è vivo e ciò che è morto Il paradosso situazionista Mario Perniola Che cos’è il movimento situazionista? Occorre innanzitutto precisare che cosa s’intende per «movimento situazionista» e per «situazionismo». Si possono intendere tre cose differenti. La prima è l’Internazionale situazionista, un gruppo d’avanguardia artistico-politica che si è costituito in Italia a Cosio d’Aroscia [...]
Tags: Alfabeta, Asger Jorn, Guy Debord, Hegel, Machiavelli, Mario Perniola, Marx, Nietzsche, Situazionismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »