Articoli con tags ‘ comunismo ’

Sinistra e Destra Tradizione, identità, appartenenza, esaurimento, superamento

dic 10th, 2013 | Di | Categoria: Teoria e critica

Pubblicammo questo articolo sulla Rivista Socialismo e Liberazione, molti anni fa, ha tutte le caratteristiche degli scritti di Costanzo Preve – è stimolante, originale, lungo e farà discutere, adatto al momento, dove “sette” di estrema sinistra ripropongono la “vera” sinistra!



Elementi di neocapitalismo (una schematizzazione necessaria)

dic 2nd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

 di Eugenio Orso 1) Mercato e democrazia. Il libero mercato, come sappiamo, è un importante strumento di dominazione neocapitalistico che oggi si cerca di portare all’estensione massima (globalizzazione, per l’appunto), ed è un efficace “sistema di razionamento ed esclusione” controllato, in quanto strumento di dominazione, dalla classe globale finanziaria. L’idea che il mercato può “autoregolarsi”, [...]



Addio Costanzo

nov 23rd, 2013 | Di | Categoria: Primo Piano

Nella notte tra venerdi 22 e sabato 23 è morto Costanzo Preve. Costanzo Preve è stato uno dei più importanti filosofi marxisti, saggista e analista politico. La sua riflessione può essere distinta in due distinti periodi. Nel primo periodo (1975-1991), si è opposto al Postmodernismo cercando di recuperare alla storia del comunismo i pensatori marxisti più [...]



L’uomo come zoon politikon

nov 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

Società, comunità e associazione in Marx Luca Basso L’articolo è incentrato sull’antropologia marxiana, a partire dall’idea secondo cui l’uomo è uno zoon politikon. In particolare, nella Einleitung del 1857, si afferma proprio che l’uomo è uno zoon politikon, e nel primo libro del Capitale si ribadisce tale concetto, sottolineando il fatto che l’espressione indicata può [...]



Costanzo Preve “Una nuova storia della filosofia”

nov 4th, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

 di Oscar Oddi   Costanzo Preve, Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia, 2013, Petite Plaisance.   La quarantennale, prolifica, produzione saggistica (per lo più ignorata e silenziata, quando non diffamata, dal circuito culturale-accademico mainstream, specie da quello egemonizzato dalla “sinistra”, compresa quella sedicente “radicale”e/o “antagonista” che dir si voglia, in tutte le [...]



Comunismo comunitario

set 15th, 2013 | Di | Categoria: Teoria e critica

Si consenta a chi scrive di non aprire il complesso e appassionante discorso relativo al comunismo e alla comunità con una citazione di Marx, di Engels o di Preve, ma, più modestamente, con un’autocitazione.



Senza inizio né fine

ago 2nd, 2013 | Di | Categoria: Teoria e critica

È un abisso quello che si spalanca per ogni ragione che provi a concettualizzare le due immagini in correlazione essenziale dell’inizio e della fine, ponendo sotto scacco ogni tentativo filosofico volto ad afferrarne o anche solo a circoscriverne il significato.



Comunità/conflitto. La complementarietà tra la filosofia di Costanzo Preve e la teoria politica di Gianfranco La Grassa

apr 12th, 2013 | Di | Categoria: Contributi, Teoria e critica

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Gennaro Scala sul pensiero di Costanzo Preve e Gianfranco La Grassa. Avremo modo prossimamente di entrare nel merito con un’adeguata risposta, affrontando alcuni nodi concettuali problematici che emergono dall’analisi di Scala. di Gennaro Scala Costanzo Preve e Gianfranco La Grassa sono due pensatori di portata mondiale ed epocale. Sono [...]



Se il capitalismo diventa di sinistra

apr 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Diego Fusaro Fonte: Lo Spiffero Sul fatto che alle elezioni la sinistra, a ogni latitudine e a ogni gradazione, sia andata incontro all’ennesima sonante sconfitta, non v’è dubbio e, di più, sarebbe una perdita di tempo ricordarlo, magari con documentatissimi grafici di riferimento. Più interessante, per uno sguardo filosoficamente educato, è invece ragionare sui [...]



“Un giorno devi andare”, La comunità che è stata e quella che sarà

apr 3rd, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

Recensione a cura di Piero Pagliani – Megachip. … se gli uomini potessero, cioè, non esser-così, in questa o in quella identità biografica particolare, ma esser soltanto il così, la loro esteriorità singolare e il loro volto, allora l’umanità accederebbe per la prima volta a una comunità senza presupposti e senza soggetti, a una comunicazione [...]