Articoli con tags ‘ Hegel ’

Bataille e la Teoria del valore-lavoro

mar 15th, 2021 | Di | Categoria: Cultura e società

Bataille e la Teoria del valore-lavoro di Leo Essen I In primo luogo Bataille si rivolge al valore-uso, e mostra il suo incardinamento nell’economia ristretta. Dunque, mostra come sia vana la proposta, presente, per esempio, in Pasolini e in Marcuse, di rifiuto del valore-scambio e di un ritorno al valore-uso. Il valore-uso non solo è [...]



“Critica” tra Hegel e Marx

nov 15th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

“Critica” tra Hegel e Marx di Roberto Fineschi1 Abstract: Marx fa largo uso del termine “critica”, che è presente nel titolo di varie sue opere. In questo articolo cercherò di ricostruire lo sviluppo e i cambiamenti di significato di questo termine nelle diverse fasi dell’indagine di Marx. Mi concentrerò sulle fonti dirette, come il dibattito [...]



La moltiplicazione dei bisogni indotti

lug 7th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

La moltiplicazione dei bisogni indotti comporta l’inibizione dell’autentico desiderio che così diviene immediatezza, sensazione da soddisfare in tempi brevi, alienazione da se stessi e dalla comunità, luogo dove si incontrano la libertà e la solidarietà.   L’animalizzazione dell’essere umano Il Regno animale dello spirito si manifesta nella moltiplicazione dei bisogni. L’animale non umano nella sua fissità naturale [...]



L’Autonomia Operaia di Ernst Jünger

mag 19th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    I La borghesia prepara la Mobilitazione Totale. Produce ciò che la seppellirà. Il capitalismo impianta un nuovo spazio, dal quale l’Arbeiter spiccherà il salto verso un nuovo Tipo umano, verso un nuovo Impero planetario: l’Impero dell’Arbeit. Ma chi è l’Arbeiter? Il suo carattere è marziale. Tra tutte le svolte prese dal mondo del lavoro, dice Jünger (Il lavoratore), quella che [...]



Hegel, Marx, Heidegger. Un percorso nella filosofia contemporanea

mag 3rd, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

    Costanzo Preve, Hegel Marx Heidegger. Un percorso nella filosofia contemporanea. Alessandro Dignös   Hegel, Marx, Heidegger. Un percorso nella filosofia contemporanea di Costanzo Preve Un contributo ad una «riscrittura integrale» della storia della filosofia contemporanea alla luce del concetto di padronanza filosofica delle contraddizioni della modernità *** Il saggio di Costanzo Preve Hegel, Marx, Heidegger. Un percorso [...]



Libertà come illusione nella cultura decadente

gen 28th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Libertà come illusione nella cultura decadente Sono cresciute negli ultimi anni tesi a sostegno del determinismo e dell’illusorietà del libero arbitrio, supportate da recenti scoperte delle neuroscienze. Vero avanzamento del pensiero scientifico e filosofico o ideologia funzionale al mantenimento dello status quo? In un interessante testo del 2016 [1], Andrea Lavazza, studioso di filosofia morale e [...]



L’ANTIUMANESIMO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

giu 5th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

  La verità del capitalismo assoluto Il valore di scambio è la sostanza storica del capitalismo. In nome del valore di scambio – demofobico per necessità – il capitalismo addestra all’uguaglianza astratta mediante il valore di scambio. L’alternanza scuola lavoro (ASL) è una delle modalità con cui formare al valore di scambio; ovvero, attraverso l’addestramento al lavoro all’interno [...]



L’Europa può reinventare se stessa? Intervista con il Prof. Costanzo Preve

mag 16th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

  a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008    1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]



Quando il cosmo brucia

apr 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Quando il cosmo brucia La filosofia degli anni Ottanta secondo Tommaso Ariemma   Alfredo Jaar, Studies on Happiness (1981). Massimo Villani Apprendere il proprio tempo in pensieri: questo il compito che, secondo Hegel, si intesta il filosofo. Per la verità, Hegel si occupa poco di ciò che fanno i filosofi, molto di ciò che [...]



IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (2/2)

apr 25th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Pierluigi Fagan [ Proveniamo da questa prima parte del ragionamento. In questa seconda parte scenderemo dalle premesse storico-strutturali dell’Islam, alla più stretta attualità incarnata da quel Isis di cui molto si parla e discute. Per la completezza del ragionamento si consiglia di leggere anche le note, sopratutto l’ultima.] PARTE SECONDA: Il potere di ridurre il Molteplice ad Uno. [...]