Articoli con tags ‘
Hegel ’
mar 24th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
RECENSIONE di COSTANZO PREVE RIVISTA COMUNITARISMO OTT. 2005 Carlo Gambescia, Il migliore dei mondi possibili. Il mito della società dei consumi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2005, 144 pag. 15 € A differenza di molti libri, in cui il titolo promette più di quanto lo svolgimento realmente mantenga, qui siamo di fronte ad un caso [...]
Tags: Carlo Gambescia, Costanzo Preve, Hegel, Karl Marx, Sociologia, Sorokin, Weber pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 1st, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Dibattito Politico
Diego Fusaro Se ne va il 2013. Uno degli anni più terribili degli ultimi tempi, con buona pace delle rassicuranti retoriche di regime che, pur riconoscendone limiti e miserie, continuano a sottolineare anche aspetti positivi e, naturalmente, possibilità per il futuro. Non bisogna farsi illusioni. Il primo gesto di onestà, come sapeva Louis Althusser, consiste [...]
Tags: conflitto, Diego Fusaro, Hegel, Louis Althusser. Preve Costanzo, Marx pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
dic 3rd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Capitale e lavoro
di Diego Fusaro Domenica 1 dicembre, il filosofo Slavoj Žižek è stato ospite della trasmissione “Che tempo che fa” diretta da Fabio Fazio. Non è interessante, in questa sede, discutere della trasmissione in quanto tale, su cui peraltro già vi sarebbe molto da dire. La trasmissione di Fazio è, in estrema sintesi, l’equivalente televisivo del [...]
Tags: Diego Fusaro, euro, Fabio Fazio, Hegel, Marx, Slavoj Žižek pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
nov 25th, 2013 |
Di Redazione |
Categoria: Contributi
di Eugenio Orso Questa mattina avevo intenzione di scrivere un post dal titolo “Un’altra Europa non è possibile”, per smentire tutti coloro che ammettono la negatività dell’euro e delle “istituzioni unioniste”, puntelli della dittatura europoide, ma credono che “un’altra Europa sia possibile”, buona, giusta, democratica, e farneticano sulla possibilità futura dei cosiddetti stati uniti d’Europa. Purtroppo, [...]
Tags: Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, Hegel, Marxismo pubblicato in Contributi |
3 comments
nov 12th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
Società, comunità e associazione in Marx Luca Basso L’articolo è incentrato sull’antropologia marxiana, a partire dall’idea secondo cui l’uomo è uno zoon politikon. In particolare, nella Einleitung del 1857, si afferma proprio che l’uomo è uno zoon politikon, e nel primo libro del Capitale si ribadisce tale concetto, sottolineando il fatto che l’espressione indicata può [...]
Tags: Aristotele, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Fusaro, Hegel, Il Capitale, Individuo, Karl Marx, Luca Basso, Preve, Sieyès, società pubblicato in Cultura e società |
4 comments
nov 4th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Oscar Oddi Costanzo Preve, Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia, 2013, Petite Plaisance. La quarantennale, prolifica, produzione saggistica (per lo più ignorata e silenziata, quando non diffamata, dal circuito culturale-accademico mainstream, specie da quello egemonizzato dalla “sinistra”, compresa quella sedicente “radicale”e/o “antagonista” che dir si voglia, in tutte le [...]
Tags: Althusser, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Galvano Della Volpe, Gianni Vattimo, Hegel, Kant, Karl Marx, Lukàcs, Oscar Oddi, Petite Plaisance, Platone, Talete pubblicato in Recensioni |
4 comments
nov 2nd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Capitale e lavoro
di Diego Fusaro In una lettera recentemente apparsa on line, l’amico e collega Luciano Canova ha mosso delle obiezioni alle mie posizioni sull’euro e sulla necessità di congedarsene il prima possibile. Lo ringrazio fin da ora per le stimolanti riflessioni su temi così nodali. E proverò qui di seguito a elaborare una risposta, sia pure [...]
Tags: Costanzo Preve, Diego Fusaro, Emiliano Brancaccio, euro, Gramsci, Hegel, Luciano Canova, Marx, Riccardo Bellofiore, Sovranità pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
ott 3rd, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Ciò che è vivo e ciò che è morto Il paradosso situazionista Mario Perniola Che cos’è il movimento situazionista? Occorre innanzitutto precisare che cosa s’intende per «movimento situazionista» e per «situazionismo». Si possono intendere tre cose differenti. La prima è l’Internazionale situazionista, un gruppo d’avanguardia artistico-politica che si è costituito in Italia a Cosio d’Aroscia [...]
Tags: Alfabeta, Asger Jorn, Guy Debord, Hegel, Machiavelli, Mario Perniola, Marx, Nietzsche, Situazionismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ago 1st, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Primo Piano
Due anni fa, Massimo Bontempelli, storico, filosofo, rivoluzionario militante, moriva a Pisa. Un lutto enorme, per il movimento anticapitalista e per la Cultura Italiana. Vogliamo ricordarlo pubblicando un piccolo saggio sulla moderna potenza capitalistica! Capitalismo, sussunzione, nuove forme della personalità di Massimo Bontempelli I. Sussunzione formale e sussunzione reale Le categorie con le quali Marx [...]
Tags: capitale, capitalismo, Hegel, Herbert Boyer, Kant, Marino Badiale, Marx, Massimo Bontempelli, Stanley Cohen pubblicato in Primo Piano |
2 comments
mag 9th, 2013 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Dibattito Politico, Interviste
B. Settis e S. Taccola intervistano Domenico Losurdo Abbiamo incontrato Domenico Losurdo nell’occasione della presentazione a Pisa del suo libro La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza 2013. Docente a Urbino di storia della filosofia e del pensiero politico, vicino all’area del Partito dei Comunisti Italiani ed alla tradizione marxista-leninista, Losurdo [...]
Tags: Dahrendorf, David Harvey, Domenico Losurdo, Habermas, Hegel, La Lotta di Classe, Lenin, Luciano Gallino, Marx pubblicato in Dibattito Politico, Interviste |
1 commento »