Tutti gli articoli di questo autore
set 5th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La Polonia alla guida dell’Europa centro-orientale Chi sono i nuovi ussari alati sotto le insegne della Nato? di Francesco Galofaro* La Polonia conta circa 40 milioni di abitanti, pari ai due terzi della popolazione italiana. Nonostante la crescita economica impetuosa, si tratta di un Paese ancora in gran parte poco sviluppato e [...]
Tags: Francesco Galofaro, Nato, Paolo II, Polonia, Putin, Russia, Solidarnosc, Ucraina, UE pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
set 5th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Brics+ o bric-à-brac? di Piero Pagliani Il recente vertice BRICS tenutosi in Sud Africa a Johannesburg è stato valutato in modi molto differenti. Non si è trattato solo di una contrapposizione di vedute tra “antimperialisti” e “filoimperialisti”, ma in entrambi i due schieramenti, se così si possono definire, si sono espresse voci discordi tra [...]
Tags: Brics, Cina, imperialismo, NYT, Piero Pagliani, Russia, Sergei Lavrov pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
set 5th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
L’assalto al cielo. Militanza e organizzazione dell’Autonomia operaia di Valerio Guizzardi e Donato Tagliapietra Parte I Come dare, e organizzare, percorsi di rottura al cuore dello sviluppo capitalistico? Quali i comportamenti potenzialmente sovversivi su cui costruirli, oggi? Quali punti di metodo ancora inattuali trarre dall’esperienza militante di quella generazione politica che per ultima ha tentato l’“assalto al cielo”? [...]
Tags: Autonomia Operaia, Donato Tagliapietra, Potere Operaio, Toni Negri, Valerio Guizzardi pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
ago 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Per Mario Tronti: il pensiero rimane Non è facile reggere la sequenza di perdite che il presente ci impone. Tanto più se ad andarsene è un gigante come Mario Tronti. Comunque la si veda, Mario Tronti è stato un maestro per noi tutti. Ricordarlo è terribilmente complesso e così abbiamo pensato di mettere [...]
Tags: Karl Marx, Mario Tronti, Operai e Capitale, Operaismo, Raniero Panzieri, Stefano Merli, Toni Negri pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ago 9th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
La riforma fiscale del governo Meloni: un regalo a ricchi ed evasori di coniarerivolta È stata definitivamente approvata la delega fiscale del Governo Meloni, cioè il progetto di riforma del sistema del fisco targato centro-destra che troverà poi concreta attuazione con i decreti che il Governo potrà emanare nei prossimi mesi. Il testo finale non presenta [...]
Tags: Agenzia delle entrate, Coniarerivolta, Fisco, Giorgia Meloni pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
ago 9th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Il Niger e il Ribollire Africano di Alessio Galluppi Che succede in Niger, fra i paesi confinanti come il Burkina Faso, il Mali e tutta l’area del Sahel? Dai giornali occidentali apprendiamo ci sarebbe stato un nuovo colpo di Stato diretto da una giunta di militari che comanda la Guardia Presidenziale dell’Esercito [...]
Tags: Alessio Galluppi, Burkina Faso, Macron, Niger, Putin, Traorè pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
ago 9th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Se ne è andato Mario Tronti di Antonio Cantaro Uno dei padri dell’operaismo italiano. Fuori di noi e dentro di noi. Così lo sentiva emotivamente chiunque abbia militato nella seconda metà del 20° secolo. Un grande pensatore nel senso che lo stesso Tronti dava al termine. Un pensatore non occidentale, ma europeo. Un [...]
Tags: Antonio Cantaro, Mario Tronti, Operaismo, Raniero Panzieri, Toni Negri pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ago 7th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Merci++ Ovvero i feticci non sono più quelli di una volta di Stefano Borselli Quasi un anno fa, Il Covile № 646, pubblicai un testo sulla questione del feticismo delle merci intitolato «Marx e gli stalloni dello storpio» nel quale, tra l’altro, mi confrontavo criticamente con un brillante articolo sul tema di Daniele Vazquez (vedi in rete: L’anatra di Vaucanson, [...]
Tags: Daniele Vazquez, Gianfranco La Grassa, Il Covile, Jacques Camatte -, Karl Marx, Stefano Borsell pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
ago 2nd, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Nietzsche nel laboratorio teorico di Domenico Losurdo. Una proposta di rilettura di Francesco Fistetti (Università di Bari) 1. La critica della modernità coloniale: Domenico Losurdo e i postcolonialisti È ormai universalmente riconosciuto che uno dei filoni di ricerca che Domenico Losurdo ha fino alla fine coltivato è quello della questione coloniale. Al punto che essa, a suo avviso, può essere considerata il centro focale della Grande [...]
Tags: Domenico Losurdo, Francesco Fistetti, Marx, Nietzsche, Postcolonialisti pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »