Archivi per giugno 2010

Insurrezione e Rivoluzione

giu 30th, 2010 | Di | Categoria: Senza categoria

di Eugenio Orso Parte Prima: L’Insurrezione E’ necessario distinguere nettamente fra il processo rivoluzionario, pur con uso sistematico e generalizzato della violenza, dai moti insurrezionali caratterizzati dall’assenza di una visione politica complessiva, da uno “spontaneismo” distruttivo che alla fine danneggia i subalterni e gli stessi insorti e da una furia cieca che esclude il perseguimento [...]



In risposta ad uno scritto del Nucleo Comunista Internazionalista

giu 29th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Antonio Catalano Un compagno (di militanza comune nell’OCI per un po’ di anni) mi telefona ieri sera per segnalarmi l’articolo pubblicato sul sito del Nucleo Comunista Internazionalista Questione nazionale: marxismo e anti-marxismo, rivoluzione e contro-rivoluzione. Vado a leggere l’articolo e subito risulta evidente che i nostri critici si rifanno a vecchi interventi estemporanei scritti [...]



Dal mandarino meraviglioso al progressista miracoloso!

giu 28th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Pietro Garante (Musiche di Béla Bartók) Questo post mi è stato suggerito dopo un’agitata discussione con persone a me molto vicine. So che è dura per la sinistra politicamente corretta ingoiare vignette come quelle che allego qui, che girano su blog di sinistra statunitensi. Avendo inventato con Obama la categoria di “santo preventivo”, che [...]



Senso e non senso della Storia. Uno stato italiano nato sulla dipendenza

giu 28th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Stefano Moracchi Visto che si parla molto di celebrazioni del centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia, quando invece si dovrebbe parlare di rimozioni, almeno noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di affrontare la questione storica nella sua giusta prospettiva, che non può che partire ab origine. Non è azzardato, riferendoci al periodo storico che stiamo vivendo, parlare [...]



Dibattito pubblico sull’attacco al diritto del lavoro

giu 25th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

Giovedì 24 Giugno, nei locali dell’associazione sindacale Failev, gentilmente messi a disposizione, la rivista “Comunismo e Comunità”, ha organizzato un dibattito pubblico (il secondo dopo quello sulle lotte dei contadini e dei tribali in India nell’epoca del neoliberismo) sul tema ” Ristrutturazione del mercato del lavoro – Attacco al diritto del lavoro – Le nuove [...]



La ristrutturazione del mercato del lavoro

giu 24th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

Dibattito pubblico Ristrutturazione del mercato del lavoro – Attacco al diritto del lavoro – Le nuove forme dello sfruttamento – Che fare? Introduce Lorenzo Dorato Interviene l’avvocato del lavoro Giovanni De Francesco Modera Antonio Catalano Giovedì 24 giugno ore 19.30 presso l’Associazione sindacale Failea Falcev, via di Pietralata 349, Roma – fermata metro B Pietralata [...]



La questione sindacale (ieri) oggi (e …domani)

giu 22nd, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Michele Castaldo “ Senza lasciare nulla tra le righe ” K.Marx Le questioni sono di gran lunga più complicate di come ad un primo impatto potrebbero sembrare. Affrontiamole di petto, senza falsi pudori. Ci sono negli elaborati di straordinari compagni, congetture che assumiamo come tesi, e diamo per scontate quali verità assolute, senza confrontarle [...]



Pomigliano: militarizzazione bismarkiana del lavoro industriale regolare

giu 18th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso Se molti, a partire da certi intellettuali marxisti “scientifici”, hanno archiviato durante il Novecento l’imbarazzante discorso sull’Alienazione del giovane Marx dei Manoscritti economico-filosofici del 1844, oggi tale discorso ritorna prepotentemente di attualità, anche nella stessa Italia, insieme alle nuove forme di alienazione indotte dal capitalismo del terzo millennio e dalla globabalizzazione neoliberista. [...]



Libertà secondo capitalismo

giu 18th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

di Antonio Catalano Marchionne: «Senza accordo Pomigliano chiude». Sacconi: «Pomigliano è la risposta al rattrappimento produttivo». Brunetta: «La Fiom si oppone all’accordo perché difende fannulloni ed opportunisti». Sacconi: «L’accordo di Pomigliano è un punto di svolta nelle relazioni industriali. Lo ricorderemo come un passaggio importante e dimostra che da oggi questo Paese e’ ancora più [...]



Comunismo, Comunità, Classe

giu 17th, 2010 | Di | Categoria: Idee e proposte, Teoria e critica

di Maurizio Neri «Ma non scoppiano forse tutte le sommosse, senza eccezione, nel disperato isolamento dell’uomo dalla comunità (Gemeinwesen)?» Karl Marx, 1844 Riflessioni e proposte per promuovere il dibattito, per la costruzione del Movimento Anticapitalista. Questo saggio vuole contribuire a delineare i tratti del pensiero del Comunismo Comunitario inserendosi nel discorso iniziato nelle pagine di [...]