Archivi per settembre 2010

Area Programmatica “La CGIL che vogliamo”: il futuro Movimento Anticapitalista italiano?

set 29th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

di Eugenio Orso Venerdì 24 settembre ho partecipato alla costituzione dell’Area Programmatica “La CGIL che vogliamo” in provincia di Trieste, città in cui lavoro e in cui risulto uno dei tanti tesserati Fiom. L’incontro fondativo dell’Area è avvenuto di pomeriggio, nella Casa del Popolo [ebbene sì, le Case del Popolo esistono ancora, pur non essendo [...]



Faith Aiworo, espulsa ora rischia la pena di morte

set 29th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Andrea Onori Faith Aiworo, 23 anni, è stata arrestata appena giunta in Nigeria, dopo essere stata espulsa dal Cie di Bologna. Ora, rischia la pena di morte per impiccagione. Arrivò tre anni fa in Italia per scappare dalla persecuzione delle autorità: per lei era riservata la pena di morte. Faith, nel 2006, uccise, con [...]



Nella trappola berlusconiana

set 27th, 2010 | Di | Categoria: Politica interna

di Steafano Moracchi La sinistra continua ad inseguire la logica berlusconiana, non avendo compreso nulla nei quindici anni, che sono trascorsi, dalla discesa in campo. Berlusconi, con il caso Casentino, ha trasformato una questione morale in questione politica. La sinistra, inseguendolo su questo terreno, ha finito per trasformare una questione politica in questione morale. Siccome [...]



Politica e violenza

set 22nd, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Stefano Moracchi È paradossale come un regime non-democratico, che sulla paura della violenza spinge l’opinione pubblica (attraverso un uso privato e criminale dei mezzi di comunicazione di massa) a desiderare una società militarizzata e del controllo bio-politico, abbia poi essa stessa una fobia incontrollata della violenza politica. La politica è violenza. Non saranno certo [...]



Profumo, puzza di bruciato e spartizione delle banche

set 22nd, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Eugenio Orso L’antefatto è notissimo: le dimissioni del top manager bancario Alessandro Profumo dalla carica di Ad di Unicredit, carica che occupava se ben ricordo dal lontano 1998, frutto di un’affermazione personale progressiva, dopo la rapida scalata in Credito Italiano avvenuta negli anni novanta. Alessandro Profumo sembra essere un self made man inserito non [...]



La manovra governativa. I casi Fiat e ferrovia.

set 22nd, 2010 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Proponiamo un interessante articolo, tratto dal sito  www.pennabiro.it, che espone con chiarezza le vicende politiche e sindacali relative alle ferrovie dello Stato italiane. Vicende che vengono inquadrate all’interno del contesto di progressiva erosione dei diritti del lavoro,  attacco ai residui di impresa pubblica nazionale e all’universalità e gratuità dei servizi pubblici e deindustrializzazione forzata del [...]



Sarközy versus Commissione europea

set 20th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

[Ancora i Rom come capro espiatorio, questa volta continentale] di Eugenio Orso E’ possibile che alcuni ricordino l’”offensiva” mediatico-repressiva contro i Rom stanziati in territorio italiano, sviluppatasi durante il 2008. All’epoca, profondamente e sinceramente colpito dalla questione, dalle repressioni nei confronti di questa sparuta minoranza, dalla sua inaccettabile criminalizzazione integrale, ho scritto un articoletto senza [...]



Le prostituite in politica e la politica delle prostitute

set 14th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso Così recita Wikipedia, che nel database della versione in lingua italiana conserva infiniti dossier di Vip e semi-Vip: Giorgio Clelio Stracquadanio (Milano, 22 marzo 1959) è un politico e giornalista italiano. Pidiellino forzaitaliota, ex partito radicale transnazionale, antiproibizionista, è un fedelissimo “del predellino”, del tutto interno al clan dei subdominanti politici locali, [...]



La vicenda di Sakineh Mohammadi Ashtiani in poche parole

set 13th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso E’ bene che i blog si occupino di questa triste storia, non soltanto per i suoi risvolti umani e per il suo significativo impatto sulla reale condizione femminile, ma anche per il particolare valore simbolico che assume nell’attuale fase di confronto fra la declinante potenza statunitense, alfiere della prima globalizzazione neoliberista, e [...]



Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi

set 3rd, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

Quello che segue è uno degli ultimi lavori teorici di Costanzo Preve. Come diciamo da tempo, manca quasi del tutto la pars costruens e  non può essere considerato come un manifesto programmatico del Laboratorio di Comunismo e Comunità, ma va letto, perché può costituire un valido elemento per alimentare il dibattito intorno al comunismo. La [...]