Archivi per ottobre 2010

“Bertolaso non mi freghi!”

ott 30th, 2010 | Di | Categoria: Resistenze

di Movimento per la Difesa del Territorio Area Vesuviana Domani giornata di mobilitazione contro le discariche del parco nazionale del Vesuvio (no a cava vitiello, blocco e bonifica di cava Sari) e per un piano rifiuti radicalmente alternativo ed ecosostenibile. Quattro cortei partiranno da Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno e Torre Annunziata per convergere sulla rotonda del [...]



Marchionne, l’Italia e il servilismo di una classe politico-sindacale

ott 28th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

di Lorenzo Dorato La recente intervista a Marchionne nella trasmissione di Fabio Fazio, in cui il manager-capitalista della Fiat dichiarava impunemente che senza l’Italia la Fiat farebbe molto meglio, ha scatenato una serie di reazioni politiche di diversa natura. La Fiat, tramite la sua dirigenza, sta perseguendo da alcuni mesi a questa parte una vera [...]



L’avvenire di troppe illusioni

ott 28th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Sebastiano Isaia La straordinaria forza di questa società risiede anche nel fatto che, grazie alla mostruosa forza produttiva delle sue industrie, essa ha dato praticamente a tutti, anche agli ultimi, qualcosa da perdere, non importa quanto consistente dal punto di vista economico, e quanto «artificiale» sul piano dei bisogni sia questo qualcosa. Qualcosa è [...]



Società e Movimento

ott 25th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Eugenio Orso La nostra è già, irreversibilmente, una società di mercato prodotta dalle dinamiche neoliberiste e dai processi di globalizzazione, oppure la transizione dai vecchi assetti sociali ai nuovi è ancora in corso e il periodo che stiamo vivendo è un tormentato e in incerto interregno, in cui l’affermazione del nuovo ordine può ancora [...]



Dalla crisi del marxismo al marxismo della crisi

ott 25th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

della Redazione Venerdì 22 Ottobre, nella sala del sindacato Failea-Falcev, il laboratorio Comunismo e Comunità ha dato spazio ad una lezione del compagno logico-matematico nonché studioso di economia marxiana Piero Pagliani. Si è trattato di un’interessante sintesi di suoi recenti studi sull’economia capitalistica basati sulla rielaborazione, influenzata in diversi punti dalla critica di Costanzo Preve, [...]



Rampini e la cricca atlantista

ott 21st, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Federico Stella Nella puntata di mercoledi 20 ottobre del programma Otto e mezzo sono stati invitatati il leghista Zaia e Rampini, giornalista del quotidiano Repubblica. Le parole più scandalose e inquietanti non sono state, tuttavia, pronunciate da Zaia (il quale si è comunque distinto in abominevoli uscite sulla natura delle delocalizzazioni), personaggio di cui [...]



Verso Roma

ott 20th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso Venerdì notte, andando verso Roma da Trieste e dal Friuli, sul treno speciale della Fiom in cui si concentrava la vera opposizione politica e sociale del nord est. Un viaggio di almeno otto ore, fra discussioni, canti, musica e qualcuno che cercava a tutti i costi di dormire. Si sapeva che i [...]



Conferenza teorica “Dalla crisi del marxismo al marxismo della crisi”

ott 19th, 2010 | Di | Categoria: Senza categoria

Conferenza sul tema
DALLA CRISI DEL MARXISMO AL MARXISMO DELLA CRISI
relatore: Piero Pagliani
venerdì 22 ottobre 2010 ore 18.00
presso la sede sindacale Failea-Falcev di via Pietralata, 394 – Roma
(fermata Pietralata metro B)



Questione sociale e questione politica. Note sulla manifestazione della FIOM del 16 ottobre

ott 18th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

della Redazione Sabato 16 Ottobre centinaia di migliaia di lavoratori hanno sfilato tra le vie di Roma, convergendo in un unico enorme assembramento in Piazza San Giovanni.  Indetta dalla FIOM e appoggiata in seguito da diversi partiti e organizzazioni  politiche, la manifestazione è stata senza dubbio un successo di rilevanti dimensioni. In termini numerici gli [...]



Un Nobel per lo yuan

ott 12th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Pietro Garante Quando ero ragazzo e si davano i Nobel per la Pace al dottor Schweitzer e a Martin Luther King, o a Linus Pauling, credevo che quel premio avesse un senso umanitario. Ero giovane ed ingenuo, ma anche i tempi erano oggettivamente diversi: il mondo era stabile sotto il duopolio USA-URSS e l’Occidente [...]