Archivi per novembre 2010

I tre comunismi

nov 29th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso Comunismo individualistico, comunismo moltitudinarioe comunismo comunitario Dedico questo modesto saggio politico ai compagni romani di Comunismo e Comunità, ai compagni della Fiom di Trieste, ai compagni torinesi di Socialismo XXI secolo e al più grande filosofo italiano vivente, Costanzo Preve Eugenio Orso Indice I tre comunismi pag. 1 Comunismo individualistico pag. 7 [...]



Nuovi rapporti dialettici all’interno del separatismo curdo in Turchia?

nov 20th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Il 31 Ottobre scorso un attentatore suicida si fa esplodere mentre avanza verso un pullman carico di agenti di polizia. Sul selciato rimane l’attentatore, ucciso dall’esplosivo, e rimangono feriti diciassette poliziotti e quindici civili. Poco più in là, nella stessa piazza, le forze di polizia rinvengono un altro ordigno, più potente, che avrebbe potuto causare [...]



Terzigno: alcune questioni

nov 19th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Michele Castaldo Di ritorno dalla manifestazione di Terzino di sabato 30 ottobre contro l’apertura di una nuova discarica e la chiusura di quella di Sari, vien da riflettere alcune questioni: a)     Una mobilitazione  proletaria, cioè di lavoratori e lavoratrici. b)    Una coordinazione di più comuni. c)     Un coinvolgimento di tematiche ed obiettivi impensabili fino [...]



Gli intrighi di palazzo e le sorti dell’Italia

nov 19th, 2010 | Di | Categoria: Primo Piano

di Lorenzo Dorato Pochi giorni fa il  gruppo Fli (Futuro e Libertà per l’Italia) ha ufficialmente dichiarato che lascerà il governo una volta approvata la manovra finanziaria. La crisi politica è esplicitamente  aperta. Il 14 Dicembre Berlusconi chiederà la fiducia alle camere, atto formale per sancire (salvo colpi di scena) la mancanza di numeri per [...]



La democrazia come bene comune

nov 19th, 2010 | Di | Categoria: Teoria e critica

Demos e Libertà* di Costanzo Preve Nell’Occidente capitalistico non esiste alcuna democrazia. Preve propone di superare la dicotomia marxista tra struttura e sovrastruttura, avanzando la tesi olistica che la società dev’essere pensata come un intero. Democrazia politica e libertà individuali non sono sovrastrutture ma attengono alla fondazione stessa di un sistema sociale che pretenda di [...]



Gli immigrati salgono su una torre per protesta

nov 6th, 2010 | Di | Categoria: Resistenze

Comunicato stampa   5 novembre 2010   Gli immigrati salgono su una torre per protesta   Oggi 5 novembre 2010 siamo saliti sulla torre di via Imbonati anzitutto per manifestare la nostra solidarietà ai nostri compagni immigrati di Brescia, che da sabato scorso sfidano il freddo e le intemperie in un gesto estremo di protesta [...]



“1980: i 35 giorni che hanno cambiato l’Italia. Cause ed effetti della madre di tutte le sconfitte”

nov 5th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Cesare Allara Di seguito la traccia dell’intervento al convegno del 22 ottobre 2010, organizzato da Sinistra Critica nel 30° anniversario dell’ottobre 1980, circolo ARCI Oltrepo di Torino Raccontano la storia: Nino De Amicis, storico del movimento operaio Pietro Perotti e Cesare Allara, già delegati FLM Fiat Mirafiori Franco Turigliatto, responsabile Lavoro LCR anni ’80 [...]



Istruzioni per l’uso

nov 3rd, 2010 | Di | Categoria: Politica interna

di  Antonio Catalano Mentre impazza il gossip sulle squallide vicende che coinvolgono il nostro presidente del Consiglio, vorrei ritornare al discorso di Emma Marcegaglia al convegno dei Giovani imprenditori a Capri. Un intervento fatto non ad elettori da blandire ma ad imprenditori giovani da orientare e riempire di orgoglio di appartenenza alla propria classe; che [...]



Ventiquattro tesi per un Conflitto Poetico Totale

nov 3rd, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Alessandro Ettore Cimò In una società nella quale l’ideologia assume sempre maggiormente un ruolo strutturalmente portante, ossia una società all’interno della quale il benessere viene a manifestarsi come diffuso, la sfera dell’immaginario collettivo, ossia quella particolare sfera in cui viene storicamente a definirsi una precisa visione del mondo, e dunque un peculiare modo di [...]



La “globalizzazione”, le “piccole patrie” e le “comunità”

nov 3rd, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Piero Pagliani Il dibattito che è seguito all’articolo di Lorenzo Dorato sul “marchionnismo” (Marchionne, l’Italia e il servilismo di una classe politico-sindacale), si è svolto nell’alveo del ruolo dell’imprenditore svizzero-canadese come punta di diamante di un supposto attacco “globalistico” al lavoro. Che in Italia ci sia un feroce attacco al lavoro è fuori di [...]