Archivi per dicembre 2013

I tre passi del popolo italiano verso la rivolta

dic 31st, 2013 | Di | Categoria: Contributi

 di Eugenio Orso  Come indispensabile premessa, si avverte che in questa sede distinguiamo fa la Rivoluzione e la semplice insurrezione popolare, in quanto si tratta di fenomeni politici e sociali molto diversi fra loro. Il primo – la Rivoluzione – s’inserisce a pieno titolo nelle correnti di cambiamento storico che portano a un ”nuovo mondo”, [...]



L’eredità di Preve. Note filosofico-politiche ad un mese dalla sua morte

dic 25th, 2013 | Di | Categoria: Primo Piano

Un mese fa, il 23 Novembre, Costanzo Preve ci ha lasciati. Il laboratorio politico-culturale Comunismo e Comunità rimane orfano di quello che a tutti gli effetti possiamo definire come un padre culturale, un riferimento costante, un compagno di strada e un Filosofo di alta levatura e dalle geniali intuizioni, con cui ogni confronto era indirizzato [...]



India Italia: ritorno dal futuro

dic 17th, 2013 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Di ritorno da un lungo soggiorno in India, ripenso ancora alla geniale intuizione di Marx: “L’India è un’Italia di dimensioni asiatiche“  di Piero Pagliani In India ci si può andare per cercare atmosfere esotiche, oppure una spiritualità che da noi sembrerebbe mancare. In entrambi i casi il presupposto è che ci si vada con una [...]



Lineamenti di una futura lotta di liberazione

dic 17th, 2013 | Di | Categoria: Contributi

  di Eugenio Orso  Premessa In questo e nei prossimi interventi ci proponiamo di affrontare alcuni temi di estrema rilevanza politica e sociale. Lo scopo è di abbozzare, una prima volta, i lineamenti che dovrà avere una futura lotta di liberazione e gli obiettivi che auspicabilmente dovrà conseguire. I punti da sviluppare sono i seguenti: [...]



Nichilismo, individuo, universalismo reale

dic 17th, 2013 | Di | Categoria: Teoria e critica

Un percorso originale ed inedito di ricostruzione della filosofia marxista di Costanzo Preve 1. La situazione generale del dibattito filosofico che intende trarre ispirazione dal marxismo teorico e dal comunismo politico è oggi semplicemente vergognosa. Si leggono e si continuano a leggere analisi convincenti, o quanto meno pertinenti, di tipo sociale, economico, politico, geopolitico, culturale. [...]



Lo sgretolamento del sistema inizia con i Forconi?

dic 11th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  di Eugenio Orso  In piazza a Monfalcone un migliaio di manifestanti, che l’hanno bloccata. Monfalcone è piccola, non è Torino, non è Genova e non è Palermo, è una cittadina dell’estremo nord-est d’Italia, in provincia di Gorizia. Ci sono i cantieri navali (della Fincantieri) e le “esternalizzazioni” a piccole ditte dal futuro incerto che sfruttano [...]



Sinistra e Destra Tradizione, identità, appartenenza, esaurimento, superamento

dic 10th, 2013 | Di | Categoria: Teoria e critica

Pubblicammo questo articolo sulla Rivista Socialismo e Liberazione, molti anni fa, ha tutte le caratteristiche degli scritti di Costanzo Preve – è stimolante, originale, lungo e farà discutere, adatto al momento, dove “sette” di estrema sinistra ripropongono la “vera” sinistra!



Slavoj Žižek pensatore pericoloso?

dic 3rd, 2013 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  di Diego Fusaro Domenica 1 dicembre, il filosofo Slavoj Žižek è stato ospite della trasmissione “Che tempo che fa” diretta da Fabio Fazio. Non è interessante, in questa sede, discutere della trasmissione in quanto tale, su cui peraltro già vi sarebbe molto da dire. La trasmissione di Fazio è, in estrema sintesi, l’equivalente televisivo del [...]



Elementi di neocapitalismo (una schematizzazione necessaria)

dic 2nd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

 di Eugenio Orso 1) Mercato e democrazia. Il libero mercato, come sappiamo, è un importante strumento di dominazione neocapitalistico che oggi si cerca di portare all’estensione massima (globalizzazione, per l’appunto), ed è un efficace “sistema di razionamento ed esclusione” controllato, in quanto strumento di dominazione, dalla classe globale finanziaria. L’idea che il mercato può “autoregolarsi”, [...]