Articoli con tags ‘
comunismo ’
mag 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’Ideario di Ernesto “Che” Guevara (prima parte) GIULIO CHINAPPI In occasione dell’anniversario della nascita del rivoluzionario argentino Ernesto “Che” Guevara (14 giugno 1928), vi proponiamo i bravi più significativi del suo Ideario, nel quale è riassunto il suo pensiero su numerose tematiche, suddiviso in tre parti. La prima parte affronta le seguenti tematiche: avanguardia, il rivoluzionario, il [...]
Tags: Che Guevara, comunismo, Giulio Chinappi, Marxismo, proletariato, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mag 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Gennadij Zjuganov sul Giorno della Vittoria: “Il popolo ha vinto con il volto dei propri leader” Voglio congratularmi con tutti i cittadini per la festa più importante della Terra. Se non fosse stato per la nostra Grande Vittoria nel maggio 1945, non avremmo celebrato altre festività. Penso che nemmeno esisteremmo, perché i tre piani [...]
Tags: comunismo, Gennadij Zjuganov, Guerra Patriottica Russa, internazionalismo, Nazismo, Patriottismo, Piano Barbarossa pubblicato in Storia |
Nessun commento »
apr 18th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’inquietudine di Lenin. L’attualità del suo pensiero a cento anni dalla sua morte Salvatore A. Bravo • 17 Aprile 2024 L’inquietudine politica di Lenin Una delle ultime opere di Lenin è stata pubblicata sulla Pravda il 4 marzo 1923. Il lungo articolo “Meglio meno, ma meglio” non è solo una sintesi critica del percorso [...]
Tags: Bolscevismo, comunismo, Karl Marx, proletariato, Salvatore Bravo, Valdimir Lenin pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 29th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Comunisti e stato di Pierluigi Fagan (Qualcuno si domanderà dell’attualità e senso di questo post rispetto ai discorsi che qui sviluppiamo da tempo. Va letto, purtroppo, per scoprirlo) Il rapporto teorico e pratico tra comunisti e Stato è assai problematico. La concezione dello Stato nello sviluppo del lavoro teorico di Marx ed Engels è di [...]
Tags: comunismo, Lenin, Marx, Pierluigi Fagan pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 25th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In occasione dell’uscita di Lo scisma da un mondo che muore. Jacques Camatte e la rivoluzione di Michele Garau terza pubblicazione del nuovo marchio editoriale MachinaLibro, proponiamo un estratto del libro in cui l’autore ragiona sul rapporto tra comunismo e organizzazione nel pensiero del filosofo francese. *** La componente più importante e meno intuitiva [...]
Tags: Bordiga, comunismo, Comunità, Jacques Camatte -, Keynes, Michele Garau, Stalin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 19th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
XI JINPING E LA VISIONE MARXISTA DELLE NUOVE FORZE PRODUTTIVE. Di Redazione MAR 19, 2024 La “nuove forze produttive di alta qualità” e la rivoluzione tecno-scientifica di Xi Jinping. di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Il processo di sviluppo del marxismo del Ventunesimo secolo, imperniato sul pensiero di Xi Jinping, ha ormai [...]
Tags: comunismo, Daniele Burgio, Marx, Marxismo, Massimo Leoni, Roberto Sidoli, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 22nd, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Concretezza e storicità della contraddizione di Salvatore Bravo La contraddizione è la legge oggettiva della storia, è sinolo di universale e particolare; la legge della contraddizione è concreta e storica, perché si esplica nelle contingenze particolari. Capire la contraddizione significa coglierla nei suoi movimenti storici. La tensione tra particolare e universale necessita della [...]
Tags: comunismo, Contraddizione, Costanzo Preve, Mao Tse Tung, Marx, Salvatore A. Bravo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 31st, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Adam Smith a Pechino Salvatore A. Bravo • 31 gennaio 2024 • Il comunismo nella formula cinese è nell’Occidente motivo di discussione. Non pochi comunisti ritengono che in Cina il montante capitalismo del dragone sia soltanto mera apparenza, in quanto lo Stato cinese usa e incentiva gli appetiti borghesi e capitalistici per sollecitare la produzione e [...]
Tags: capitalismo, Cina, comunismo, Giovanni Arrighi, imperialismo, Karl Marx, Salvatore Bravo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
PREVE A DIECI ANNI DALLA MORTE LUCI E OMBRE DI UN’EREDITA’ CARLO FORMENTI Il decennale della morte è uno stimolo per ragionare sul lascito di Costanzo Preve in merito all’attualità di Marx e del suo pensiero. In questo articolo mi occupo di tre testi, La Scuola di Francoforte, Adorno e lo spirito del Sessantotto (Opere, vol. [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Domenico Losurdo, György Lukàcs, Karl Marx pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
nov 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’ENIGMA DEL “MIRACOLO” CINESE E LA NECESSITA’ DI RIDEFINIRE IL CONCETTO DI SOCIALISMO 1. L’intuizione di Arrighi. Nel secondo volume di Guerra e rivoluzione (1) intitolato “Elogio dei socialismi imperfetti”, mi occupo ampiamente del caso Cina (Cap. I) e delle rivoluzioni bolivariane in America Latina (Cap. III). Qui torno esclusivamente sulla questione cinese, perché un’analisi [...]
Tags: Adam Smith, capitalismo, Carlo Formenti, Cina, comunismo, Giovanni Arrighi, globalizzazione, Karl Polany, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »