Articoli con tags ‘
Costanzo Preve ’
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi, Teoria e critica
ALESSANDRO MONCHIETTO – COSTANZO PREVE: MARXISMO E FILOSOFIA Ogni approssimazione alla ricostruzione del pensiero di un autore è anche sempre necessariamente una scelta di “ordine d’esposizione”di temi e di problemi. Occupandosi del pensiero di Costanzo Preve, autore sconosciuto ai più ma di indubbia originalità, si prova inevitabilmente un certo senso di straniamento. L’immagine che si [...]
Tags: Alessandro Monchietto, Bloch, Costanzo Preve, Marx pubblicato in Contributi, Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
BERLUSCONEIDE Considerazioni storiche e politiche dopo la caduta di Berlusconi. di Costanzo Preve 1. Una premessa. Scrivo queste considerazioni su esplicito invito di amici, francesi e greci, interessati ad avere una mia analisi strutturale, e non solo pettegola o episodica, sulla caduta di Berlusconi. Caduta certo non ancora formalizzata, ma io credo irreversibile. Ed [...]
Tags: Berlusconi, Bourdieu, Costanzo Preve, Sorel pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
LA DEMENZA GENERALIZZATA DEL POPOLO ITALIANO Un enigma storico da decifrare di Costanzo Preve 1. Nell’editoriale della rivista Italicum, dicembre 2011, Luigi Tedeschi fa un primo completo bilancio dei provvedimenti della giunta Monti, e ne rintraccia anche correttamente la genesi economica, storica e politica. Alla fine di queste analisi Tedeschi osserva che tutti i [...]
Tags: Costanzo Preve, Italicum, Luigi Tedeschi, Rousseau pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
gen 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
IL TEMPO DELLA VASELINA Fine della Seconda Repubblica? Certamente Inizio della Terza Repubblica? Forse di Costanzo Preve 1. Scrivo queste brevi note il 17 novembre 2011 dopo aver seguito con attenzione le dichiarazioni programmatiche del nuovo governo Monti al Senato. Ho già messo in rete due pezzi recenti. Il primo, intitolato Berlusconeide, scritto per gli [...]
Tags: BCE, Berlusconi, Costanzo Preve, Monti, Nato, USA pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
gen 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
AUTOPRESENTAZIONE DI COSTANZO PREVE [SCRITTA DA LUI MEDESIMO] Dal momento che non sono collegato ad Internet e quindi non dispongo di un blog personale, alcuni amici mi hanno cortesemente chiesto di scrivere una sintetica autopresentazione per poterla poi mettere in Rete. Accetto con gratitudine. Esporrò questa autopresentazione in alcuni punti successivi, che anticipo subito: 1. Breve autocertificazione. [...]
Tags: comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Debord, Heidegger pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
dic 13th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
COSTANZO PREVE – RIPENSARE MARX OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA Intervista con il Prof. COSTANZO PREVE a cura di LUIGI TEDESCHI 1) La conflittualità con il capitalismo è il tema dominante che rappresenta l’origine e la ragion d’essere della sinistra. Evocare la sinistra significa, sia storicamente che psicologicamente riferirsi ad un complesso di [...]
Tags: Costanzo Preve, Destra, Luigi Tedeschi, sinistra pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
dic 9th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Panzieri, Tronti, Negri: le diverse eredità dell’operaismo italiano Cristina Corradi Neomarxismo, pensiero operaio, insubordinazione sociale: tre distinti paradigmi dell’operaismo italiano (abstract. Il saggio mira a distinguere i profili teorici presenti all’interno dell’operaismo, la corrente del marxismo italiano che, negli anni ’60, si propone quale alternativa rivoluzionaria alla strategia togliattiana della via italiana al socialismo e alla politica [...]
Tags: Costanzo Preve, Cristina Corradi, Mario Tronti, Operasmo, Quaderni Rossi, Raniero Panzieri, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 8th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Democrazia comunitaria o democrazia proprietaria ? Luigi Tedeschi intervista COSTANZO PREVE Luigi Tedeschi: 1) La democrazia, intesa nel significato originario, quale potere del popolo è un’istituzione che presuppone la partecipazione diretta o mediata tramite la rappresentanza politica del popolo alle scelte politiche della comunità statuale cui appartiene. Pertanto l’ordinamento democratico, per definizione, è tanto [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Democrazia, Luigi Tedeschi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 18th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
In ricordo di Costanzo Preve. Un libro e un articolo di Salvatore Bravo Salvatore Bravo Pratica filosofica e politica in Costanzo Preve ISBN 978-88-7588-293-8, 2021, pp. 216, Euro 20 – Collana “Divergenze” [77]. In copertina: Immagine “straniante” di Erwin Piscator che entra nel Teatro Nollendorf, Berlino, 1929.Straniamento è il concetto – legato al teatro di Piscator e [...]
Tags: Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, Marx, Salvatore A. Bravo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 4th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
L’anno zero della democrazia di Salvatore Bravo L’anno zero della politica è tra di noi, politica è pluralità, prassi della democrazia nella quale gli avversari nel confronto dispiegano la realtà, in essi lo specchio della verità si frantuma per ricomporsi nel confronto. La democrazia è la ricostituzione del dato, l’esteriorità dei dati si [...]
Tags: Costanzo Preve, Democrazia, Destra, Huxley, Orwell, Salvatore Bravo, sinistra pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »