Articoli con tags ‘ comunismo ’

Per una teoria dello stato comunista

giu 5th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

Il problema dell’assenza di una teoria etico-politica del comunismo in Marx e l’utopia dell’estinzione dello Stato. Un vizio d’origine dalle pesanti ripercussioni. Note per una preliminare impostazione del problema. L’intero movimento comunista ispirato al marxismo ha da sempre convissuto in una contraddizione in merito al problema politico dello Stato. Ad una non-teoria politica di tipo [...]



LA STORIA DELLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. 3-L’ABDICAZIONE DELLO STATO

mag 28th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

    La storia della terza rivoluzione industriale. 3- L’abdicazione dello Stato terzo capitolo della sezione VIII dello Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”) di Robert Kurz. [redazione] —– Da Schwarzbuch Kapitalismus Sezione VIII. La storia della terza rivoluzione industriale • Visioni dell’automazione • La razionalizzazione elimina l’uomo • L’abdicazione dello Stato • L’ultima crociata del liberalismo • La nuova [...]



La storia della terza rivoluzione industriale. 2-La razionalizzazione elimina l’uomo

mag 23rd, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La storia della terza rivoluzione industriale. 2-La razionalizzazione elimina l’uomo   Pubblichiamo il secondo capitolo della sezione VIII dello Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”) di Robert Kurz. [redazione] —– Da Schwarzbuch Kapitalismus Sezione VIII. La storia della terza rivoluzione industriale • Visioni dell’automazione • La razionalizzazione elimina l’uomo • L’abdicazione dello Stato • L’ultima crociata del liberalismo [...]



LA STORIA DELLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. 1-VISIONI DELL’AUTOMAZIONE

mag 18th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

      La storia della terza rivoluzione industriale. 1- Visioni dell’automazione  Robert Kurz Iniziamo qui la pubblicazione della sezione VIII di uno dei libri più famosi di Robert Kurz, lo Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”). Questa sezione tratta della storia della cosiddetta terza rivoluzione industriale, l’epoca in cui il capitalismo si fa informatico e [...]



L’Europa può reinventare se stessa? Intervista con il Prof. Costanzo Preve

mag 16th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

  a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008    1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]



Euro: una questione di classe

mag 13th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Nell’ambito del dibattito sull’Europa pubblichiamo un interessante intervento di Thomas Fazi [Ringraziando Stefano Tancredi, Robin Piazzo e Domenico Cerabona Ferrari per il bell’incontro di ieri a Settimo Torinese, riporto il testo del mio intervento, in cui rispondevo alla seguente domanda: «Un singolo Stato può “reggere” dal punto di vista economico l’uscita dalla realtà economica [...]



Come domare gli ‘spiriti animali’ del capitalismo?

mag 6th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

di Carlo Formenti Vi sono momenti storici in cui, come diceva Gramsci, il vecchio muore ma il nuovo non riesce a nascere. In simili momenti è un intero apparato concettuale (teorie, visioni, ideologie, parole) a entrare in crisi: politici, intellettuali, persone comuni si rendono conto che tutto quello che hanno imparato attraverso la loro educazione e [...]



La Cina è capitalista?

mag 2nd, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

La Cina è capitalista?     Intervista a Rémy Herrera   “La Cina è capitalista?”. Questo il titolo del nuovo di libro di Rémy Herrera (economista marxista francese, ricercatore al CNRS e alla Sorbona, Parigi) e Zhiming Long (economista marxista cinese della Scuola di Marxismo all’Università Tsinghua, Pechino), uscito a Marzo per le Éditions Critiques. Gli autori intendono smentire stereotipi [...]



L’Italia, un Paese senza sovranità e senza democrazia. Intervista con il Prof. Costanzo Preve*

apr 16th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

di Costanzo Preve/Luigi Tedeschi – 11/01/2008       1)  La costituzione italiana, emanata a seguito della fine della 2.a guerra mondiale, la caduta del Fascismo e il mutamento istituzionale dalla monarchia alla repubblica, costituì la carta fondamentale del nuovo stato italiano. Tuttavia gli elementi di continuità in essa contenuti, rispetto all’ordine istituzionale preesistente, prevalsero [...]



“Il socialismo è l’unica Alternativa”. Honecker e la difesa della DDR

apr 8th, 2019 | Di | Categoria: Documenti storici

Lorenzo De Min  (30 Maggio 2018) L’eredità di Erich Honecker oggi come oggi è controversa e dibattuta nella Germania attuale. Ma chi era Erich Honecker? Questa figura politica,una delle più importanti nel corso della Guerra Fredda,rappresentò la vita politico-istituzionale della Repubblica Democratica Tedesca per ben due decenni,dove ricoprì i ruoli istituzionali più importanti di essa [...]