Articoli con tags ‘
Marx ’
lug 19th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve Capitalismo senza classi e società neofeudale Ipotesi a partire da una interpretazione originale della teoria di Marx 1. Al principio di tutto, c’è l’indignazione. In generale l’indignazione è preceduta da una vaga irritazione, ma quando l’irritazione si cristallizza in indignazione allora si ha la genesi delle rivelazioni religiose e delle coerentizzazioni filosofiche. L’indignazione [...]
Tags: Benedetto XVI.Ratzinger, borghesia, capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Feudalesimo, Hobbes, Idealismo, Marx, Materialismo, Socialismo pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
I La crisi e il “fine ristretto” del rapporto sociale capitalistico II Le transizioni di fase nel capitalismo e la marginalizzazione della “classe”. III La nuova crisi sistemica e gli ostacoli alla sua risoluzione capitalistica IV La reazione del marxismo ortodosso di fronte alla crisi sistemica del capitalismo e alla crisi del concetto [...]
Tags: crisi, Il Capitale, Lenin, Marx, Transizione pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
giu 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il problema dell’assenza di una teoria etico-politica del comunismo in Marx e l’utopia dell’estinzione dello Stato. Un vizio d’origine dalle pesanti ripercussioni. Note per una preliminare impostazione del problema. L’intero movimento comunista ispirato al marxismo ha da sempre convissuto in una contraddizione in merito al problema politico dello Stato. Ad una non-teoria politica di tipo [...]
Tags: Anarchia, comunismo, Lelio Basso, Lenin, Marx, Socialismo, Stato pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008 1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Costanzo Preve, Europa, Hegel, Luigi Tedeschi, Marx, Oligarchie, Socialismo, Sovranismo, USA pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mag 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
di MATTEO PASQUINELLI 1. Il capitalismo è un oggetto di elevata astrazione, il comune è una forza di ancor più grande astrazione. La nozione di lavoro astratto di Marx identificò per la prima volta il motore centrale del capitalismo, ovvero la trasformazione del lavoro in equivalente generale. In seguito, Sonh-Rethel (1970) individuò la stretta relazione che [...]
Tags: Accellerazionismo, Lenin, Marx, Matteo Pasquinelli, Paolo Virno, Toni NegriBifo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Michael Heinrich* Hochschule für Technik und Wirtschaft Berlin Michael.Heinrich@HTW-Berlin.de Permettetemi di iniziare con un’osservazione personale sulla mia lettura de Il capitale. Sono circa 43 anni che leggo Il capitale, e devo dire che non mi sono ancora annoiato. Leggerlo è come compiere un avventuroso viaggio intellettuale, ma per godere appieno di quest’esperienza è richiesto un tipo [...]
Tags: Adam Smith, David Ricardo, Engels, Grundrisse, Il Capitale, Marx, Mega Marx, Michael Heinrich, Sigmund Freud pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
“Marx e la follia del capitale” – un confronto fra Harvey e Critica del valore In Marx e la follia del capitale, Harvey si imbatte nella Critica del valore ma evita il confronto di Giordano Sivini Harvey si auto colloca nell’alveo marxista “radicato nella relazione di classe tra capitale e lavoro”.1 Entro questa tradizione opera una [...]
Tags: Giordano Sivini, Haevey, Kurz, Lohoff, Marx pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
apr 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Paolo Perri Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick Si è soliti considerare la repubblica d’Irlanda una delle poche democrazie europee prive di un partito socialista di massa in grado di influenzarne la vita politica1 . Un giudizio, questo, sostanzialmente corretto se si guarda alla storia dell’Irish Labour Party, fondato [...]
Tags: Connolly, Engels, Ira, Irlanda, Lenin, Losurdo, Marx, Preve, Socialist Republican Party, Soviet Limerick pubblicato in Storia |
Nessun commento »
apr 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
«Elementi di Politicamente Corretto. Studio preliminare su di un fenomeno ideologico destinato a diventare in futuro sempre più invasivo e importante» Il “politicamente corretto“, nato in certa sinistra liberal nordamericana, è diventato il “nuovo parlare” come diceva Orwell, degli esaltatori della modernizzazione capitalistica! di Costanzo Preve (2010) 1. La teoria marxiana dei modi produzione, e del [...]
Tags: Costanzo Preve, Eraclito, Gentile, Hegel, Illuminismo, Kant, laicismo, Marx, Platone, politicamente corretto, Religione, Riduzionismo, Spinoza pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Pierluigi Fagan [Post molto complicato] Stato come istituzione giuridica comune ad una popolazione di un dato territorio, viene dal latino status che significava “condizione”. Il titolo del post quindi alluderebbe a “la condizione della sinistra europea rispetto al problema dello Stato”. Il problema è che la sinistra è quella parte politica che storicamente, per [...]
Tags: Engels, Europa, identità, Lenin, Marx, Pierluigi Fagan, Stato pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »