Tutti gli articoli di questo autore
feb 21st, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Il rapporto sociale «che si presenta in una cosa» Legge del valore, carattere di feticcio e metodo della critica dell’economia politica: una lettura del primo capitolo del Capitale di Federico Simoni 1. Introduzione Diversi studiosi marxiani hanno recentemente sostenuto che nel Capitale Marx elaborerebbe, più o meno consapevolmente, una vera e propria rivoluzione epistemologica. [...]
Tags: capitalismo, Federico Simoni, Helmut Reichelt, Il Capitale, Marx Carl pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
feb 19th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Relazioni economiche e forme di governo Dalla democrazia nell’economia della scarsità, a forme di autogoverno nell’economia dell’abbondanza. [questo breve saggio è una relazione che feci al Convegno dell’aprile 2017 tenuto dal Movimento Roosevelt sulle forme della democrazia. Riassume e introduce gli argomenti che sto cercando di trattare nel mio libro ancora in scrittura da [...]
Tags: comunismo, Democrazia, Domrenico De Simone, economia, Marxismo, Socialismo pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
feb 19th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il Marx “TEOLOGO” di Enrique Dussel Argentino di Mendoza, filosofo ed esponente di punta della Teologia della Liberazione, il quasi novantenne Enrique Dussel insegna Etica alla UNAM di Città del Messico dopo avere vagabondato fra diverse università europee (Madrid, Parigi, Friburgo) e lavorato per due anni in un kibbutz israeliano. Una parte cospicua della [...]
Tags: Bloch, Carlo Formenti, Enrique Dussel, Lukàcs pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 19th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Slittamento di paradigma Paradossi, nonsense e pericoli di una svolta storica di Piero Pagliani Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine [...]
Tags: Biden, Nato, Piero Pagliani, Putin, Russia, Ukraina pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 16th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
“Per una teoria del conflitto”, i saggi di Alessandro Mazzone di Rete dei Comunisti Alessandro Mazzone, Per una teoria del conflitto. Scritti 1999-2012, a cura di R. Fineschi, Napoli, La Città del Sole, 2022 Per una teoria del conflitto, pubblicato da La Città del Sole, a cura di Roberto Fineschi, frutto di un progetto editoriale a cui [...]
Tags: Alessandro Mazzone, conflitti, Giuseppe di Marco, Luciano Vasapollo, Rete dei Comunisti pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Salviamo l’utopia come idea regolativa Carlo Formenti Se si assumono le definizioni di socialismo e comunismo ricavabili dai testi “canonici” dei padri fondatori – vedi in particolare la Critica al Programma di Gotha di Marx e/o l’Anti-Dühring di Engels – nessuna delle società che oggi si definiscono socialiste, dalla Cina a Cuba, [...]
Tags: Carl Marx, Carlo Formenti, comunismo, Engels, Lenin, Socialismo, utopia pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
feb 7th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Lelio Demichelis Da Christopher Lasch al suicidio della sinistra positivista Christopher Lasch (1932-1994) è stato certamente un intellettuale scomodo, poco amato dalle sinistre liberal americane, dalle femministe, dagli intellettuali europei. Eppure, è stato autore di opere fondamentali come La cultura del narcisismo, La rivolta delle élite, Il paradiso in terra (tutte pubblicate o ripubblicate da Neri Pozza). Scomodo, ma quindi necessario. [...]
Tags: Christopher Lasch, Femminismo, Lelio Demichelis, Sinistra Liberal, Socialismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 7th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Marx, la tendenza tendenziosa e l’antimperialismo dei lupi/agnelli (prima parte) A proposito de La guerra capitalista (Mimesis, 2022) di Carmelo Buscema Carmelo Buscema è ricercatore di sociologia dei fenomeni politici presso l’Università della Calabria, dove insegna Geopolitica e Rapporti internazionali e si occupa di neoliberismo e processi di finanziarizzazione. Il testo che [...]
Tags: Antimperialismo, Carmelo Buscema, Emiliano Brancaccio, Marx, Raffaele Giannetta, Stefano Lucarelli pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 6th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Salvatore Bravo Pensare la scuola con Antonio Gramsci Pensare la scuola significa pensare il proprio tempo. Gramsci è stato critico verso la scuola del suo tempo. La critica necessita di domande profonde e la domanda che guida le osservazioni di Gramsci e pervade i suoi scritti non è un monologo celebrativo come accade normalmente nell’attuale [...]
Tags: Gramsci, Marx, Salvatore A. Bravo, Umanesimo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
gen 30th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica (Quarta e ultima parte) Sulla comunità nell’epoca liberal-democratica. Elementi di teoria politica comunitaria (QUARTA E ULTIMA PARTE) – QUARTA E ULTIMA PARTE Modernità e democrazia. Lanternini, lanternoni e caverne. Una conclusione Premessa Storicamente, la tradizione politica liberale, da quando si è affermata, è sempre stata in tensione con quella democratica, [...]
pubblicato in Contributi |
Nessun commento »