Tutti gli articoli di questo autore
gen 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Salvatore Bravo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo: quest’ultimo è funzionale ai bisogni del capitalismo assoluto. L’umanismo recide i legami con ogni fondazione possibile della verità, con ogni oggettività formulata attraverso il logos, predilige l’individuo astratto rispetto all’essere umano concreto e comunitario. Marx – nella lettura di Costanzo Preve – non può [...]
Tags: Costanzo Preve, Occidente, Salvatore Bravo, Umanesimo, Umanismo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 12th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Verso un “socialismo possibile” di Emanuele Dell’Atti Note a: Carlo Formenti, Il capitale vede rosso. Il Socialismo del XXI secolo e la reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020 Davanti alla sede della borsa di New York, a Wall Street, vi è una grande statua di bronzo che raffigura un toro nerastro, testa bassa, sguardo [...]
Tags: capitalismo, Carlo Formenti, comunismo, Marxismo, Socialismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 7th, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]
Tags: alienazione, comunismo, Engels, Karl Marx, Massimo Bontempelli, proletariato, Salvatore A. Bravo, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
gen 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
LE SUPERDONNE CHE PIACCIONO AL CAPITALISMO La svolta reazionaria del femminismo mainstream Che la svolta “post socialista” delle correnti maggioritarie del femminismo – quelle, per intenderci, che dedicano il proprio impegno esclusivamente al conseguimento della parità di genere in tutti i campi dell’attività economica, sociale e politica e al riconoscimento identitario, avendo abbandonato ogni [...]
pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
gen 1st, 2021 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
CRISI E PERICOLO GIALLO Pensieri in libertà di fine anno Tanto Lenin che Gramsci ci ricordano che le crisi economiche e sociali, per quanto gravi, non bastano a garantire la possibilità di un cambiamento rivoluzionario. Perché tale cambiamento possa avvenire, spiegano, è necessario che si verifichino almeno altre due condizioni. In primo luogo, [...]
Tags: Carlo Formenti, Cina, Gramsci, Ichino, Lenin, Socialismo xxi pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
dic 26th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
L’integrazione dell’Asia e la (dis) integrazione dell’Occidente Il rafforzamento dell’Asia permetterà un migliore ingresso in Sudamerica, continente che per duecento anni non ne ha condiviso gli interessi regionali. Domenica 15 novembre 2020 è stato fatto un ulteriore passo avanti nella regionalizzazione economica. Il Partenariato economico regionale globale (RCEP) dei paesi asiatici è stato ufficialmente firmato. [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 26th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Rete unica e sicurezza nazionale di Tecnologia, Informatica, Era digitale Con l’avanzare dell’era digitale molti paesi sono impegnati a riadattare i propri sistemi socioeconomici in funzione della “quarta rivoluzione tecnologica”, incardinata in una crescente connettività tra persone, cose e luoghi, nonché in una straordinaria capacità di elaborazione dei dati, in termini quantitativi e qualitativi. [...]
Tags: Fabio Massimo Parenti, http://www.beppegrillo.it, Igor Kranjec pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
dic 22nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Colpi preventivi: Marx e Spinoza di Jason Read Nell’età postindustriale la critica spinoziana della rappresentazione del potere capitalistico si avvicina alla verità più dell’analisi dell’economia politica. Antonio Negri In principio è la pratica L’incontro tra Spinoza e Marx è probabilmente uno dei più produttivi nella filosofia contemporanea. Esso ha diverse origini [...]
pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
dic 22nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
SULL’IDEOLOGIA ECONOMICA DELLO STALINISMO: IL “MODO DI PRODUZIONE SOCIALISTA” La categoria della proprietà socialista è la pietra angolare delle concezioni economiche (e sociali) dell’era di Stalin. In effetti, tutto il sistema teorico chiamato “economia politica del socialismo”, che la classe dirigente iniziò a elaborare a partire dal 1936 (un progetto che, d’altra parte, [...]
Tags: capitale, Modo produzione socialista, Stalin pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
dic 22nd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Negri a Francoforte La polemica tra la Teoria critica e il marxismo autonomo L’operaismo politico italiano e la Scuola di Francoforte sono, indubbiamente, due grandi movimenti teorico-politici del Novecento. Hanno alcuni tratti comuni dal punto di vista dei riferimenti genealogici, innanzitutto la rottura con l’ortodossia e il dogmatismo marxisti; hanno, soprattutto, profonde divergenze [...]
Tags: Autonomia Operaia, Operaismo, Scuola di Francoforte, Toni Negri pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »