Tutti gli articoli di questo autore
mar 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Un antidoto storico all’alienante orizzonte neoliberale «La libertà verticale», un volume di Onofrio Romano edito da Meltemi Paolo Desogus Nonostante i sempre più evidenti segni di logoramento, se non di vero e proprio declino, la forza egemonica del neoliberalismo continua a risiedere nella capacità di assorbire e ritradurre nel proprio principio d’ordine alcune [...]
pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Per l’anniversario della morte di Karl Marx riproponiamo un articolo di Costanzo Preve Centoventi anni dalla morte di Karl Marx (1883-2003) Un’occasione per una discussione a tutto campo e per una proposta di autoconvocazione Introduzione Alla memoria di Emilio Agazzi di Costanzo Preve Centoventi anni fa moriva Karl Marx (1883-2003). La liturgia cerimoniale degli [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Socialismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
mar 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Intervista a Fabrizio Marchi di Piotr Zygulski Fabrizio Marchi, innanzitutto ti chiederei di raccontarci che cos’è Uomini Beta e perché avete sentito l’esigenza di fondare questo movimento. Uomini Beta è un movimento di consapevolezza maschile nato alcuni anni fa. Noi riteniamo che tutti quegli uomini che non appartengono alle élite sociali dominanti si trovino a [...]
Tags: Fabrizio Marchi, Femminismo, L'interferenza, Maschilismo, Piotr Zygulski, Uomini Beta pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 28th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Libertà come illusione nella cultura decadente Sono cresciute negli ultimi anni tesi a sostegno del determinismo e dell’illusorietà del libero arbitrio, supportate da recenti scoperte delle neuroscienze. Vero avanzamento del pensiero scientifico e filosofico o ideologia funzionale al mantenimento dello status quo? In un interessante testo del 2016 [1], Andrea Lavazza, studioso di filosofia morale e [...]
Tags: Agostino, Andrea Lavazza, Cartesio, determinismo, Hegel, Kant, Massimo Marraffa, Paolo Massucci pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 25th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
DI DAMIANO PALANO Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia postmoderna (Jaca Book, Milano, 2013), Carlo Formenti sembra tornare all’ottimismo dell’operaismo degli anni Sessanta e alla convinzione che l’estensione del capitalismo a livello globale debba produrre il ritorno al ‘classico’ conflitto tra capitale e classe lavoratrice. Proprio per questo Formenti critica le [...]
Tags: Carlo Formenti, Classe operaia, Damiano Palano, Franco Berardi, Mario Tronti, Operaismo, Quaderni Rossi, Renato Panzieri, Toni Negri pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 23rd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
“Navigavamo gemendo attraverso lo stretto: da una parte era Scilla, dall’altra la chiara Cariddi cominciò orridamente a succhiare l’acqua salsa del mare. Quando la vomitava, gorgogliava tutta fremente, come su un gran fuoco un lebete: dall’alto la schiuma cadeva sulla cima di entrambi gli scogli. Ma quando succhiava l’acqua salsa del mare, tutta fremente appariva sul fondo, [...]
Tags: Alessandro Visalli, comunismo, Destra, imperialismo, sinistra, Socialismo, Sovranismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
gen 20th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
di William Frediani (*) Sono entrato in contatto con Uomini come bestie1 per puro caso, durante un mio intervento sul carcere di fronte a una platea di donne e uomini impegnati nel volontariato2 . Tra i presenti, un signore barbuto ha preso la parola, in modo caustico e sferzante contro il sistema penitenziario, e [...]
Tags: Anarchia, Cucchi, Francesco Ceraudo, Serantini, William Frediani pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
gen 19th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Gennaro Scala Marx ed Engels furono dei rivoluzionari. La loro formazione politica ebbe luogo in una delle ultime ondate rivoluzionarie innescate nei paesi europei dalla rivoluzione francese, quale fu il movimento rivoluzionario democratico tedesco, in cui entrambi, seppur molto giovani, ebbero un ruolo notevole. Il loro imprinting fu rivoluzionario, soltanto che la spinta [...]
Tags: Costanzo Preve, Gennaro Scala, Karl Marx, Lenin, Nazionalbolscevismo, Radek pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 8th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano, Storia
… Ho paura che una corona sulla sua testa possa nascondere la sua fronte così umana e geniale, così vera. Sì, io temo che processioni e mausolei, con la regola fissa dell’ammirazione, offuschino d’aciduli incensi la semplicità di Lenin; io temo, come si teme per la pupilla degli occhi, ch’egli venga falsato dalle soavi [...]
Tags: Bolscevichi, Giancarlo Paciello, Lenin, Marx, Menscevichi, Rivoluzione d'Ottobre, Russia, Socialdemocretici, Socialisti Rivoluzionari, Unione Sovietica pubblicato in Primo Piano, Storia |
Nessun commento »
gen 8th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
di Salvatore Bravo La «passione durevole» di György Lukács per la filosofia è finalizzata a trascendere i condizionamenti del capitalismo che vuole anestetizzare la corrente calda del pensiero critico perché nella prefigurazione del fine la coscienza struttura la prassi dell’emancipazione La libertà di pensare ed agire secondo coscienza non è solitudine László Rudas (1885-1950) [...]
Tags: ., Preve, Salvatore Bravo. György Lukács. László Rudas. Marx pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »