Teoria e critica

Ritorno al passato: Modern Money Theory e l’ombra di Keynes

mar 6th, 2012 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Eugenio Orso I difetti più evidenti della Società economica nella quale viviamo sono l’incapacità a provvedere la piena occupazione e la distribuzione arbitraria e iniqua delle ricchezze e dei redditi. (J. M. Keynes, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta)  Quando discutiamo di MMT, e perciò di un improbabile ritorno al Keynes della Teoria [...]



Quel che resta di Toni Negri

mar 3rd, 2012 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Sebastiano Isaia Per alimentare il dibattito sulla crisi economica e andare «contro le tentazioni “nazionaliste” (in realtà solo “populiste”) che cominciano a nascere e a presentarsi nel dibattito delle sinistre riformiste in questa fase di crisi», il Blog di Controlacrisi.org ha pubblicato un intervento di Toni Negri «fatto in francese al Congresso Marx Internazionale [...]



L’imperialismo e gli Stati nazionali: alcuni problemi di teoria marxista

feb 8th, 2012 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Stefano Zecchinelli L’imperialismo e gli Stati nazionali: alcuni problemi di teoria marxista ”A chi si deve, se dura l’oppressione? A noi. A chi si deve, se sarà spezzata? Sempre a noi. Chi viene abbattuto, si alzi! Chi è perduto, combatta! Chi ha conosciuto la sua condizione, come lo si potrà fermare? Perché i vinti [...]



Dire la verità sul capitalismo e sul comunismo. Dialettica dell’ illimitatezza, dialettica della corruzione.

dic 12th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Costanzo Preve Questo è un testo filosofico, sconsigliato a chi non ha pazienza e non legge le cose molte volte fino a che non le ha capite. In realtà parte da un recente accadimento dell’attualità politica, il fatto che gli ex-comunisti del serpentone metamorfico-trasformista PCI-PDS-DS-PD siano in questo novembre 2011 i principali sostenitori del [...]



Comunismo fra Idea e Storia. Riflessioni a partire da Alain Badiou, Michael Hardt, Toni Negri e Gianfranco La Grassa.

nov 7th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Costanzo Preve Torino, ottobre 2011 1. Anziché perderci nel “piccolo cabotaggio” di piccole formazioni che si auto-certificano soggettivamente come “comuniste” (ma anche i matti si auto-certificano soggettivamente come reincarnazioni di Napoleone), ma devono mettere in primo piano le compatibilità delle leggi elettorali e l’identità pregressa dei loro potenziali militanti e simpatizzanti, che non devono [...]



Gli scenari politici internazionali della crisi sistemica

ott 27th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

Intervento di Piero Pagliani  all’assemblea sul debito e sull’euro di Chianciano Terme sabato 22 ottobre. di Piero Pagliani 1. Capitale e Potere: l’origine della crisi 1 2. Politica e finanza: tra storica collaborazione e storico conflitto 3. Capitale e Potere: i paradossi politici della loro aggiunzione 4. Ipotesi di resistenza all’autocolonizzazione dei Paesi europei Serie [...]



Verso una definizione condivisa di comunitarismo Il comunitarismo come etica e come politica

set 23rd, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Costanzo Preve 1. È possibile arrivare ad avere una definizione condivisa di comunitarismo? No, è assolutamente impossibile. È possibile ovviamente proporre alcuni elementi credibili per una sua definizione generica, ma è im possibile pensare di poter giungere ad un’unica definizione condivisa. E la ragione di questa impossibilità è molto semplice. Comunque lo si intenda, il [...]



Relativismo e universalismo astratto: le due facce speculari del nichilismo. Bene e Verità come concetti “rivoluzionari” alla base di un universalismo sostanziale e di una critica radicale del capitalismo.

set 11th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

di Lorenzo Dorato articolo pubblicato sulla rivista Koiné Introduzione La cultura dominante dell’Occidente capitalistico si manifesta come un’unità insicind ibile e complementare di relativismo ed universalismo astratto. Per comprendere come questi due “caratteri” della cultura, dell’ideologia e della simbologia occidentale presentino una forte complementarietà, bisogna dapprima definirli correttamente. Se in apparenza si pongono come contrastanti, in [...]



Editoriale – Comunismo e Comunità n° 5

mag 5th, 2011 | Di | Categoria: Primo Piano, Teoria e critica

Il quinto numero di Comunismo e Comunità è in uscita in versione cartacea. Presentiamo qui, come anticipazione, l’editoriale, sicuri che tutti gli amici ed i compagni rinnovino i propri abbonamenti e ne procurino degli altri, visto che si tratta di una rivista totalmente indipendente ed autofinanziata. La Redazione — UI (urla) Sangue! Ricatti! Furti ed [...]



La privatizzazione della vita sociale

mar 27th, 2011 | Di | Categoria: Teoria e critica

Intervista con il Prof. Costanzo Preve a cura di Luigi Tedeschi 1. Il referendum dei lavoratori della Fiat, conclusosi con la vittoria dei SI alla strategia di ristrutturazione aziendale voluta da Marchionne, prelude a mutamenti sistemici dell’economia italiana in senso liberista. E’ dunque giunto al suo “naturale” compimento un processo di destrutturazione del modello di [...]