Archivi per giugno 2010
giu 14th, 2010 |
Di Pietro Garante |
Categoria: Politica Internazionale
di Pietro Garante Notizie contraddittorie dal prossimo scenario di guerra. A quanto sembra, dalle dichiarazioni rese da Putin in visita all’Eliseo, la Russia congelerà la fornitura all’Iran dei missili terra-aria S-300, come richiesto dagli USA e da Israele. Fino a un giorno fa, invece, varie voci ufficiali, come quella del ministro degli Esteri Sergey Lavrov, [...]
Tags: Afghanistan, Ahmadinejad, Ataturk, Cina, Clinton, eurasia, Iran, israele, Lavrov, Putin, Russia, turchia pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
giu 14th, 2010 |
Di Piero Pagliani |
Categoria: Recensioni
di Piero Pagliani Dopo “Il vento fa il suo giro” Giorgio Diritti, regista istriano-bolognese, ci regala un altro affresco mirabile sulla vita contadina, le sue durezze, le sue contraddizioni e le sue tenerezze: “L’uomo che verrà”. Nel primo film, la condizione materiale e culturale contadina era resa tramite un’inversione, tanto paradigmatica quanto del tutto plausibile [...]
Tags: antifascismo, Comunità, L’uomo che verrà, Piero Pagliani, resistenza pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 10th, 2010 |
Di Redazione |
Categoria: Primo Piano
A distanza di qualche giorno dagli eventi al largo delle coste di Gaza, è possibile e utile abbozzare una prima analisi più approfondita. 1. Il criminale attacco in acque internazionali delle Forze Armate israeliane alla Freedom Flotilla in sé non ha molti elementi di novità rispetto all’usuale comportamento dello stato sionista (stato non ebraico, come [...]
Tags: Freedom Flotilla, israele pubblicato in Primo Piano |
2 comments
giu 9th, 2010 |
Di Michele Castaldo |
Categoria: Contributi
di Michele Castaldo “ Il proletariato si costituisce in classe e si dà in partito politico” K. Marx Il problema sul quale mi sono interrogato e che cerco da alcuni anni di porre – negli ambiti di dibattito ai quali ho avuto modo di partecipare da militante attivo per oltre 45 anni – è in [...]
Tags: determinismo, Karl Marx, Michele Castaldo, proletariato pubblicato in Contributi |
2 comments
giu 9th, 2010 |
Di Redazione |
Categoria: Politica Internazionale
Proponiamo l’istruttiva lettura dell’articolo di Peacerporter “In Spagna il conclave dei Potenti” riguardante la prossima riunione del Gruppo Bilderberg: http://it.peacereporter.net/articolo/22346/In+Spagna+il+conclave+dei+Potenti+del+mondo Vorremmo far notare poche cose ma significative. I nomi di Monti, Elkann, Bernabé e Padoa Schioppa, ricorrono nelle riunioni del Gruppo, mentre quest’anno non partecipa il ministro Tremonti, presente invece ad esempio alle precedenti riunioni [...]
Tags: Peacerporter pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
giu 9th, 2010 |
Di Michele Castaldo |
Categoria: Contributi
di Michele Castaldo Sulla non riuscita manifestazione del 5 giugno della Usb è necessario riflettere ben oltre le schermaglie fra organizzazioni che certamente si svilupperanno, addossandosi reciprocamente responsabilità che in ben altro risiedono e che è necessario venirne a capo. Schematizzo per punto per meglio farmi intendere: va ripresa una discussione più profonda su un [...]
Tags: capitale, capitalismo, Michele Castaldo, proletariato, Usb pubblicato in Contributi |
1 commento »
giu 7th, 2010 |
Di Pietro Garante |
Categoria: Politica Internazionale
di Pietro Garante 1. Esistono delle profezie che vengono dette “autoavverantesi”. Se ad esempio dico a una persona “Prevedo che riceverai uno schiaffo” e un secondo dopo glielo do io, la mia previsione si è banalmente autoavverata. In politica e in economia, come sapeva benissimo Lord Keynes, le previsioni solitamente si dividono in due gruppi: [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
giu 7th, 2010 |
Di Eugenio Orso |
Categoria: Contributi
[Brevi note sulla natura del capitalismo contemporaneo] di Eugenio Orso A causa dell’ampiezza e della “irresolubilità” della crisi globale, che da un paio d’anni almeno colpisce in profondità le società del mondo occidentale e le stesse economie dei paesi “in sviluppo”, oggi si può notare un certo, rinnovato interesse per il keynesismo, il neokeynesimo e [...]
pubblicato in Contributi |
5 comments
giu 7th, 2010 |
Di Federico Stella |
Categoria: Teoria e critica
di Federico Stella In questo articolo si svilupperà un breve percorso in cui, passando per una serie di autori si tenterà di spiegare, nel miglior modo possibile, una questione che è stata vissuta, da alcuni filosofi, come un nodo centrale dello sviluppo del pensiero occidentale. Molto spesso il fraintendimento, il cambiamento di contesto storico o [...]
Tags: comunismo, coppie di concetti, Federico Stella, Platone, Sayid Qutb, Sorel, Voegelin pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »