Articoli con tags ‘ comunismo ’

Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur?

dic 23rd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

  Maurizio Lazzarato: Guerra o rivoluzione. Tertium non datur? di Mimmo Sersante Pubblichiamo nella sezione reflex la recensione di Mimmo Sersante al libro di Maurizio Lazzarato Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa, pubblicato da DeriveApprodi lo scorso autunno. La recensione è apparsa originariamente su «Pulp Libri»     «A questo punto, signori principi e [...]



RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE

dic 2nd, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE Il testo che segue anticipa la mia Prefazione della nuova edizione della “Ontologia dell’essere sociale” di Lukács che l’editore Meltemi              manderà in libreria ai primi del 2023   Se la Ontologia dell’essere sociale fosse stata pubblicata nel 1971 (l’anno di morte dell’autore) avrebbe certamente influito [...]



Ripartite dal Sud per ricostruire una “sinistra” socialista, comunista e nazionalitaria

nov 25th, 2022 | Di | Categoria: Contributi

    RIPARTIRE DAL SUD PER RICOSTRUIRE UNA “SINISTRA” SOCIALISTA, COMUNISTA E “NAZIONALITARIA” La maggioranza dei meridionali e siciliani che sono andati a votare alle scorse Elezioni del 25 settembre hanno votato il Movimento 5 Stelle,  nonostante non sia esente da critiche, soprattutto in politica internazionale, unico partito nello scenario politico italiano degli ultimi 30 [...]



Costanzo Preve (Valenza, 14 aprile 1943 – Torino, 23 novembre 2013)

nov 23rd, 2022 | Di | Categoria: Primo Piano

     VOGLIAMO RICORDARLI COSI   COSTANZO PREVE – RIPENSARE MARX OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA Intervista con il Prof. COSTANZO PREVE a cura di LUIGI TEDESCHI 1) La conflittualità con il capitalismo è il tema dominante che rappresenta l’origine e la ragion d’essere della sinistra. Evocare la sinistra significa, sia storicamente che psicologicamente riferirsi [...]



Enzo Traverso, “Rivoluzione”

nov 10th, 2022 | Di | Categoria: Recensioni

Enzo Traverso, “Rivoluzione”   Il libro[1] del 2021 di Enzo Traverso reca come sottotitolo “1789-1989: un’altra storia”, ed è un’ampia ed interessante ricostruzione della logica e della pratica storica dell’età rivoluzionaria nel ciclo aperto dalla Rivoluzione francese e concluso (in occidente) con il crollo dell’Urss. La rivoluzione viene vista come improvvisa interruzione del continuum storico, secondo [...]



Gli Usa, l’Occidente, la Destra, la Sinistra, il fascismo ed il comunismo.

mag 10th, 2022 | Di | Categoria: Primo Piano

  Un articolo del 2003 illuminante, anticipava i tempi, ma non era il tempo, oggi è tempo!   Gli Usa, l’Occidente, la Destra, la Sinistra, il fascismo ed il comunismo.  Problemi del profilo culturale di un movimento di resistenza all’Impero americano  di Costanzo Preve   1. Siamo alle solite. Vogliamo mettere in piedi un movimento [...]



Marx lettore di Spinoza

apr 13th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

Marx lettore di Spinoza di Salvatore Bravo Comprendere Marx significa spostarsi in modo sincronico nella sua complessiva impostazione teorica. Vi sono cesure, ma specialmente linee di continuità che vanno rintracciate per ricostruire il senso dell’opera marxiana nella sua ispirazione umanistica. Il comunismo abbozzato nel cantiere Marx ipotizza il soggetto emancipato dalle strutture di sussunzione materiale e formale, [...]



Arcobaleni

feb 22nd, 2022 | Di | Categoria: Cultura e società

  Arcobaleni   Salvatore A. Bravo • 22 febbraio 2022 •   Thomas Müntzer[1] nella battaglia di Frankenhausen, combattuta il 14-15 maggio 1525, in nome della giustizia e dell’uguaglianza fu sconfitto dai principi tedeschi. Le grida dei contadini che sostennero la riforma luterana nella versione anabattista giungono fino a noi, ci rammentano che la lotta è sempre possibile, e [...]



Usa, Cina e futuro del sistema dollaro

feb 3rd, 2022 | Di | Categoria: Interviste

    Usa, Cina e futuro del sistema dollaro L’intervista al gen. Mini sui libri di Qiao Liang Claudio Gallo* intervista il generale Fabio Mini   Qiao Liang è un ex generale maggiore dell’aviazione dell’Esercito Popolare di Liberazione diventato celebre nel 1999 con il libro Guerra senza limiti (LEG Edizioni, 2001) di cui è coautore insieme con il [...]



Preve: Invito ad una discussione radicale sul marxismo

gen 14th, 2022 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Invito ad una discussione radicale  sul marxismo Un primo repertorio di temi 1. Prologo Un invito all’apertura di una discussione radicale sul marxismo dovrebbe in teoria essere accolto con approvazione, piacere e gratitudine. Non è quasi mai così. La diffidenza è spesso la prima reazione. Si ha paura di una sorta di cavallo di [...]