Articoli con tags ‘ Karl Marx ’

Vicissitudini storiche del rapporto Uomo-Natura

ott 3rd, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

  Pochi appunti di orientamento per la lettura di “No alla globalizzazione dell’indifferenza” di Giancarlo Paciello La prima considerazione da fare è che, fin dall’inizio, dichiaro di aver scritto il libro per rispondere ad una domanda di mia figlia e dunque di voler entrare in contatto con le generazioni successive al 1975. So bene che [...]



Elogio dell’Antiamericanissmo!

lug 29th, 2019 | Di | Categoria: Documenti storici

  Domenico Losurdo   1. Mito e realtà dell’antiamericanismo di sinistra L’ultima guerra contro l’Irak è stata accompagnata da un singolare fenomeno ideologico; si è cercato di mettere a tacere il movimento di protesta di un’ampiezza senza precedenti, che in tale occasione si è sviluppato, lanciando contro di esso l’accusa di antiamericanismo. E questo, più ancora che come [...]



INTRODUZIONE AI «MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI DEL 1844» DI KARL MARX.

lug 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

Costanzo Preve Scritti fra l’aprile e l’agosto del 1844 a Parigi da un Marx ventiseienne, i Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono un’opera non destinata alla pubblicazione, che Marx non ha mai sistematizzato ed organizzato come è d’uso quando un testo è destinato ad una pubblicazione a stampa. Essi presuppongono la lettura e lo studio del saggio dell’amico [...]



L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo

lug 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

Salvatore Bravo L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo   L’umanesimo nell’Occidente è stato sostituito dall’umanismo: quest’ultimo è funzionale ai bisogni del capitalismo assoluto. L’umanismo recide i legami con ogni fondazione possibile della verità, con ogni oggettività formulata attraverso il logos, predilige l’individuo astratto rispetto all’essere umano concreto e comunitario. Marx – nella lettura di Costanzo Preve – non può [...]



L’ANTIUMANESIMO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

giu 5th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

  La verità del capitalismo assoluto Il valore di scambio è la sostanza storica del capitalismo. In nome del valore di scambio – demofobico per necessità – il capitalismo addestra all’uguaglianza astratta mediante il valore di scambio. L’alternanza scuola lavoro (ASL) è una delle modalità con cui formare al valore di scambio; ovvero, attraverso l’addestramento al lavoro all’interno [...]



L’intreccio patriarcato-capitalismo libero dai marxismi

apr 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Questo saggio è stato ampiamente discusso nella redazione ed è solo la prima parte di una riflessione più ampia che seguirà. Una rinnovata critica radicale al sistema capitalistico non può prescindere dai suoi intrecci con il patriarcato: è questo il nodo che i marxismi novecenteschi in tutte le loro declinazioni, non hanno saputo o [...]



Problemi di critica hegeliana in Italia. Le loro origini da Stefano Cusani a Giovanni Gentile

feb 26th, 2015 | Di | Categoria: Recensioni

R. Pallavidini, Problemi di critica hegeliana in Italia. Le loro origini da Stefano Cusani a Giovanni Gentile (Noctua, Bari 2012) Oggi che il comunismo è soggetto alla stessa condanna che ha colpito il fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale, non è, forse, difficile spiegarsi il fastidio provato nei confronti di Hegel da una parte [...]



Hegel? Sì, ma non troppo

gen 2nd, 2015 | Di | Categoria: Contributi

  Francesco Alarico della Scala     Note critiche sulla filosofia previana In tempi come i nostri, pensatori della caratura di Costanzo Preve si contano sulla punta delle dita, soprattutto nell’ambiente filosofico, dominato, nel suo settore accademico, dal relativismo assoluto che pone sullo stesso piano tutte le “opinioni” (fuorché le voci di protesta contro la [...]



“La Sinistra assente” e la questione del socialismo in Cina

nov 19th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

   «La sinistra assente» e la Cina   di  Domenico di Iasio Luciano Canfora, nella sua recensione a La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra (Carocci 2014) di Domenico Losurdo, fa bene a rilevare che «sarebbe molto più utile proporsi di comprendere quale inedita formazione economico-sociale e politica sia nata sotto i nostri occhi [...]



Wagner e il velo di Maya del capitalismo occidentale

nov 6th, 2014 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Attraverso l’opera di Wagner, un’analisi sorprendente sulle origini della crisi sistemica, delle ideologie e delle teorie in gioco. Il mito come mezzo di comprensione della Civiltà e delle sue contraddizioni. Dal Valhalla di Wagner all’Overlook Hotel di Kubrik, dalla coscienza infelice borghese alla presa del Palazzo d’Inverno, dalla tragedia di Tristano e Isotta alle [...]