Articoli con tags ‘ Karl Marx ’

Critica della società nei Grundrisse. Tra indifferenza e individuazione

mar 13th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Critica della società nei Grundrisse. Tra indifferenza e individuazione 1La critica marxiana della società fornisce strumenti decisivi per la comprensione del presente, con la capacità di combinare un’analisi dei segni distintivi del sistema capitalistico e una pratica politica destrutturante. Ma intendo tale questione non in termini immediatamente attualizzanti, né sul piano della teoria né su [...]



La proposta di Jacques Bidet di ricostruzione e rifondazione del “Capitale” di Marx

feb 20th, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La proposta di Jacques Bidet di ricostruzione e rifondazione del “Capitale” di Marx di Bollettino Culturale   Il libro di Jacques Bidet, intitolato Explication et reconstruction du “Capital”, è così audace che il lettore si sente sfidato a seguire il suo autore dall’inizio alla fine. Non solo audace, ma anche estremamente provocatorio per chiunque proponga [...]



Capitale seza rivoluzione?

feb 1st, 2021 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Capitale seza rivoluzione? di Riccardo Bellofiore Pubblichiamo la relazione di Riccardo Bellofiore alla conferenza sul centenario della rivoluzione d’ottobre tenuta a Roma il 18-22 gennaio 2017 e organizzata dall’associazione e rete C17. L’intervento è stato trascritto e pubblicato in Comunismo necessario – Manifesto a più voci per il XXI secolo, a cura di C17 [...]



Do you remember revolution?

gen 23rd, 2021 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Do you remember revolution? di Maurizio Lazzarato   Dopo aver avviato in «scatola nera» una discussione, che crediamo continuerà, sul tema della crisi della militanza politica vogliamo tentare ora di avviarne un’altra sul tema connesso della bancarotta della progettualità rivoluzionaria. A mo’ di prologo a questa discussione proponiamo l’introduzione di Maurizio Lazzarato al suo [...]



Il Marx di Bontempelli

gen 7th, 2021 | Di | Categoria: Primo Piano

  Il Marx di Bontempelli Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) interprete di Marx. A Marx ci si approssima, affermava Costanzo Preve, per cui ogni illusione di rispecchiamento perfetto non è che l’esemplificazione di un autore. Massimo Bontempelli si accosta a Marx non solo con rigore metodologico, ma, anche in ragione della sua formazione [...]



Intervista a Costanzo Preve

dic 17th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

            Intervista a Costanzo Preve a cura di Franco Romanò     Nell’ampia intervista che pubblichiamo, s’insiste sui punti nevralgici della Trilogia: Storia dell’etica, Storia della dialettica e Storia del materialismo, scritti dal filosofo torinese e tutti pubblicati dall’editore Petite Plaisance. In essa Preve suggerisce alcune linee per un bilancio [...]



L’umanesimo del lavoro in Marx

dic 10th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

L’umanesimo del lavoro in Marx   Il lavoro dell’uomo macchina La competizione La flessibilità Il lavoro come progetto creativo in cui conoscersi Marx palesa il suo umanesimo nell’analisi del lavoro Il lavoro coatto brucia la creatività Il conosci te stesso socratico risuona solo nel regno della libertà Costruire e produrre secondo le leggi della bellezza ***   Il lavoro [...]



SEI ANCORA CAPACE DI SCANDALIZZARTI COME K. MARX ?

nov 5th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  SEI ANCORA CAPACE DI SCANDALIZZARTI COME K. MARX ? LA «PIETRA D’INCIAMPO» («SCANDALUM») È ANCHE QUALCOSA CHE RENDE PRESENTE IL TUO CAMMINO. PENSA ALLORA ALLO SCANDALO DEL DENARO E DEL POSSESSO, PENSA ALLA TUA E ALTRUI LIBERTÀ INTERIORE .       Se vuoi godere dell’arte, devi essere un uomo artisticamente educato; se vuoi [...]



Astratto e concreto

giu 15th, 2020 | Di | Categoria: Contributi

  Astratto e concreto   di Salvatore Bravo   L’astratto e il concreto sono sincretici, in quanto l’astratto è il movimento di astrazione dal concreto. Ogni teoria è elaborata secondo un doppia movimento: il concreto è analizzato nelle sue innumerevoli variabili in movimento, ma vi è la necessità di astrarre da esse gli elementi principali [...]



Manifesto del Partito Comunista Il Socialismo Reazionario

giu 11th, 2020 | Di | Categoria: Primo Piano

  Karl Marx-Friedrich Engels – il Manifesto del Partito Comunista (1847) Il Socialismo Reazionario a) Il Socialismo Feudale Dalla loro posizione storica, le aristocrazie francese ed inglese, furono chiamate a lanciare dei libelli contro la società borghese. Nella rivoluzione francese del 1830, nel movimento riformista inglese, esse soccombettero una volta di più sotto i colpi [...]