Tutti gli articoli di questo autore
dic 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Alessandro Visalli “La guerra necessaria. Logiche della dipendenza” La guerra sollecita sentimenti di morte e gratifica le virtù meno virtuose, esalta il coraggio meramente fisico, sollecita il nazionalismo. La nostra civiltà, come è accaduto in altre crisi, sta retrocedendo rapidamente (uso questa parola che evito sempre perché qui è appropriata in [...]
Tags: Alessandro Visalli, guerra, Gunder Frank, Nixon, Russia, Samir Amin, Ukraina, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Socialismo, nè sinistra nè destra di Alain De Benoist Un saggio provocatorio sull’ultimo libro di Jean-Claude Michéa Il gennaio 1905, il «regolamento» della Sezione francese dell’Internazionale operaia (SFIO) – il partito socialista dell’epoca – indicava ancora quest’ultima come un «partito della classe operaia che si prefigge di socializzare i mezzi di produzione [...]
Tags: Alain de Benoist, Jean-Claude Michéa pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 11th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
L’ORO DEI BRICS: LA DIMENSIONE GEOPOLITICA DELL’IMPLOSIONE FINANZIARIA IN ATTO 11 DECEMBER 2022 Dalla pagina Facebook del prof. Sergio Porta. […] In sostanza, si tratta della fine del ciclo storico del dominio coloniale angloamericano sul mondo, descritto attraverso le lenti della de-dollarizzazione. Tale è l’enormità della posta in palio, tale la portata del fenomeno tellurico globale [...]
Tags: Brics, Geopolitica, Russia, Sergio Porta, URSS pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
dic 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
All’inizio degli anni Ottanta Romolo Gobbi, figura storica dell’operaismo degli anni Sessanta e delle lotte studentesche a Torino, scrive una sorta di manifesto con un titolo che sintetizza tutta la carica sovversiva dei movimenti appena trascorsi: per la liberazione dal lavoro. Non si tratta di una semplice provocazione o di una boutade visionaria; esso [...]
Tags: Liberazione dal Lavoro, Operaismo, Romolo Gobbi pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
dic 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La tesi fallace degli “opposti imperialismi” e perché schierarsi per il Multipolarismo di Leonardo Sinigaglia Che si tratti delle violenze e delle speculazioni dei colossi energetici, finanziari, farmaceutici o agroalimentari, al centro vi è sempre l’imperialismo statunitense. Ciò è dovuto al fatto che in questa fase storica, al vertice della piramide del [...]
Tags: Cuba, imperialismo, Lenin, Leonardo Sinigaglia, Multipolarismo, Nato, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Recensione a Renato Curcio. L’IMPERO VIRTUALE. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale. Sensibili alle Foglie 2005 Alberto G. Biuso Al di là di ogni contrapposizione tra ‘apocalittici’ e ‘integrati’, l’analisi che questo libro dedica alle dinamiche più profonde delle società contemporanee e dei loro strumenti di controllo si avvale di alcuni dispositivi concettuali che di tali [...]
Tags: Alberto Biuso, facebook, Internet, Nietzsche, Renato Curcio, Twitter pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Giovanni Arrighi oggi: una proposta di rilettura tra Gramsci e Schumpeter Alessandro Maffei Giovanni Arrighi, professore di Sociologia alla John Hopkins University dal 1998 al 2009 (anno della sua morte), è un autore che ha goduto di ottima diffusione fino ai primi anni Duemila. Nell’ultimo decennio, tuttavia, i suoi scritti sono stati abbastanza trascurati, [...]
Tags: Alessandro Maffei, David Harvey, Giovanni Arrighi, Gramsci, Schumpeter pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
dic 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Il complice e il sovrano Intervento alla commissione DU.PRE del 28-XI-2022 di Giorgio Agamben Vorrei condividere con voi alcune riflessioni sulla situazione politica estrema che abbiamo vissuto e dalla quale sarebbe ingenuo credere di essere usciti o anche soltanto di poter uscire. Credo che anche fra di noi non tutti si siano resi conto che [...]
Tags: DU. PRE. Levi Strauss, Giorgio Agamben, Hannah Arendt pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
dic 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Il viaggio di Xi in Arabia Saudita e i dilemmi multipolari di Pierluigi Fagan DILEMMI MULTIPOLARI. Inizia oggi la tre giorni di Xi Jinping in Arabia Saudita. Raro Xi prenda l’aereo e vada fuori il suo Paese. La visita si articolerà in tre giorni e tre riunioni: bilaterale, Cina e Paesi del Golfo, Cina a [...]
Tags: Cina, Pierluigi Fagan, Russia, USA, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 2nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
RILEGGERE LUKACS PER SALVARE IL MARXISMO OCCIDENTALE Il testo che segue anticipa la mia Prefazione della nuova edizione della “Ontologia dell’essere sociale” di Lukács che l’editore Meltemi manderà in libreria ai primi del 2023 Se la Ontologia dell’essere sociale fosse stata pubblicata nel 1971 (l’anno di morte dell’autore) avrebbe certamente influito [...]
Tags: Carlo Formenti, comunismo, Costanzo Preve, György Lukàcs, Lenin, Marx Karl, Socialismo, Stalin pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »