Tutti gli articoli di questo autore

Kamala Harris, la nuova “regina del caos”

nov 22nd, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Kamala Harris, la nuova “regina del caos” di Stefano Zecchinelli Vi spiego chi è realmente Kamala Harris. Sulla politica internazionale di Joe Biden e Kamala Harris sono state pubblicate diverse analisi che ribadiscono il rilancio della Dottrina del caos creativo, in alternativa all’imperialismo economico teorizzato nella (fallimentare) Dottrina Trump. In questo articolo, mi soffermerò sulla politica interna di [...]



Tra destra e sinistra: Il nazismo “rosso” dei fratelli Strasser

nov 21st, 2020 | Di | Categoria: Documenti storici

TRA DESTRA E SINISTRA: IL NAZISMO “ROSSO” DEI FRATELLI STRASSER di Norberto Fragiacomo     Al pari dell’ormai desueto “socialsciovinista” l’epiteto “rossobruno” viene adoperato con valenza più diffamatoria che descrittiva: non indica specificamente, infatti, il fautore di una relativa eguaglianza di diritti fra i membri della propria comunità nazionale (magari a detrimento degli appartenenti ad [...]



È la contraddizione che muove il mondo

nov 21st, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  È LA CONTRADDIZIONE CHE MUOVE IL MONDO VLADIMIRO GIACCHÈ Testo della lectio al convegno  Euro, mercati, democrazia e ……conformismo  EMD 2020, svoltosi a Montesilvano (PE) nei giorni 17 e 18 ottobre 2020.  Una fine e un inizio «La fine di qualcosa»: così il grande pianista canadese Glenn Gould, rivolgendosi al pubblico prima dell’inizio di [...]



La Modern Monetary Theory

nov 20th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  La Modern Monetary Theory Intervista a Marco Veronese Passarella     Con l’articolo Economia della dismisura di Christian Marazzi, abbiamo avviato il percorso che abbiamo definito «Governo della crisi» (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/pensare-il-transito). La seguente intervista, proseguendo nel solco tracciato dal testo di presentazione della rubrica, analizza gli strumenti messi in campo dalle istituzioni finanziarie e tratteggia [...]



DDR 9 Novembre 1989

nov 19th, 2020 | Di | Categoria: Documenti storici

      Il 9 novembre ricorre l’anniversario di quando è stata abbattuta la Barriera di Protezione Antifascista nota ai più come Muro di Berlino. Un anniversario che viene celebrato in pompa magna e con festeggiamenti da parte dei liberali, neofascisti (in realtà golpisti, stragisti al soldo dell’Impero Statunitense), conservatori e anche dalla sinistra radicale [...]



Scendete dal taxi e prendete la limousine!

nov 17th, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  PIOTR SCENDETE DAL TAXI E PRENDETE LA LOMOUSINE!   Questo articolo viene pubblicato in contemporanea anche su Megachip   «Il Presidente Trump è solo il conducente di un taxi che porta i passeggeri che ha accettato di far salire – Pompeo, Bolton e i Neoconservatori con la sindrome dell’Iran – dovunque gli dicano di andare. [...]



Nelle tempeste d’acciaio della crisi. Il nazionalbolscevismo tra ieri e oggi

nov 17th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

Nelle tempeste d’acciaio della crisi. Il nazionalbolscevismo tra ieri e oggi Nelle tempeste d’acciaio della crisi. Il nazionalbolscevismo tra ieri e oggi Recensione di Franco Milanesi al libro di David Bernardini, Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa, Shake, Milano 2020. Sulla comprensione del significato storico e politologico del nazionalbolscevismo gravano due condizionamenti. Da una [...]



Fenomenologia del politicamente corretto

nov 16th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Fenomenologia del politicamente corretto   Ci sono alcuni passaggi che non condivido o condivido solo in parte di questo comunque molto interessante e in larghissima parte condivisibile articolo del nostro collaboratore Salvatore A. Bravo. Uno di questi in particolare è quello (sostenuto in primis dal filosofo Costanzo Preve) in cui si sottolinea l’utilizzo [...]



Lotta alla povertà e alla disuguaglianza in Cina. Una risposta a Thomas Piketty

nov 15th, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  di Gianni Cadoppi Introduzione Si tratta di un insieme di saggi scritti nel corso degli anni e solo parzialmente aggiornati ma il cui senso rimane a mio avviso intatto. Spesso la questione della disuguaglianza in Cina è affrontata con metodologie parziali che non tengono conto dell’insieme dello sviluppo economico e sociale del grande paese asiatico e della sua unicità dal punto di vista dell’estensione territoriale e come paese più [...]



“Critica” tra Hegel e Marx

nov 15th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

“Critica” tra Hegel e Marx di Roberto Fineschi1 Abstract: Marx fa largo uso del termine “critica”, che è presente nel titolo di varie sue opere. In questo articolo cercherò di ricostruire lo sviluppo e i cambiamenti di significato di questo termine nelle diverse fasi dell’indagine di Marx. Mi concentrerò sulle fonti dirette, come il dibattito [...]