Tutti gli articoli di questo autore

Alcune considerazioni critiche intorno al “sovranismo”

gen 8th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Guglielmo Forges Davanzati (Università del Salento)* Materialismo Storico. Rivista semestrale di filosofia, storia e scienze umane è una pubblicazione dell’Università di Urbino con il patrocinio della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx, n. 1 2019   E’ una falsa astrazione considerare una nazione, il cui modo di produzione è fondato sul valore, e per di più organizzata capitalisticamente, [...]



Il socialismo è morto, viva il socialismo!

dic 9th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

IL SOCIALISMO E’ MORTO VIVA IL SOCIALISMO! Dalla disfatta della sinistra al momento populista Carlo Formenti   Nota sul caso Preve Non ho mai conosciuto personalmente Costanzo Preve e, fino a non molto tempo fa, gli unici testi di questo autore che avevo avuto modo di leggere erano alcuni articoli pubblicati dalla rivista “Alfabeta”, di [...]



Il capitale non è una potenza personale; è una potenza sociale.

dic 2nd, 2019 | Di | Categoria: Idee e proposte

Intervista al professore e giornalista Carlo Formenti Carlo Formenti, sociologo, giornalista e militante della sinistra radicale nasce a Zurigo il 25 settembre del 1947. Si laurea in Scienze Politiche a Padova. Negli anni ’70 milita nel Gruppo Gramsci sorto durante la disgregazione del Partito Comunista d’Italia mentre lavora, tra il 1970 e il 1974, come operatore sindacale [...]



Il lungo autunno

nov 29th, 2019 | Di | Categoria: Documenti storici

  Claire Fontaine, Untitled – Thank you (2004). Sergio Bologna Sabato 23 novembre, ore 11.00, al Macro Sergio Bologna terrà una lectio magistralis dal titolo Da Mirafiori alle Happy Hours. Il declino del conflitto e la sua necessità. A seguire una assemblea di discussione (con Peppe Allegri, Giso Amendola, Ilaria Bussoni, Papi Bronzini, Amedeo Ciaccheri, Ilenia [...]



Per Costanzo Preve

nov 16th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

di Salvatore Bravo Ci lascia un’importante eredità morale e filosofica: cercare verità, complessità, libertà dalle conventicole. La filosofia non ha il compito di rassicurare, ma di porre domande, rinunciando alle facili risposte   Il 23 Novembre del 2013 è venuto a mancare Costanzo Preve. Non l’ho conosciuto personalmente, ma attraverso i suoi scritti ed i [...]



Un nazionalismo vestito di rosso

nov 7th, 2019 | Di | Categoria: Storia

  Un nazionalismo vestito di rosso di Grant Evans e Kelvin Rowley Grant Evans e Kelvin Rowley analizzano lo sviluppo dei movimenti comunisti in Vietnam, Laos e Cambogia e replicano alle affermazioni degli analisti occidentali, i quali hanno visto i conflitti fra questi tre paesi, successivi al 1975, come espressione di antagonismi “tradizionali” Pubblicato per [...]



Jean-Claude Michéa Per finirla con sinistra\destra

nov 5th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Radio Kapital: Per finirla con sinistra\destra intervista a Jean-Claude Michéa   A cura della magnifica rivista francese Les Inrocks, traduzione di Francesco Forlani    In Contro il Capitale, lei auspica un “pensare con la sinistra contro la sinistra.” Eppure molti intellettuali di sinistra continuano a essere impermeabili, per non dire contrari ai suoi scritti. Si tratta della [...]



Costanzo Preve Recensione a Il necessario fondamento umanistico del “comunismo”

nov 5th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

COSTANZO PREVE Recensione a: Carmine Fiorillo-Luca Grecchi «Il Necessario fondamento umanistico del “COMUNISMO”», Petite Plaisance, Pistoia, 2013     COSTANZO PREVE   Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo [...]



Alcune considerazioni intorno al libro L’Agonia della Scuola Italiana

nov 5th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

FERNANDA MAZZOLI   ALCUNE CONSIDERAZIONI INTORNO AL LIBRO L’AGONIA DELLA SCUOLA ITALIANA DI MASSIMO BONTEMPELLI Il lettore di questo libro pubblicato nel 2000 dall’Editrice C.R.T. resta colpito più ancora che dall’ acutezza dell’analisi e dalla profondità della visione culturale che l’alimenta dall’indubbia attualità del testo. Una qualità che, in questo caso, preoccupa più che rallegrare, [...]



Ideare il futuro comunitario per viverne l’essenza nel presente

nov 5th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

Antonio Fiocco Ideare il futuro comunitario per viverne l’essenza nel presente Petite Plaisance, 2019, pp. 80 Il problema in discussione, la quistione, consiste se concepire una progettualità in quanto tale. Sembra non ci siano problemi nell’accettarla in linea di principio, ma permane l’idea che occorra indirizzare le forze su obbiettivi pratici immediati. Questo punto di vista, in apparenza ragionevole, vanifica [...]